Conoscere, Prevenire e Gestire gli illeciti penali in materia ambientale

COSTO DEL CORSO: 1200,00 € + IVA

iscriviti

Torna ai corsi

Early bird: 25% di sconto entro il 28/09/2025
Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

Conoscere, Prevenire e Gestire gli illeciti penali in materia ambientale

Nel panorama attuale, la tutela dell'ambiente rappresenta una sfida urgente e cruciale per l'intera comunità globale. In questo contesto, è fondamentale non solo adottare pratiche sostenibili, ma anche comprendere appieno le implicazioni legali e le conseguenze penali connesse agli illeciti ambientali.
Il corso di Alta formazione universitaria "Conoscere, prevenire e gestire gli illeciti penali in materia ambientale" si propone di affrontare questa tematica vitale con rigore accademico e pratica esperienza.

La crescente consapevolezza dell'impatto delle attività umane sull'ambiente ha portato all'adozione di una vasta gamma di normative e regolamenti, a livello nazionale e internazionale, volti a garantire la protezione e la conservazione degli ecosistemi. 
Tuttavia, nonostante gli sforzi legislativi, gli illeciti penali in materia ambientale rimangono una realtà diffusa, con gravi ripercussioni sulla salute pubblica, sull'ecosistema e sull'economia.
Questo corso si propone di fornire una panoramica esaustiva del quadro normativo relativo agli illeciti ambientali, analizzando le disposizioni legali internazionali, europee e nazionali che disciplinano la materia. 
Attraverso lo studio di casi pratici e l'approfondimento delle tipologie di reati ambientali, i partecipanti acquisiranno una comprensione dettagliata delle sanzioni previste e delle responsabilità giuridiche ad esse associate.
Si forniranno ai partecipanti gli strumenti necessari per prevenire attivamente gli illeciti penali, attraverso l'implementazione di politiche, procedure e strategie mirate. Inoltre, verrà affrontata la gestione delle emergenze ambientali, fornendo le competenze pratiche per gestire situazioni critiche e minimizzare i danni derivanti da violazioni ambientali.
Solo attraverso una formazione approfondita e una consapevolezza diffusa si possono affrontare con successo le sfide legate agli illeciti penali ambientali e contribuire a un futuro più sostenibile e sicuro per tutti.

Il percorso di Alta Formazione "Conoscere, prevenire e gestire gli illeciti penali in materia ambientale" sarà svolto da docenti universitari e da esperti del settore di riferimento con lezioni sincrone online

Termine per le iscrizioni: 21 novembre 2025

Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni online, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso. 

Il corso è in fase di accreditamento presso:

  • il Consiglio Nazionale dei Geologi
  • il Consiglio Nazionale Forense 

per  l'ottenimento di CFP, validi per l'Aggiornamento Professionale Continuo.

Obiettivi

L’obiettivo del corso è quello di offrire competenze specifiche sull'accertamento e la valutazione degli illeciti ambientali commessi durante la gestione di attività produttive.
La conoscenza degli stessi permetterà, altresì, di valorizzare competenze tese alla prevenzione degli stessi.
Il modulo fornirà ai partecipanti:

  1. capacità di conoscenza e comprensione dell’evoluzione dei reati ambientali in Italia, in Europa e in ambito transazionale;
  2. capacità di applicare un modello di analisi interdisciplinare e multilivello allo studio dei reati ambientali;
  3. capacità pratiche per affrontare l’inquadramento di una fattispecie di reato in materia ambientale.

Destinatari

I destinatari sono: responsabili ambientali di aziende private e pubbliche, consulenti ambientali, giuristi di impresa, presidenti e membri degli organismi di vigilanza, funzioni aziendali coinvolte nella gestione dei modelli organizzativi, responsabili del servizio di prevenzione e protezione, avvocati, dottori commercialisti, addetti ai controlli ambientale che operano per agenzie pubbliche.

Key facts

Il corso avrà una durata complessiva di 32 ore, suddivise in tre giornate di sabato e due mezze giornate di venerdì.

Gli orari delle lezioni saranno i seguenti:
al venerdì dalle 13.30 alle 17.30
al sabato dalle 08.30 alle 13.30 e dalle 13.30 alle 17.30

29 novembre 2025
Il diritto penale dell’ambiente – Angelo Merlin, dalle 08.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30

5 dicembre 2025
Le indagini e il processo penale per reati ambientali – Deborah De Stefano, dalle 13.30 alle 17.30

6 dicembre 2025
I reati ambientali nella prospettiva transazionale – Mario Pellegrino, dalle 08.30 alle 10.30
La nuova direttiva comunitaria 2024/1203 sul diritto penale dell’ambiente – Ivan Salvadori, dalle 10.30 alle 12.30
L’accertamento tecnico di una compromissione e/o un deterioramento delle diverse matrici ambientali – Andrea Sottani, dalle 13.30 alle 17.30

12 dicembre 2025
L’esame di un caso concreto di disastro ambientale attraverso le valutazioni scientifiche – Antonio Marcomini, dalle 13.30 alle 15.30
L’utilizzo di nuove tecnologie per il monitoraggio in materia ambientale – Nuccio Bucceri, dalle 15.30 alle 17.30

13 dicembre 2025
L’importanza della comunicazione nella gestione di un processo penale per reati ambientali – Andrea Camaiora, dalle 08.30 alle 10.30
End of waste e sottoprodotti: problematiche preventive e onere della prova in un’ottica di economia circolare – Roberto Losengo, dalle 10.30 alle 12.30
La prevenzione dei reati ambientali attraverso il d.lgs. 231/01 – Angelo Merlin, dalle 13.30 alle 15.30
La valutazione tecnica del modello di organizzazione e gestione in materia ambientale – Vincenzo Ursino, dalle 15.30 alle 17.30

FACULTY

Coordinatori scientifici
Antonio Marcomini, Professore Ordinario di Chimica dell'ambiente all'Università Ca' Foscari di Venezia e coordinatore e/o partner di numerosi progetti di ricerca internazionale 

Angelo Merlin, Direttore del Master Universitario in Risanalemento sostenibile dell'ambiente e bonifica dei siti contaminati, Docente di diritto penale dell'ambiente e della sicurezza sul lavoro nei Master Universitari della Scuola di Ateneo, avvocato cassazioniosta e autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto penale dell'ambiente e della sicurezza dul lavoro

Faculty
Dott.ssa Deborah De Stefano, Magistrato Ordinario attualmente in servizio presso la Corte di Appello di Trieste
Dott. Mario Pellegrino, Tenente Colonello dei Carabinieri attualmente in servizio presso il Comando Reparto Operativo NOE
Dott. Andrea Sottani, Coordinatore didattico del Master in Risanamento sostenibile dell'ambiente e bonifica dei siti contaminati, dottore di ricerca in idrogeologia applicata ed autore di numerosi articoli scientifici in materia di idrogeologia anche forense
Dott. Nuccio Bucceri, geologo e specialista settore cartografico e Geodesia/Topografia/Laser scanner avionico e terrestre
e sistemi di rilevazione ed elevato contenuto tecnologico
Dott. Andrea Camaiora, giornalista professionista e docente unicersitario in crisis e litigation
Prof. Ivan Salvatori, professore associato di diritto penale e docente di diritto penale dell'ambiente all'Università di Verona
Avv. Roberto Losengo,
avvocato penalista del Foro di Milano ed esperto in diritto penale dell'ambiente
Dott. Vincenzo Ursino, consulente tecnico esperto in redazione e difesa in giudizio di modelli organizzativi per l'ambiente e la sicurezza sul lavoro
 

Agevolazioni

Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:

Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;

Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.

Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.

Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!

PARTNER

Richiedi Informazioni





Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 - 30123 Venezia - al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.













Early bird: 25% di sconto entro il 28/09/2025
Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

Conoscere, Prevenire e Gestire gli illeciti penali in materia ambientale

Nel panorama attuale, la tutela dell'ambiente rappresenta una sfida urgente e cruciale per l'intera comunità globale. In questo contesto, è fondamentale non solo adottare pratiche sostenibili, ma anche comprendere appieno le implicazioni legali e le conseguenze penali connesse agli illeciti ambientali.
Il corso di Alta formazione universitaria "Conoscere, prevenire e gestire gli illeciti penali in materia ambientale" si propone di affrontare questa tematica vitale con rigore accademico e pratica esperienza.

La crescente consapevolezza dell'impatto delle attività umane sull'ambiente ha portato all'adozione di una vasta gamma di normative e regolamenti, a livello nazionale e internazionale, volti a garantire la protezione e la conservazione degli ecosistemi. 
Tuttavia, nonostante gli sforzi legislativi, gli illeciti penali in materia ambientale rimangono una realtà diffusa, con gravi ripercussioni sulla salute pubblica, sull'ecosistema e sull'economia.
Questo corso si propone di fornire una panoramica esaustiva del quadro normativo relativo agli illeciti ambientali, analizzando le disposizioni legali internazionali, europee e nazionali che disciplinano la materia. 
Attraverso lo studio di casi pratici e l'approfondimento delle tipologie di reati ambientali, i partecipanti acquisiranno una comprensione dettagliata delle sanzioni previste e delle responsabilità giuridiche ad esse associate.
Si forniranno ai partecipanti gli strumenti necessari per prevenire attivamente gli illeciti penali, attraverso l'implementazione di politiche, procedure e strategie mirate. Inoltre, verrà affrontata la gestione delle emergenze ambientali, fornendo le competenze pratiche per gestire situazioni critiche e minimizzare i danni derivanti da violazioni ambientali.
Solo attraverso una formazione approfondita e una consapevolezza diffusa si possono affrontare con successo le sfide legate agli illeciti penali ambientali e contribuire a un futuro più sostenibile e sicuro per tutti.

Il percorso di Alta Formazione "Conoscere, prevenire e gestire gli illeciti penali in materia ambientale" sarà svolto da docenti universitari e da esperti del settore di riferimento con lezioni sincrone online

Termine per le iscrizioni: 21 novembre 2025

Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni online, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso. 

Il corso è in fase di accreditamento presso:

  • il Consiglio Nazionale dei Geologi
  • il Consiglio Nazionale Forense 

per  l'ottenimento di CFP, validi per l'Aggiornamento Professionale Continuo.

Obiettivi

L’obiettivo del corso è quello di offrire competenze specifiche sull'accertamento e la valutazione degli illeciti ambientali commessi durante la gestione di attività produttive.
La conoscenza degli stessi permetterà, altresì, di valorizzare competenze tese alla prevenzione degli stessi.
Il modulo fornirà ai partecipanti:

  1. capacità di conoscenza e comprensione dell’evoluzione dei reati ambientali in Italia, in Europa e in ambito transazionale;
  2. capacità di applicare un modello di analisi interdisciplinare e multilivello allo studio dei reati ambientali;
  3. capacità pratiche per affrontare l’inquadramento di una fattispecie di reato in materia ambientale.

Destinatari

I destinatari sono: responsabili ambientali di aziende private e pubbliche, consulenti ambientali, giuristi di impresa, presidenti e membri degli organismi di vigilanza, funzioni aziendali coinvolte nella gestione dei modelli organizzativi, responsabili del servizio di prevenzione e protezione, avvocati, dottori commercialisti, addetti ai controlli ambientale che operano per agenzie pubbliche.

Key facts

I destinatari sono: responsabili ambientali di aziende private e pubbliche, consulenti ambientali, giuristi di impresa, presidenti e membri degli organismi di vigilanza, funzioni aziendali coinvolte nella gestione dei modelli organizzativi, responsabili del servizio di prevenzione e protezione, avvocati, dottori commercialisti, addetti ai controlli ambientale che operano per agenzie pubbliche.

Programma

Il corso avrà una durata complessiva di 32 ore, suddivise in tre giornate di sabato e due mezze giornate di venerdì.

Gli orari delle lezioni saranno i seguenti:
al venerdì dalle 13.30 alle 17.30
al sabato dalle 08.30 alle 13.30 e dalle 13.30 alle 17.30

29 novembre 2025
Il diritto penale dell’ambiente – Angelo Merlin, dalle 08.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30

5 dicembre 2025
Le indagini e il processo penale per reati ambientali – Deborah De Stefano, dalle 13.30 alle 17.30

6 dicembre 2025
I reati ambientali nella prospettiva transazionale – Mario Pellegrino, dalle 08.30 alle 10.30
La nuova direttiva comunitaria 2024/1203 sul diritto penale dell’ambiente – Ivan Salvadori, dalle 10.30 alle 12.30
L’accertamento tecnico di una compromissione e/o un deterioramento delle diverse matrici ambientali – Andrea Sottani, dalle 13.30 alle 17.30

12 dicembre 2025
L’esame di un caso concreto di disastro ambientale attraverso le valutazioni scientifiche – Antonio Marcomini, dalle 13.30 alle 15.30
L’utilizzo di nuove tecnologie per il monitoraggio in materia ambientale – Nuccio Bucceri, dalle 15.30 alle 17.30

13 dicembre 2025
L’importanza della comunicazione nella gestione di un processo penale per reati ambientali – Andrea Camaiora, dalle 08.30 alle 10.30
End of waste e sottoprodotti: problematiche preventive e onere della prova in un’ottica di economia circolare – Roberto Losengo, dalle 10.30 alle 12.30
La prevenzione dei reati ambientali attraverso il d.lgs. 231/01 – Angelo Merlin, dalle 13.30 alle 15.30
La valutazione tecnica del modello di organizzazione e gestione in materia ambientale – Vincenzo Ursino, dalle 15.30 alle 17.30

FACULTY

Coordinatori scientifici
Antonio Marcomini, Professore Ordinario di Chimica dell'ambiente all'Università Ca' Foscari di Venezia e coordinatore e/o partner di numerosi progetti di ricerca internazionale 

Angelo Merlin, Direttore del Master Universitario in Risanalemento sostenibile dell'ambiente e bonifica dei siti contaminati, Docente di diritto penale dell'ambiente e della sicurezza sul lavoro nei Master Universitari della Scuola di Ateneo, avvocato cassazioniosta e autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto penale dell'ambiente e della sicurezza dul lavoro

Faculty
Dott.ssa Deborah De Stefano, Magistrato Ordinario attualmente in servizio presso la Corte di Appello di Trieste
Dott. Mario Pellegrino, Tenente Colonello dei Carabinieri attualmente in servizio presso il Comando Reparto Operativo NOE
Dott. Andrea Sottani, Coordinatore didattico del Master in Risanamento sostenibile dell'ambiente e bonifica dei siti contaminati, dottore di ricerca in idrogeologia applicata ed autore di numerosi articoli scientifici in materia di idrogeologia anche forense
Dott. Nuccio Bucceri, geologo e specialista settore cartografico e Geodesia/Topografia/Laser scanner avionico e terrestre
e sistemi di rilevazione ed elevato contenuto tecnologico
Dott. Andrea Camaiora, giornalista professionista e docente unicersitario in crisis e litigation
Prof. Ivan Salvatori, professore associato di diritto penale e docente di diritto penale dell'ambiente all'Università di Verona
Avv. Roberto Losengo,
avvocato penalista del Foro di Milano ed esperto in diritto penale dell'ambiente
Dott. Vincenzo Ursino, consulente tecnico esperto in redazione e difesa in giudizio di modelli organizzativi per l'ambiente e la sicurezza sul lavoro
 

Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:

Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;

Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.

Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.

Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!

  • Bonifico bancario
  • Paypal / carta di credito
  • A rate tramite PayPal

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, indirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento, a titolo meramente gratuito, dei miei Dati Personali e nello specifico della mia Immagine/Voce, ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679, dell’art. 10 cod. civ e dell’art. 96 della L. 633/1941 sul Diritto d’Autore, per la realizzazione di materiale audio/video per finalità di promozione delle attività, corsi e servizi forniti dalla Fondazione ed eventuale successiva pubblicazione del materiale video sul Sito www.cafoscarichallengeschool.it, ovvero sulle proprie piattaforme social di Ca’ Foscari Challenge School (Facebook, Instagram, Linkedin e Youtube).





Iscriviti
alla
newsletter