Nel panorama attuale, la tutela dell'ambiente rappresenta una sfida urgente e cruciale per l'intera comunità globale. In questo contesto, è fondamentale non solo adottare pratiche sostenibili, ma anche comprendere appieno le implicazioni legali e le conseguenze penali connesse agli illeciti ambientali.
Il corso di Alta formazione universitaria "Conoscere, prevenire e gestire gli illeciti penali in materia ambientale" si propone di affrontare questa tematica vitale con rigore accademico e pratica esperienza.
La crescente consapevolezza dell'impatto delle attività umane sull'ambiente ha portato all'adozione di una vasta gamma di normative e regolamenti, a livello nazionale e internazionale, volti a garantire la protezione e la conservazione degli ecosistemi.
Tuttavia, nonostante gli sforzi legislativi, gli illeciti penali in materia ambientale rimangono una realtà diffusa, con gravi ripercussioni sulla salute pubblica, sull'ecosistema e sull'economia.
Questo corso si propone di fornire una panoramica esaustiva del quadro normativo relativo agli illeciti ambientali, analizzando le disposizioni legali internazionali, europee e nazionali che disciplinano la materia.
Attraverso lo studio di casi pratici e l'approfondimento delle tipologie di reati ambientali, i partecipanti acquisiranno una comprensione dettagliata delle sanzioni previste e delle responsabilità giuridiche ad esse associate.
Si forniranno ai partecipanti gli strumenti necessari per prevenire attivamente gli illeciti penali, attraverso l'implementazione di politiche, procedure e strategie mirate. Inoltre, verrà affrontata la gestione delle emergenze ambientali, fornendo le competenze pratiche per gestire situazioni critiche e minimizzare i danni derivanti da violazioni ambientali.
Solo attraverso una formazione approfondita e una consapevolezza diffusa si possono affrontare con successo le sfide legate agli illeciti penali ambientali e contribuire a un futuro più sostenibile e sicuro per tutti.
Il percorso di Alta Formazione "Conoscere, prevenire e gestire gli illeciti penali in materia ambientale" sarà svolto da docenti universitari e da esperti del settore di riferimento con lezioni sincrone online.
Termine per le iscrizioni: 21 novembre 2025
Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni online, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.
Il corso è in fase di accreditamento presso:
per l'ottenimento di CFP, validi per l'Aggiornamento Professionale Continuo.
L’obiettivo del corso è quello di offrire competenze specifiche sull'accertamento e la valutazione degli illeciti ambientali commessi durante la gestione di attività produttive.
La conoscenza degli stessi permetterà, altresì, di valorizzare competenze tese alla prevenzione degli stessi.
Il modulo fornirà ai partecipanti:
Il corso avrà una durata complessiva di 32 ore, suddivise in tre giornate di sabato e due mezze giornate di venerdì.
Gli orari delle lezioni saranno i seguenti:
al venerdì dalle 13.30 alle 17.30
al sabato dalle 08.30 alle 13.30 e dalle 13.30 alle 17.30
29 novembre 2025
Il diritto penale dell’ambiente – Angelo Merlin, dalle 08.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30
5 dicembre 2025
Le indagini e il processo penale per reati ambientali – Deborah De Stefano, dalle 13.30 alle 17.30
6 dicembre 2025
I reati ambientali nella prospettiva transazionale – Mario Pellegrino, dalle 08.30 alle 10.30
La nuova direttiva comunitaria 2024/1203 sul diritto penale dell’ambiente – Ivan Salvadori, dalle 10.30 alle 12.30
L’accertamento tecnico di una compromissione e/o un deterioramento delle diverse matrici ambientali – Andrea Sottani, dalle 13.30 alle 17.30
12 dicembre 2025
L’esame di un caso concreto di disastro ambientale attraverso le valutazioni scientifiche – Antonio Marcomini, dalle 13.30 alle 15.30
L’utilizzo di nuove tecnologie per il monitoraggio in materia ambientale – Nuccio Bucceri, dalle 15.30 alle 17.30
13 dicembre 2025
L’importanza della comunicazione nella gestione di un processo penale per reati ambientali – Andrea Camaiora, dalle 08.30 alle 10.30
End of waste e sottoprodotti: problematiche preventive e onere della prova in un’ottica di economia circolare – Roberto Losengo, dalle 10.30 alle 12.30
La prevenzione dei reati ambientali attraverso il d.lgs. 231/01 – Angelo Merlin, dalle 13.30 alle 15.30
La valutazione tecnica del modello di organizzazione e gestione in materia ambientale – Vincenzo Ursino, dalle 15.30 alle 17.30
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!
Nel panorama attuale, la tutela dell'ambiente rappresenta una sfida urgente e cruciale per l'intera comunità globale. In questo contesto, è fondamentale non solo adottare pratiche sostenibili, ma anche comprendere appieno le implicazioni legali e le conseguenze penali connesse agli illeciti ambientali.
Il corso di Alta formazione universitaria "Conoscere, prevenire e gestire gli illeciti penali in materia ambientale" si propone di affrontare questa tematica vitale con rigore accademico e pratica esperienza.
La crescente consapevolezza dell'impatto delle attività umane sull'ambiente ha portato all'adozione di una vasta gamma di normative e regolamenti, a livello nazionale e internazionale, volti a garantire la protezione e la conservazione degli ecosistemi.
Tuttavia, nonostante gli sforzi legislativi, gli illeciti penali in materia ambientale rimangono una realtà diffusa, con gravi ripercussioni sulla salute pubblica, sull'ecosistema e sull'economia.
Questo corso si propone di fornire una panoramica esaustiva del quadro normativo relativo agli illeciti ambientali, analizzando le disposizioni legali internazionali, europee e nazionali che disciplinano la materia.
Attraverso lo studio di casi pratici e l'approfondimento delle tipologie di reati ambientali, i partecipanti acquisiranno una comprensione dettagliata delle sanzioni previste e delle responsabilità giuridiche ad esse associate.
Si forniranno ai partecipanti gli strumenti necessari per prevenire attivamente gli illeciti penali, attraverso l'implementazione di politiche, procedure e strategie mirate. Inoltre, verrà affrontata la gestione delle emergenze ambientali, fornendo le competenze pratiche per gestire situazioni critiche e minimizzare i danni derivanti da violazioni ambientali.
Solo attraverso una formazione approfondita e una consapevolezza diffusa si possono affrontare con successo le sfide legate agli illeciti penali ambientali e contribuire a un futuro più sostenibile e sicuro per tutti.
Il percorso di Alta Formazione "Conoscere, prevenire e gestire gli illeciti penali in materia ambientale" sarà svolto da docenti universitari e da esperti del settore di riferimento con lezioni sincrone online.
Termine per le iscrizioni: 21 novembre 2025
Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni online, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.
Il corso è in fase di accreditamento presso:
per l'ottenimento di CFP, validi per l'Aggiornamento Professionale Continuo.
L’obiettivo del corso è quello di offrire competenze specifiche sull'accertamento e la valutazione degli illeciti ambientali commessi durante la gestione di attività produttive.
La conoscenza degli stessi permetterà, altresì, di valorizzare competenze tese alla prevenzione degli stessi.
Il modulo fornirà ai partecipanti:
Partecipare
Programma
Il corso avrà una durata complessiva di 32 ore, suddivise in tre giornate di sabato e due mezze giornate di venerdì.
Gli orari delle lezioni saranno i seguenti:
al venerdì dalle 13.30 alle 17.30
al sabato dalle 08.30 alle 13.30 e dalle 13.30 alle 17.30
29 novembre 2025
Il diritto penale dell’ambiente – Angelo Merlin, dalle 08.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30
5 dicembre 2025
Le indagini e il processo penale per reati ambientali – Deborah De Stefano, dalle 13.30 alle 17.30
6 dicembre 2025
I reati ambientali nella prospettiva transazionale – Mario Pellegrino, dalle 08.30 alle 10.30
La nuova direttiva comunitaria 2024/1203 sul diritto penale dell’ambiente – Ivan Salvadori, dalle 10.30 alle 12.30
L’accertamento tecnico di una compromissione e/o un deterioramento delle diverse matrici ambientali – Andrea Sottani, dalle 13.30 alle 17.30
12 dicembre 2025
L’esame di un caso concreto di disastro ambientale attraverso le valutazioni scientifiche – Antonio Marcomini, dalle 13.30 alle 15.30
L’utilizzo di nuove tecnologie per il monitoraggio in materia ambientale – Nuccio Bucceri, dalle 15.30 alle 17.30
13 dicembre 2025
L’importanza della comunicazione nella gestione di un processo penale per reati ambientali – Andrea Camaiora, dalle 08.30 alle 10.30
End of waste e sottoprodotti: problematiche preventive e onere della prova in un’ottica di economia circolare – Roberto Losengo, dalle 10.30 alle 12.30
La prevenzione dei reati ambientali attraverso il d.lgs. 231/01 – Angelo Merlin, dalle 13.30 alle 15.30
La valutazione tecnica del modello di organizzazione e gestione in materia ambientale – Vincenzo Ursino, dalle 15.30 alle 17.30
Faculty
Agevolazioni
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!
Pagamenti
Richiedi Informazioni