L’organo amministrativo riveste un ruolo determinante nella capacità dell’azienda di creare valore nel lungo termine: con le sue decisioni può influenzare il futuro di aziende, stakeholder e territori. Al tempo stesso, dinamiche di mercato e recenti evoluzioni normative richiedono agli amministratori livelli sempre maggiori di diligenza e competenza.
Al fine di muoversi in maniera consapevole ed efficace in questo contesto, ricco di opportunità e al tempo stesso di rischi, gli amministratori devono possedere una serie di competenze tecniche (di natura giuridica e manageriale) e fare tesoro delle precedenti esperienze di altri colleghi. Il fine ultimo è migliorare la gestione delle loro aziende e diffondere nel territorio le best practice di corporate governance.
Termine ultimo per l'iscrizione: 27 marzo 2025
Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.
Al fine di promuovere l’attività di networking, alcune lezioni in presenza saranno aperte anche a chi ha partecipato al corso nelle scorse edizioni.
Il corso si pone i seguenti obiettivi formativi:
Il corso è rivolto a tutti coloro che ricoprono, o ambiscono a ricoprire, la carica di amministratore in società non quotate.
Il corso si fonda su due principali momenti formativi:
– 16 lezioni, della durata di 1.5 ore ciascuna, via streaming
– 5 incontri in presenza, della durata di 3 ore, che includono l’intervento di un guest speaker e aperitivo di networking
Le lezioni in presenza si svolgeranno a Mestre presso il Museo M9.
2 aprile 2025, dalle 15.30 alle 18.30, in presenza, Prof. Marco Fasan e Prof.ssa Maria Serena Ciambellotti
La cultura della governance nelle aziende non quotate e le soft skills del buon amministratore
– Introduzione al corso
– La cultura aziendale e il ruolo del CdA
– Le soft skills del buon amministratore
9 aprile 2025, dalle 17.00 alle 18.30, online, Prof.ssa Giuliana Martina
Overview degli attori del sistema di corporate governance: Amministratori, Sindaci e Revisori
– I modelli di amministrazione e controllo
– I doveri degli amministratori
– La responsabilità degli amministratori
23 aprile 2025, dalle 17.00 alle 18.30, online, Prof. Marco Fasan
La gestione del rischio e gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili
– Il ruolo del CdA nell'ambito della gestione dei rischi
– Definizione degli assetti e della loro adeguatezza
– Il sistema di controllo interno
30 aprile 2025, dalle 17.00 alle 18.30, online, Dott. Andrea Pederiva
Gli amministratori alla prova degli adeguati assetti
– L'obbligo di istituire adeguati assetti: a contenuto specifico o a contenuto generale? Implicazioni per gli amministratori
– Istituzione degli adeguati assetti: modalità e contenuti dell'adempimento
– Analisi di dottrina, giurisprudenza e standard di riferimento
7 maggio 2025, dalle 17.00 alle 18.30, online, Dott. Diego Benetello
La logica sottostante i modelli di Enterprise Risk Management
– I principali standard internazionali di Enterprise Risk Management
– Mappare e gestire i rischi aziendali
– Presentazione del case study
21 maggio 2025, dalle 15.30 alle 18.30, in presenza, Prof. Marco Fasan, Dott. Diego Benetello
Discussione case study ERM. Condivisione dei risultati del tavolo di lavoro sugli adeguati assetti
– Discussione del case study
– Gli adeguati assetti: linee guida per la gestione nelle PMI
– Integrare e semplificare i sistemi di controllo interno
28 maggio 2025 , dalle 17.00 alle 18.30, online, Avv. Fabrizio Fili
La corretta gestione del rischio in una prospettiva giuridica
– Come dare evidenza degli avanzamenti nei Sistemi di Controllo Interno: il verbale del CdA
– Assetti organizzativi e sistema di poteri, deleghe e procure
4 giugno 2025, dalle 17.00 alle 18.30, online, Avv. Ilaria A. Belluco
Flussi informativi ed efficacia del CdA
– Il dovere di agire in modo informato
– L'informativa preconsiliare e il ruolo del Presidente
– Induction e formazione degli amministratori
11 giugno 2025, dalle 17.00 alle 18.30, online, Dott. Luca Marcolin
Visione e valori dell'azienda, della famiglia e delle persone
– La visione individuale, famigliare e collettiva
– Colivare i valori personali ed aziendali
– La cultura aziendale
18 giugno 2025,dalle 17.00 alle 18.30, online, Professor Alberto Brugnoli
Gestire il processo di pianificazione e innovazione strategica
– Le dimensioni della strategia aziendale
– L'innovazione strategica nel contesto attuale
– Strumenti operativi per la gestione del processo di pianificazione strategica
2 luglio 2025, dalle 15.30 alle 18.30, in presenza, Prof.ssa Chiara Mio
Sostenibilità e creazione di valore nel lungo termine: il ruolo del CdA
– Sostenibilità e creazione di valore nel lungo termine
– La legislazione europea in tema di rendicontazione e i principi EFRAG
– Il ruolo del CdA nella gestione della dimensione ESG
10 settembre 2025, dalle 17.00 alle 18.30, online, Professoressa Donatella Depperu
Il ruolo del CdA nel processo di pianificazione strategica
– La pianificazione strategica: prospettive financial e non financial
– Come valutare e contribuire al piano strategico
– La scenarizzazione per la valutazione delle alternative strategiche
17 settembre 2025 , dalle 17.00 alle 18.30, online, Dott. Francesco Scarpa
La dimensione ESG: rendicontazione e gestione degli IRO (impatti, rischi, opportunità)
– La Corporate Sustainability Reporting Directive e gli obblighi di informativa
– European Sustainability Reporting Standards e la doppia materialità
– Gestire gli IRO (Impatti Rischi Opportunità)
24 settembre 2025 , dalle 17.00 alle 18.30, online, Professor Moreno Mancin
La misurazione delle performance (1): l'analisi di bilancio
– La valutazione dell'equilibrio economico, finanziario e patrimoniale
1 ottobre 2025 , dalle 17.00 alle 18.30, online, Dott. Fabrizio Bisutto
La misurazione delle performance (2): controllo di gestione
– L'analisi delle performance in ottica strategica e l’ottica forward looking
– Il fast closing
– La contabilità analitica come componente fondamentale dell'assetto contabile
15 ottobre 2025, dalle 15.30 alle 18.30, in presenza, Professor Marco Fasan e Dott.ssa Stefania Centorbi
Integrare i Sistemi di Controllo Interno
– La rilevanza e la necessità dell'integrazione
– La mappatura dei Sistemi di Controllo Interno e dei sotto sistemi organizzativi presenti in azienda
– Le modalità di integrazione
22 ottobre 2025, dalle 17.00 alle 18.30, online, Dott. Ennio Vial
La gestione della governance e del passaggio generazionale attraverso trust e holding
– Il trust nella governance delle società di famiglia durante e dopo di noi
– Le opportunità della holding comune e della personal holding nei gruppi
– Trust e holding a confronto
29 ottobre 2025 , dalle 17.00 alle 18.30, online
Rischi digitali: siete sicuri che la polizza cyber vi serva? Dal cyber risk al cyber risk management
– Definizione del rischio cyber
– La direttiva NIS 2 e gli obblighi in capo agli amministratori
– Principali caratteristiche e limiti delle assicurazioni contro il rischio cyber
12 novembre 2025, dalle 17.00 alle 18.30, online, dott. Riccardo Samiolo
La gestione del rischio nell'ambito delle operazioni straordinarie
– Le operazioni straordinarie: identificazione delle fasi rilevanti
– I principali rischi: identificazione e gestione
– La ristrutturazione aziendale per la successione
19 novembre 2025, dalle 17.00 alle 18.30, online, dott. Gabriele Crisci
Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
– Debito di sicurezza, posizioni di garanzia e delega di funzioni
– La responsabilità degli enti in materia prevezionistica
– Gestione del rischio salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
26 novembre 2025, dalle 15.30 alle 18.30, in presenza
Evento finale e consegna dei diplomi
|
L’organo amministrativo riveste un ruolo determinante nella capacità dell’azienda di creare valore nel lungo termine: con le sue decisioni può influenzare il futuro di aziende, stakeholder e territori. Al tempo stesso, dinamiche di mercato e recenti evoluzioni normative richiedono agli amministratori livelli sempre maggiori di diligenza e competenza.
Al fine di muoversi in maniera consapevole ed efficace in questo contesto, ricco di opportunità e al tempo stesso di rischi, gli amministratori devono possedere una serie di competenze tecniche (di natura giuridica e manageriale) e fare tesoro delle precedenti esperienze di altri colleghi. Il fine ultimo è migliorare la gestione delle loro aziende e diffondere nel territorio le best practice di corporate governance.
Termine ultimo per l'iscrizione: 27 marzo 2025
Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.
Al fine di promuovere l’attività di networking, alcune lezioni in presenza saranno aperte anche a chi ha partecipato al corso nelle scorse edizioni.
Il corso si pone i seguenti obiettivi formativi:
Il corso è rivolto a tutti coloro che ricoprono, o ambiscono a ricoprire, la carica di amministratore in società non quotate.
Partecipare
Il corso è rivolto a tutti coloro che ricoprono, o ambiscono a ricoprire, la carica di amministratore in società non quotate.
Programma
Il corso si fonda su due principali momenti formativi:
– 16 lezioni, della durata di 1.5 ore ciascuna, via streaming
– 5 incontri in presenza, della durata di 3 ore, che includono l’intervento di un guest speaker e aperitivo di networking
Le lezioni in presenza si svolgeranno a Mestre presso il Museo M9.
2 aprile 2025, dalle 15.30 alle 18.30, in presenza, Prof. Marco Fasan e Prof.ssa Maria Serena Ciambellotti
La cultura della governance nelle aziende non quotate e le soft skills del buon amministratore
– Introduzione al corso
– La cultura aziendale e il ruolo del CdA
– Le soft skills del buon amministratore
9 aprile 2025, dalle 17.00 alle 18.30, online, Prof.ssa Giuliana Martina
Overview degli attori del sistema di corporate governance: Amministratori, Sindaci e Revisori
– I modelli di amministrazione e controllo
– I doveri degli amministratori
– La responsabilità degli amministratori
23 aprile 2025, dalle 17.00 alle 18.30, online, Prof. Marco Fasan
La gestione del rischio e gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili
– Il ruolo del CdA nell'ambito della gestione dei rischi
– Definizione degli assetti e della loro adeguatezza
– Il sistema di controllo interno
30 aprile 2025, dalle 17.00 alle 18.30, online, Dott. Andrea Pederiva
Gli amministratori alla prova degli adeguati assetti
– L'obbligo di istituire adeguati assetti: a contenuto specifico o a contenuto generale? Implicazioni per gli amministratori
– Istituzione degli adeguati assetti: modalità e contenuti dell'adempimento
– Analisi di dottrina, giurisprudenza e standard di riferimento
7 maggio 2025, dalle 17.00 alle 18.30, online, Dott. Diego Benetello
La logica sottostante i modelli di Enterprise Risk Management
– I principali standard internazionali di Enterprise Risk Management
– Mappare e gestire i rischi aziendali
– Presentazione del case study
21 maggio 2025, dalle 15.30 alle 18.30, in presenza, Prof. Marco Fasan, Dott. Diego Benetello
Discussione case study ERM. Condivisione dei risultati del tavolo di lavoro sugli adeguati assetti
– Discussione del case study
– Gli adeguati assetti: linee guida per la gestione nelle PMI
– Integrare e semplificare i sistemi di controllo interno
28 maggio 2025 , dalle 17.00 alle 18.30, online, Avv. Fabrizio Fili
La corretta gestione del rischio in una prospettiva giuridica
– Come dare evidenza degli avanzamenti nei Sistemi di Controllo Interno: il verbale del CdA
– Assetti organizzativi e sistema di poteri, deleghe e procure
4 giugno 2025, dalle 17.00 alle 18.30, online, Avv. Ilaria A. Belluco
Flussi informativi ed efficacia del CdA
– Il dovere di agire in modo informato
– L'informativa preconsiliare e il ruolo del Presidente
– Induction e formazione degli amministratori
11 giugno 2025, dalle 17.00 alle 18.30, online, Dott. Luca Marcolin
Visione e valori dell'azienda, della famiglia e delle persone
– La visione individuale, famigliare e collettiva
– Colivare i valori personali ed aziendali
– La cultura aziendale
18 giugno 2025,dalle 17.00 alle 18.30, online, Professor Alberto Brugnoli
Gestire il processo di pianificazione e innovazione strategica
– Le dimensioni della strategia aziendale
– L'innovazione strategica nel contesto attuale
– Strumenti operativi per la gestione del processo di pianificazione strategica
2 luglio 2025, dalle 15.30 alle 18.30, in presenza, Prof.ssa Chiara Mio
Sostenibilità e creazione di valore nel lungo termine: il ruolo del CdA
– Sostenibilità e creazione di valore nel lungo termine
– La legislazione europea in tema di rendicontazione e i principi EFRAG
– Il ruolo del CdA nella gestione della dimensione ESG
10 settembre 2025, dalle 17.00 alle 18.30, online, Professoressa Donatella Depperu
Il ruolo del CdA nel processo di pianificazione strategica
– La pianificazione strategica: prospettive financial e non financial
– Come valutare e contribuire al piano strategico
– La scenarizzazione per la valutazione delle alternative strategiche
17 settembre 2025 , dalle 17.00 alle 18.30, online, Dott. Francesco Scarpa
La dimensione ESG: rendicontazione e gestione degli IRO (impatti, rischi, opportunità)
– La Corporate Sustainability Reporting Directive e gli obblighi di informativa
– European Sustainability Reporting Standards e la doppia materialità
– Gestire gli IRO (Impatti Rischi Opportunità)
24 settembre 2025 , dalle 17.00 alle 18.30, online, Professor Moreno Mancin
La misurazione delle performance (1): l'analisi di bilancio
– La valutazione dell'equilibrio economico, finanziario e patrimoniale
1 ottobre 2025 , dalle 17.00 alle 18.30, online, Dott. Fabrizio Bisutto
La misurazione delle performance (2): controllo di gestione
– L'analisi delle performance in ottica strategica e l’ottica forward looking
– Il fast closing
– La contabilità analitica come componente fondamentale dell'assetto contabile
15 ottobre 2025, dalle 15.30 alle 18.30, in presenza, Professor Marco Fasan e Dott.ssa Stefania Centorbi
Integrare i Sistemi di Controllo Interno
– La rilevanza e la necessità dell'integrazione
– La mappatura dei Sistemi di Controllo Interno e dei sotto sistemi organizzativi presenti in azienda
– Le modalità di integrazione
22 ottobre 2025, dalle 17.00 alle 18.30, online, Dott. Ennio Vial
La gestione della governance e del passaggio generazionale attraverso trust e holding
– Il trust nella governance delle società di famiglia durante e dopo di noi
– Le opportunità della holding comune e della personal holding nei gruppi
– Trust e holding a confronto
29 ottobre 2025 , dalle 17.00 alle 18.30, online
Rischi digitali: siete sicuri che la polizza cyber vi serva? Dal cyber risk al cyber risk management
– Definizione del rischio cyber
– La direttiva NIS 2 e gli obblighi in capo agli amministratori
– Principali caratteristiche e limiti delle assicurazioni contro il rischio cyber
12 novembre 2025, dalle 17.00 alle 18.30, online, dott. Riccardo Samiolo
La gestione del rischio nell'ambito delle operazioni straordinarie
– Le operazioni straordinarie: identificazione delle fasi rilevanti
– I principali rischi: identificazione e gestione
– La ristrutturazione aziendale per la successione
19 novembre 2025, dalle 17.00 alle 18.30, online, dott. Gabriele Crisci
Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
– Debito di sicurezza, posizioni di garanzia e delega di funzioni
– La responsabilità degli enti in materia prevezionistica
– Gestione del rischio salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
26 novembre 2025, dalle 15.30 alle 18.30, in presenza
Evento finale e consegna dei diplomi
Faculty
Agevolazioni
|
Partner
Pagamenti
Richiedi Informazioni