Anticorruzione e trasparenza nella PA

COSTO DEL CORSO: 240,00 € + IVA

iscriviti

Torna ai corsi

Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

Anticorruzione e trasparenza nella PA

  • Difficoltà nell’effettuare la rotazione del personale a causa del numero ridotto di dipendenti in organico e delle resistenze ai cambiamenti carenza di sensibilità verso il conflitto di interessi
  • Mancanza dei controlli necessari all’applicazione del divieto di pantouflage;
  • Problemi con l’informatizzazione;
  • Ostacoli a garantire l’aggiornamento dei dati sulla trasparenza.

Sono solo alcune delle criticità riscontrate dai Responsabili della prevenzione della corruzione (Rpct) nell’attuare le misure di trasparenza e anticorruzione all’interno della Pubblica amministrazione italiana.
È quanto emerge dall’indagine pubblicata da Anac nel mese di gennaio 2023. Il corso privilegia il taglio pratico con l’obiettivo di fornire agli operatori del settore gli strumenti concreti per organizzare e attuare la prevenzione della corruzione, per gestire l’accesso e i numerosi adempimenti in materia di trasparenza. Il percorso proposto comprende l’analisi di casi concreti e di giurisprudenza, oltre che degli atti adottati dall’ANAC.
Oltre alle lezioni frontali verranno organizzati gruppi di lavoro per simulare la redazione di atti e documenti. Ti aiuteremo ad adottare metodi virtuosi per aumentare l’efficienza nell’utilizzo delle risorse e  ridurre i controlli formali.

Termine ultimo per l'iscrizione: 03/06/2025

Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso. 
Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.

Obiettivi

Il corso si pone i seguenti obiettivi:

– formare figure esperte in grado di supportare imprese (private e pubbliche) e amministrazioni pubbliche negli adempimenti normativi e organizzativi idonei a contrastare il fenomeno della corruzione
– fornire gli strumenti operativi per valutare e gestire il rischio della corruzione
– orientare i comportamenti e le attività degli impiegati pubblici

Destinatari

Il corso si rivolge a:
– dirigenti e dipendenti di Amministrazioni e Società Pubbliche
– soggetti che svolgono la funzione di Responsabile Unico del Procedimento (RUP)
– soggetti che svolgono la funzione di Responsabile della prevenzione e della trasparenza (RPCT)
– assistenti del RUP e del RPCT
– componenti degli organi di controllo
– neolaureati e professionisti (anche ai fini della formazione obbligatoria)

Key facts

CALENDARIO 
10, 17 e 24 giugno 2025, dalle ore 14 alle 18

PROGRAMMA

MODULO I – QUADRO GENERALE
I.1. Il quadro giuridico italiano
I.2. Il processo di elaborazione del PTPCT
I.3. Soggetti, ruoli e responsabilità
I.4. RPCT: adempimenti e scadenze

MODULO II – IL CONFLITTO DI INTERESSI
II.1. Il concetto di conflitto di interessi
II.2. Inconferibilità e incompatibilità
II.3. Il pantouflage

MODULO III – LA CORRUZIONE NEGLI APPALTI
III.1. La trasparenza
III.2. La tracciabilità dei flussi finanziari
III.3. I patti di integrità e altre misure

MODULO IV – LA TRASPARENZA E L’ACCESSO AGLI ATTI
IV.1. Gli obblighi di pubblicazione delle Pubbliche Amministrazioni
IV.2. Accesso agli atti: oggetto, esclusioni e limitazioni
IV.3. L’accesso negli appalti pubblici

MODULO V – IL WHISTLEBLOWING
V.1. I canali per l’invio delle segnalazioni
V.2. Il gestore delle segnalazioni
V.3. La tutela del whistleblower

FACULTY

Alessandro Tudor, phd, presta attività ultradecennale di consulenza agli Enti pubblici ed alle società da essi partecipate, in particolare nel campo degli appalti pubblici, delle sovvenzioni e dei contributi e delle relative procedure di competenza del RUP. Presta la propria attività di consulenza alle pubbliche amministrazioni, in particolare agli enti locali territoriali, alle pubblic company partecipate ed alle Autorità Portuali alle Camere di Commercio ed ai Consorzi di Sviluppo Industriale, nonché agli Interporti. Si occupa delle materie relative alla governance, alla anticorruzione, all’ambiente, appalti pubblici, sovvenzioni e contributi pubblici, telecomunicazioni ed urbanistica, nonché ai profili relativi alla responsabilità contabile degli amministratori pubblici.
Assiste gli enti locali e gli enti pubblici nei procedimenti amministrativi relativi alla materia urbanistica ed edilizia, nonché ambientale in particolare nelle fasi di formazione provvedimentale e del contenzioso amministrativo avanti la giurisdizione amministrativa. E’ relatore in convegni e corsi di formazione nelle materie sopra indicate. E’ altresì consigliere nazionale della Unione Nazionale avvocati Amministrativisti.

Romea Bon, esercita la professione nel campo del diritto amministrativo (in particolare, dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture e materie correlate) e del diritto civile, prevalentemente nella contrattualistica pubblica, sia patrocinando in giudizio innanzi al TAR ed al Giudice Ordinario che svolgendo attività consulenziale. Svolge attività formativa nella materia dei contratti pubblici per Enti e Imprese. E’ altresì consigliere della Associazione avvocati amministrativisti del Friuli Venezia Giulia. 

Agevolazioni

Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!

Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 10%.

Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di 3 dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità. Scrivere a corsipa.cfcs@unive.it

Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni.

PARTNER

Richiedi Informazioni





Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 - 30123 Venezia - al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.













Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

Anticorruzione e trasparenza nella PA

  • Difficoltà nell’effettuare la rotazione del personale a causa del numero ridotto di dipendenti in organico e delle resistenze ai cambiamenti carenza di sensibilità verso il conflitto di interessi
  • Mancanza dei controlli necessari all’applicazione del divieto di pantouflage;
  • Problemi con l’informatizzazione;
  • Ostacoli a garantire l’aggiornamento dei dati sulla trasparenza.

Sono solo alcune delle criticità riscontrate dai Responsabili della prevenzione della corruzione (Rpct) nell’attuare le misure di trasparenza e anticorruzione all’interno della Pubblica amministrazione italiana.
È quanto emerge dall’indagine pubblicata da Anac nel mese di gennaio 2023. Il corso privilegia il taglio pratico con l’obiettivo di fornire agli operatori del settore gli strumenti concreti per organizzare e attuare la prevenzione della corruzione, per gestire l’accesso e i numerosi adempimenti in materia di trasparenza. Il percorso proposto comprende l’analisi di casi concreti e di giurisprudenza, oltre che degli atti adottati dall’ANAC.
Oltre alle lezioni frontali verranno organizzati gruppi di lavoro per simulare la redazione di atti e documenti. Ti aiuteremo ad adottare metodi virtuosi per aumentare l’efficienza nell’utilizzo delle risorse e  ridurre i controlli formali.

Termine ultimo per l'iscrizione: 03/06/2025

Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso. 
Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.

Obiettivi

Il corso si pone i seguenti obiettivi:

– formare figure esperte in grado di supportare imprese (private e pubbliche) e amministrazioni pubbliche negli adempimenti normativi e organizzativi idonei a contrastare il fenomeno della corruzione
– fornire gli strumenti operativi per valutare e gestire il rischio della corruzione
– orientare i comportamenti e le attività degli impiegati pubblici

Destinatari

Il corso si rivolge a:
– dirigenti e dipendenti di Amministrazioni e Società Pubbliche
– soggetti che svolgono la funzione di Responsabile Unico del Procedimento (RUP)
– soggetti che svolgono la funzione di Responsabile della prevenzione e della trasparenza (RPCT)
– assistenti del RUP e del RPCT
– componenti degli organi di controllo
– neolaureati e professionisti (anche ai fini della formazione obbligatoria)

Key facts

Il corso si rivolge a:
– dirigenti e dipendenti di Amministrazioni e Società Pubbliche
– soggetti che svolgono la funzione di Responsabile Unico del Procedimento (RUP)
– soggetti che svolgono la funzione di Responsabile della prevenzione e della trasparenza (RPCT)
– assistenti del RUP e del RPCT
– componenti degli organi di controllo
– neolaureati e professionisti (anche ai fini della formazione obbligatoria)

Programma

CALENDARIO 
10, 17 e 24 giugno 2025, dalle ore 14 alle 18

PROGRAMMA

MODULO I – QUADRO GENERALE
I.1. Il quadro giuridico italiano
I.2. Il processo di elaborazione del PTPCT
I.3. Soggetti, ruoli e responsabilità
I.4. RPCT: adempimenti e scadenze

MODULO II – IL CONFLITTO DI INTERESSI
II.1. Il concetto di conflitto di interessi
II.2. Inconferibilità e incompatibilità
II.3. Il pantouflage

MODULO III – LA CORRUZIONE NEGLI APPALTI
III.1. La trasparenza
III.2. La tracciabilità dei flussi finanziari
III.3. I patti di integrità e altre misure

MODULO IV – LA TRASPARENZA E L’ACCESSO AGLI ATTI
IV.1. Gli obblighi di pubblicazione delle Pubbliche Amministrazioni
IV.2. Accesso agli atti: oggetto, esclusioni e limitazioni
IV.3. L’accesso negli appalti pubblici

MODULO V – IL WHISTLEBLOWING
V.1. I canali per l’invio delle segnalazioni
V.2. Il gestore delle segnalazioni
V.3. La tutela del whistleblower

FACULTY

Alessandro Tudor, phd, presta attività ultradecennale di consulenza agli Enti pubblici ed alle società da essi partecipate, in particolare nel campo degli appalti pubblici, delle sovvenzioni e dei contributi e delle relative procedure di competenza del RUP. Presta la propria attività di consulenza alle pubbliche amministrazioni, in particolare agli enti locali territoriali, alle pubblic company partecipate ed alle Autorità Portuali alle Camere di Commercio ed ai Consorzi di Sviluppo Industriale, nonché agli Interporti. Si occupa delle materie relative alla governance, alla anticorruzione, all’ambiente, appalti pubblici, sovvenzioni e contributi pubblici, telecomunicazioni ed urbanistica, nonché ai profili relativi alla responsabilità contabile degli amministratori pubblici.
Assiste gli enti locali e gli enti pubblici nei procedimenti amministrativi relativi alla materia urbanistica ed edilizia, nonché ambientale in particolare nelle fasi di formazione provvedimentale e del contenzioso amministrativo avanti la giurisdizione amministrativa. E’ relatore in convegni e corsi di formazione nelle materie sopra indicate. E’ altresì consigliere nazionale della Unione Nazionale avvocati Amministrativisti.

Romea Bon, esercita la professione nel campo del diritto amministrativo (in particolare, dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture e materie correlate) e del diritto civile, prevalentemente nella contrattualistica pubblica, sia patrocinando in giudizio innanzi al TAR ed al Giudice Ordinario che svolgendo attività consulenziale. Svolge attività formativa nella materia dei contratti pubblici per Enti e Imprese. E’ altresì consigliere della Associazione avvocati amministrativisti del Friuli Venezia Giulia. 
Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!

Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 10%.

Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di 3 dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità. Scrivere a corsipa.cfcs@unive.it

Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni.

  • Bonifico bancario
  • Paypal / carta di credito
  • A rate tramite PayPal

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, indirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento, a titolo meramente gratuito, dei miei Dati Personali e nello specifico della mia Immagine/Voce, ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679, dell’art. 10 cod. civ e dell’art. 96 della L. 633/1941 sul Diritto d’Autore, per la realizzazione di materiale audio/video per finalità di promozione delle attività, corsi e servizi forniti dalla Fondazione ed eventuale successiva pubblicazione del materiale video sul Sito www.cafoscarichallengeschool.it, ovvero sulle proprie piattaforme social di Ca’ Foscari Challenge School (Facebook, Instagram, Linkedin e Youtube).





Iscriviti
alla
newsletter