Corso di formazione per amministratori di società non quotate - edizione 2025

COSTO DEL CORSO: 2400,00 € + IVA


Torna ai corsi

Early bird: 0% di sconto
Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

Corso di formazione per amministratori di società non quotate – edizione 2025

L’organo amministrativo riveste un ruolo determinante nella capacità dell’azienda di creare valore nel lungo termine: con le sue decisioni può influenzare il futuro di aziende, stakeholder e territori. Al tempo stesso, dinamiche di mercato e recenti evoluzioni normative richiedono agli amministratori livelli sempre maggiori di diligenza e competenza.

Al fine di muoversi in maniera consapevole ed efficace in questo contesto, ricco di opportunità e al tempo stesso di rischi, gli amministratori devono possedere una serie di competenze tecniche (di natura giuridica e manageriale) e fare tesoro delle precedenti esperienze di altri colleghi. Il fine ultimo è migliorare la gestione delle loro aziende e diffondere nel territorio le best practice di corporate governance.

Termine ultimo per l'iscrizione: 27 marzo 2025

Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso. 

 

Obiettivi

Al fine di promuovere l’attività di networking, alcune lezioni in presenza saranno aperte anche a chi ha partecipato al corso nelle scorse edizioni.

Il corso si pone i seguenti obiettivi formativi:

  • fornire ai partecipanti le più avanzate nozioni tecniche in ambito manageriale e giuridico necessarie per ricoprire con consapevolezza ed efficacia l’incarico di amministratore in una società non quotata;
  • consentire ai partecipanti di fare tesoro delle precedenti esperienze di altri colleghi e di condividere, in maniera aperta e interattiva, riflessioni e domande;
  • creare un network di amministratori che sappia e voglia diffondere le pratiche di buona governance sia nella propria azienda sia nel territorio.

Destinatari

Il corso è rivolto a tutti coloro che ricoprono, o ambiscono a ricoprire, la carica di amministratore in società non quotate.

Key facts

Il corso si fonda su due principali momenti formativi:
– 16 lezioni, della durata di 1.5 ore ciascuna, via streaming
– 5 incontri in presenza, della durata di 3 ore, che includono l’intervento di un guest speaker e aperitivo di networking

Le lezioni in presenza si svolgeranno a Mestre presso il Museo M9.

2 aprile 2025, dalle 15.30 alle 18.30, in presenza, Prof. Marco Fasan e Prof.ssa Maria Serena Ciambellotti
La cultura della governance nelle aziende non quotate e le soft skills del buon amministratore

– Introduzione al corso
– La cultura aziendale e il ruolo del CdA
– Le soft skills del buon amministratore  

9 aprile 2025, dalle 17.00 alle 18.30, online, Prof.ssa Giuliana Martina 
Overview degli attori del sistema di corporate governance: Amministratori, Sindaci e Revisori

– I modelli di amministrazione e controllo
– I doveri degli amministratori
– La responsabilità degli amministratori
    
23 aprile 2025, dalle 17.00 alle 18.30, online, Prof. Marco Fasan
La gestione del rischio e gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili

– Il ruolo del CdA nell'ambito della gestione dei rischi
– Definizione degli assetti e della loro adeguatezza
– Il sistema di controllo interno 

30 aprile 2025, dalle 17.00 alle 18.30, online, Dott. Andrea Pederiva
Gli amministratori alla prova degli adeguati assetti

– L'obbligo di istituire adeguati assetti: a contenuto specifico o a contenuto generale? Implicazioni per gli amministratori 
– Istituzione degli adeguati assetti: modalità e contenuti dell'adempimento
– Analisi di dottrina, giurisprudenza e standard di riferimento

7 maggio 2025, dalle 17.00 alle 18.30, online, Dott. Diego Benetello
La logica sottostante i modelli di Enterprise Risk Management   

– I principali standard internazionali di Enterprise Risk Management
– Mappare e gestire i rischi aziendali
– Presentazione del case study

21 maggio 2025, dalle 15.30 alle 18.30, in presenza, Prof. Marco Fasan, Dott. Diego Benetello
Discussione case study ERM. Condivisione dei risultati del tavolo di lavoro sugli adeguati assetti  
 
  
– Discussione del case study
– Gli adeguati assetti: linee guida per la gestione nelle PMI
– Integrare e semplificare i sistemi di controllo interno

28 maggio 2025  , dalle 17.00 alle 18.30, online, Avv. Fabrizio Fili
La corretta gestione del rischio in una prospettiva giuridica   
  
– Come dare evidenza degli avanzamenti nei Sistemi di Controllo Interno: il verbale del CdA
– Assetti organizzativi e sistema di poteri, deleghe e procure   

4 giugno 2025, dalle 17.00 alle 18.30, online, Avv. Ilaria A. Belluco
Flussi informativi ed efficacia del CdA   
– Il dovere di agire in modo informato
– L'informativa preconsiliare e il ruolo del Presidente
– Induction e formazione degli amministratori

11 giugno 2025, dalle 17.00 alle 18.30, online,  Dott. Luca Marcolin
Visione e valori dell'azienda, della famiglia e delle persone
    
– La visione individuale, famigliare e collettiva
– Colivare i valori personali ed aziendali
– La cultura aziendale

18 giugno 2025,dalle 17.00 alle 18.30, online,  Professor Alberto Brugnoli
Gestire il processo di pianificazione e innovazione strategica

– Le dimensioni della strategia aziendale
– L'innovazione strategica nel contesto attuale
– Strumenti operativi per la gestione del processo di pianificazione strategica

2 luglio 2025, dalle 15.30 alle 18.30, in presenza, Prof.ssa Chiara Mio
Sostenibilità e creazione di valore nel lungo termine: il ruolo del CdA   
  
– Sostenibilità e creazione di valore nel lungo termine
– La legislazione europea in tema di rendicontazione e i principi EFRAG
 – Il ruolo del CdA nella gestione della dimensione ESG

10 settembre 2025, dalle 17.00 alle 18.30, online,  Professoressa Donatella Depperu
Il ruolo del CdA nel processo di pianificazione strategica  
   
– La pianificazione strategica: prospettive financial e non financial
– Come valutare e contribuire al piano strategico
– La scenarizzazione per la valutazione delle alternative strategiche

17 settembre 2025  , dalle 17.00 alle 18.30, online, Dott. Francesco Scarpa
La dimensione ESG: rendicontazione e gestione degli IRO (impatti, rischi, opportunità)

– La Corporate Sustainability Reporting Directive e gli obblighi di informativa
 – European Sustainability Reporting Standards e la doppia materialità
– Gestire gli IRO (Impatti Rischi Opportunità)

24 settembre 2025  , dalle 17.00 alle 18.30, online, Professor Moreno Mancin
La misurazione delle performance (1): l'analisi di bilancio   

– La valutazione dell'equilibrio economico, finanziario e patrimoniale 

1 ottobre 2025  , dalle 17.00 alle 18.30, online, Dott. Fabrizio Bisutto
La misurazione delle performance (2): controllo di gestione    

– L'analisi delle performance in ottica strategica e l’ottica forward looking
– Il fast closing
– La contabilità analitica come componente fondamentale dell'assetto contabile

15 ottobre 2025, dalle 15.30 alle 18.30, in presenza, Professor Marco Fasan e Dott.ssa Stefania Centorbi
Integrare i Sistemi di Controllo Interno

– La rilevanza e la necessità dell'integrazione
– La mappatura dei Sistemi di Controllo Interno e dei sotto sistemi organizzativi presenti in azienda
– Le modalità di integrazione

22 ottobre 2025, dalle 17.00 alle 18.30, online, Dott. Ennio Vial
La gestione della governance e del passaggio generazionale attraverso trust e holding

– Il trust nella governance delle società di famiglia durante e dopo di noi
– Le opportunità della holding comune e della personal holding nei gruppi
 – Trust e holding a confronto

29 ottobre 2025 , dalle 17.00 alle 18.30, online
Rischi digitali: siete sicuri che la polizza cyber vi serva? Dal cyber risk al cyber risk management

– Definizione del rischio cyber
– La direttiva NIS 2 e gli obblighi in capo agli amministratori
 – Principali caratteristiche e limiti delle assicurazioni contro il rischio cyber

12 novembre 2025, dalle 17.00 alle 18.30, online, dott. Riccardo Samiolo
La gestione del rischio nell'ambito delle operazioni straordinarie 

– Le operazioni straordinarie: identificazione delle fasi rilevanti
– I principali rischi: identificazione e gestione
– La ristrutturazione aziendale per la successione

19 novembre 2025, dalle 17.00 alle 18.30, online, dott. Gabriele Crisci
Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro

– Debito di sicurezza, posizioni di garanzia e delega di funzioni
– La responsabilità degli enti in materia prevezionistica
– Gestione del rischio salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

26 novembre 2025, dalle 15.30 alle 18.30, in presenza
Evento finale e consegna dei diplomi

 

FACULTY

DIREZIONE SCIENTIFICA

Fasan Marco è Professore Ordinario di Economia Aziendale presso la Venice School of Management dell’Università Ca’ Foscari, dove è titolare, fra gli altri, dei corsi “Sistemi di controllo interno ed Internal Audit”, “Programmazione e controllo”, “Economia aziendale". È Direttore del Master Universitario di II livello in "Risk management internal audit & cybersecurity" e Direttore scientifico del “Corso di formazione per amministratori di società non quotate". Le sue aree di ricerca riguardano accounting, corporate governance e sostenibilità. È amministratore indipendente di società e consulente tecnico per il Tribunale delle imprese di Venezia.



FACULTY

Belluco Ilaria Antonella  è Partner di CBA e responsabile nordest del dipartimento Corporate, M&A e PE.Ha una vasta esperienza nel diritto societario, con particolare attenzione alle operazioni straordinarie e alle aggregazioni aziendali, sia buy-side che sell-side. Assiste quotidianamente fondi di private equity in operazioni di acquisizione, LBO e MBO, nonché in fase di exit. Fa parte della commissione tecnica «Tax & Legal» di AIFI.Si occupa, inoltre, di corporate governance, con particolare attenzione alle società non quotate. Dal 2023 ricopre la carica di Delegata del Chapter Nordest di Nedcommunity, l’associazione degli amministratori non esecutivi e indipendenti. È docente al master «Il CDA nelle imprese familiari» della CUOA Business School di Vicenza, nonché nell’ambito del programma formativo valido ai fini MiFID 2025 che Academy, centro di formazione di Borsa Italiana, Euronext Group eroga ai propri clienti. E’ stata menzionata tra le «50 most inspiring women» del settore legale italiano nell'editoriale Inspiralaw. È stata inclusa tra le 100 professioniste del settore legale italiano più influenti nell’area M&A e Corporate Governance nell’editoriale «Lei è l’avvocato dell’Anno» di MAG - Legalcommunity. Fa parte delle role model individuate per la diffusione dei principi di parità di genere nel progetto «Inspiring Girls» di Valore D. Premiata come Avvocato dell'anno M&A Mid-Market durante i Legal Community Corporate Awards 2024, Avvocato dell'anno M&A durante i Legal Community Forty Under 40 Awards 2023 e Avvocato dell'anno Food & Beverage durante i Legal Community Corporate Awards 2023, è riconosciuta dalle directory legali internazionali, in particolare come Up and Coming in Corporate/M&A: Mid-Market, da Chambers & Partners, mentre Legal 500 l'ha riconosciuta Key Lawyer in Commercial, Corporate and M&A.

Benetello Diego, Associate Partner KPMG Advisory. La sua attività si è focalizzata negli anni in progetti a supporto delle Funzioni di Controllo, del set-up al funzionamento/aggiornamento dei Sistemi di Controllo Interno in compliance con le norme di riferimento, principalmente per società operanti in ambito finanziario.

Bisutto Fabrizio è Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti, socio dello studio CWZ&A di Treviso. Laureato in Economia e Finanza presso l’Università Ca’ Foscari, ha completato la sua formazione con un MBA alla SDA Bocconi, approfondendo le competenze in gestione aziendale. Si occupa di controllo di gestione, pianificazione finanziaria e sostenibilità, supportando le aziende nell'ottimizzazione delle risorse e nello sviluppo di modelli di gestione sostenibile.

Brugnoli Alberto, Dottore Commercialista, è Amministratore delegato della società di consulenza Strategy Innovation e professore aggiunto di Bilancio dei Gruppi e delle Operazioni Straordinarie presso l’Università Ca’ Foscari. Membro di numerose faculty in Master Universitari (Università Ca’ Foscari, Politecnico di Torino, LUISS Business School) e docente presso numerosi enti di formazione (Scuola Alta Formazione Commercialisti, CUOA, ecc.)

Centorbi Stefania, Laureata con lode in Economia e Commercio all'Università degli Studi di Venezia “Ca’ Foscari”, è dottore commercialista e revisore legale dei conti ed esercita la professione dal 1996. Esperta nella progettazione di sistemi aziendali di controllo, governance e compliance (società e gruppi), ricopre incarichi nell'ambito di Consigli di Amministrazione, Collegi Sindacali ed Organismi di Vigilanza ex D.Lgs. n. 231/2001, anche in società quotate. Tiene regolarmente docenze e seminari, oltre che presso Ca’ Foscari Challenge School anche in altre Business School (Luiss/HUB Belluno e CUOA/Vicenza), nonché presso ordini professionali, enti di formazione, università.

Ciambellotti Maria Serena è Professore a contratto di Organizzazione Aziendale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dove è afferente al Dipartimento di Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale. Nell’attività di consulente si occupa di Sviluppo Organizzativo (Sviluppo della Leadership per l’impatto, Executive coaching, Advisory per membri di CdA) nei progetti di Change Management. Studiosa di Corporate Governance con focus sui passaggi generazionali nelle PMI, è membro delle faculty di ISTUD Business School e NedValue.

Crisci Gabriele, Internal Audit Manager & Risk Officer di Marcolin S.p.A..

Depperu Donatella, Professore ordinario presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore dove svolge attività di docenza e ricerca su temi di strategia aziendale. È stata Direttore di Dipartimento. Ha esperienza come consigliere di amministrazione.

Fili Fabrizio, Avvocato - Partner dello studio Saspi Fieldfisher. Le sue aree di competenza sono: corporate governance, diritto societario, risk&compliance, responsabilità degli enti ai sensi del D.lgs.231/01.

Mancin Moreno, Professore Aggregato di Bilancio dei Gruppi e delle Operazioni Straordinarie presso l'Università Ca' Foscari Venezia, Direttore Scientifico del Master in Strategie per il Business dello Sport organizzato in collaborazione con il Gruppo Benetton. Ha maturato un'esperienza decennale nel consiglio di amministrazione di istituti di credito in qualità di amministratore indipendente con delega sul sistema dei controlli interni. Si occupa dello studio e dell'applicazione dei principi contabili nazionali e internazionali al mondo delle imprese e delle società sportive professionistiche.

Marcolin Luca, dopo la laurea in Economia Aziendale a Ca' Foscari ed una esperienza manageriale nelle aree delle risorse umane, dell'organizzazione e del controllo di gestione in realtà come Electrolux, Stefanel e Marcolin, si dedica come consulente e coach allo sviluppo delle imprese di famiglia fondando FBU, Family Business Unit. È trainer di programmazione neuro-linguistica, counselor, esperto di Dinamiche a Spirale ed ha approfondito approcci organizzativi come la TOC, teoria dei vincoli e la metodologia Adizes.  Ha sviluppato un modello integrato di intervento nelle imprese di famiglia, nel 2023 ha pubblicato "Family & Business" per i tipi di Ayros. 

Martina Giuliana, Professoressa Ordinaria di Diritto commerciale nell'Università Ca' Foscari Venezia. Interessi scientifici: diritto dell'impresa e delle società, diritto delle assicurazioni, diritto bancario.

Mio Chiara, Professore ordinario di Economia aziendale nell’Università Ca’ Foscari. Le sue aree di ricerca scientifica riguardano sostenibilità, corporate governance, management control. E’ amministratore indipendente in società quotate e non quotate, con ruoli anche di Presidente non esecutivo.

Pederiva Andrea è Direttore Internal Audit del Gruppo SAVE, a cui fa capo direttamente o indirettamente la gestione del sistema aeroportuale del Nord-Est, costituito dagli aeroporti di Venezia, Treviso, Verona e Brescia, e che partecipa alla gestione dell’aeroporto belga di Charleroi; si occupa professionalmente di governance, internal audit, compliance e risk management; collabora con le Università di Venezia e Verona sui temi Internal Audit, Assetti Organizzativi, Proprietà Intellettuale e Protezione delle Informazioni; svolge attività di volontariato in contesti professionali e solidaristici. Laureato in informatica, è certificato CISA ed ha conseguito un MBA con CIMBA presso l’Università del Kansas.

Samiolo Riccardo, ricopre il ruolo di Equity Partner in Sinedi e ricopre la posizione di Senior Advisor di VNZ, focalizzandosi su operazioni M&A, ristrutturazioni, turnaround, sviluppo internazionale sostenibile e risoluzione di situazioni complesse e di crisi. In precedenza, ha trascorso oltre due decenni in ruoli executive come CFO in controllate italiane di multinazionali industriali e un decennio nella holding del Gruppo Came a Treviso, inizialmente come direttore amministrazione finanza e controllo, per poi assumere la posizione di direttore strategia e progetti speciali.

Scarpa Francesco è Ricercatore in Economia Aziendale presso il Dipartimento di Management dell'Università Ca' Foscari Venezia. Autore di pubblicazioni su riviste accademiche internazionali, ha partecipato come relatore a numerosi convegni e seminari nazionali e internazionali. Le sue principali aree di ricerca riguardano: sostenibilità aziendale, non-financial reporting, politiche fiscali e responsabilità sociale d'impresa, e ESG rating.

Vial Ennio, Dottore Commercialista in Castelfranco Veneto (Treviso), opera nel settore della consulenza in materia di fiscalità internazionale, di operazioni straordinarie, di riorganizzazione di patrimoni familiari e trust. Relatore per vari enti di formazione e pubblica da oltre venti anni articoli e libri sui temi di sua competenza. Amministratore di Trust Company.  
 

Agevolazioni

Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari,  riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.

Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.

Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi! 

PARTNER

Richiedi Informazioni





Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 - 30123 Venezia - al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.













Early bird: 0% di sconto
Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

Corso di formazione per amministratori di società non quotate – edizione 2025

L’organo amministrativo riveste un ruolo determinante nella capacità dell’azienda di creare valore nel lungo termine: con le sue decisioni può influenzare il futuro di aziende, stakeholder e territori. Al tempo stesso, dinamiche di mercato e recenti evoluzioni normative richiedono agli amministratori livelli sempre maggiori di diligenza e competenza.

Al fine di muoversi in maniera consapevole ed efficace in questo contesto, ricco di opportunità e al tempo stesso di rischi, gli amministratori devono possedere una serie di competenze tecniche (di natura giuridica e manageriale) e fare tesoro delle precedenti esperienze di altri colleghi. Il fine ultimo è migliorare la gestione delle loro aziende e diffondere nel territorio le best practice di corporate governance.

Termine ultimo per l'iscrizione: 27 marzo 2025

Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso. 

 

Obiettivi

Al fine di promuovere l’attività di networking, alcune lezioni in presenza saranno aperte anche a chi ha partecipato al corso nelle scorse edizioni.

Il corso si pone i seguenti obiettivi formativi:

  • fornire ai partecipanti le più avanzate nozioni tecniche in ambito manageriale e giuridico necessarie per ricoprire con consapevolezza ed efficacia l’incarico di amministratore in una società non quotata;
  • consentire ai partecipanti di fare tesoro delle precedenti esperienze di altri colleghi e di condividere, in maniera aperta e interattiva, riflessioni e domande;
  • creare un network di amministratori che sappia e voglia diffondere le pratiche di buona governance sia nella propria azienda sia nel territorio.

Destinatari

Il corso è rivolto a tutti coloro che ricoprono, o ambiscono a ricoprire, la carica di amministratore in società non quotate.

Key facts

Il corso è rivolto a tutti coloro che ricoprono, o ambiscono a ricoprire, la carica di amministratore in società non quotate.

Programma

Il corso si fonda su due principali momenti formativi:
– 16 lezioni, della durata di 1.5 ore ciascuna, via streaming
– 5 incontri in presenza, della durata di 3 ore, che includono l’intervento di un guest speaker e aperitivo di networking

Le lezioni in presenza si svolgeranno a Mestre presso il Museo M9.

2 aprile 2025, dalle 15.30 alle 18.30, in presenza, Prof. Marco Fasan e Prof.ssa Maria Serena Ciambellotti
La cultura della governance nelle aziende non quotate e le soft skills del buon amministratore

– Introduzione al corso
– La cultura aziendale e il ruolo del CdA
– Le soft skills del buon amministratore  

9 aprile 2025, dalle 17.00 alle 18.30, online, Prof.ssa Giuliana Martina 
Overview degli attori del sistema di corporate governance: Amministratori, Sindaci e Revisori

– I modelli di amministrazione e controllo
– I doveri degli amministratori
– La responsabilità degli amministratori
    
23 aprile 2025, dalle 17.00 alle 18.30, online, Prof. Marco Fasan
La gestione del rischio e gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili

– Il ruolo del CdA nell'ambito della gestione dei rischi
– Definizione degli assetti e della loro adeguatezza
– Il sistema di controllo interno 

30 aprile 2025, dalle 17.00 alle 18.30, online, Dott. Andrea Pederiva
Gli amministratori alla prova degli adeguati assetti

– L'obbligo di istituire adeguati assetti: a contenuto specifico o a contenuto generale? Implicazioni per gli amministratori 
– Istituzione degli adeguati assetti: modalità e contenuti dell'adempimento
– Analisi di dottrina, giurisprudenza e standard di riferimento

7 maggio 2025, dalle 17.00 alle 18.30, online, Dott. Diego Benetello
La logica sottostante i modelli di Enterprise Risk Management   

– I principali standard internazionali di Enterprise Risk Management
– Mappare e gestire i rischi aziendali
– Presentazione del case study

21 maggio 2025, dalle 15.30 alle 18.30, in presenza, Prof. Marco Fasan, Dott. Diego Benetello
Discussione case study ERM. Condivisione dei risultati del tavolo di lavoro sugli adeguati assetti  
 
  
– Discussione del case study
– Gli adeguati assetti: linee guida per la gestione nelle PMI
– Integrare e semplificare i sistemi di controllo interno

28 maggio 2025  , dalle 17.00 alle 18.30, online, Avv. Fabrizio Fili
La corretta gestione del rischio in una prospettiva giuridica   
  
– Come dare evidenza degli avanzamenti nei Sistemi di Controllo Interno: il verbale del CdA
– Assetti organizzativi e sistema di poteri, deleghe e procure   

4 giugno 2025, dalle 17.00 alle 18.30, online, Avv. Ilaria A. Belluco
Flussi informativi ed efficacia del CdA   
– Il dovere di agire in modo informato
– L'informativa preconsiliare e il ruolo del Presidente
– Induction e formazione degli amministratori

11 giugno 2025, dalle 17.00 alle 18.30, online,  Dott. Luca Marcolin
Visione e valori dell'azienda, della famiglia e delle persone
    
– La visione individuale, famigliare e collettiva
– Colivare i valori personali ed aziendali
– La cultura aziendale

18 giugno 2025,dalle 17.00 alle 18.30, online,  Professor Alberto Brugnoli
Gestire il processo di pianificazione e innovazione strategica

– Le dimensioni della strategia aziendale
– L'innovazione strategica nel contesto attuale
– Strumenti operativi per la gestione del processo di pianificazione strategica

2 luglio 2025, dalle 15.30 alle 18.30, in presenza, Prof.ssa Chiara Mio
Sostenibilità e creazione di valore nel lungo termine: il ruolo del CdA   
  
– Sostenibilità e creazione di valore nel lungo termine
– La legislazione europea in tema di rendicontazione e i principi EFRAG
 – Il ruolo del CdA nella gestione della dimensione ESG

10 settembre 2025, dalle 17.00 alle 18.30, online,  Professoressa Donatella Depperu
Il ruolo del CdA nel processo di pianificazione strategica  
   
– La pianificazione strategica: prospettive financial e non financial
– Come valutare e contribuire al piano strategico
– La scenarizzazione per la valutazione delle alternative strategiche

17 settembre 2025  , dalle 17.00 alle 18.30, online, Dott. Francesco Scarpa
La dimensione ESG: rendicontazione e gestione degli IRO (impatti, rischi, opportunità)

– La Corporate Sustainability Reporting Directive e gli obblighi di informativa
 – European Sustainability Reporting Standards e la doppia materialità
– Gestire gli IRO (Impatti Rischi Opportunità)

24 settembre 2025  , dalle 17.00 alle 18.30, online, Professor Moreno Mancin
La misurazione delle performance (1): l'analisi di bilancio   

– La valutazione dell'equilibrio economico, finanziario e patrimoniale 

1 ottobre 2025  , dalle 17.00 alle 18.30, online, Dott. Fabrizio Bisutto
La misurazione delle performance (2): controllo di gestione    

– L'analisi delle performance in ottica strategica e l’ottica forward looking
– Il fast closing
– La contabilità analitica come componente fondamentale dell'assetto contabile

15 ottobre 2025, dalle 15.30 alle 18.30, in presenza, Professor Marco Fasan e Dott.ssa Stefania Centorbi
Integrare i Sistemi di Controllo Interno

– La rilevanza e la necessità dell'integrazione
– La mappatura dei Sistemi di Controllo Interno e dei sotto sistemi organizzativi presenti in azienda
– Le modalità di integrazione

22 ottobre 2025, dalle 17.00 alle 18.30, online, Dott. Ennio Vial
La gestione della governance e del passaggio generazionale attraverso trust e holding

– Il trust nella governance delle società di famiglia durante e dopo di noi
– Le opportunità della holding comune e della personal holding nei gruppi
 – Trust e holding a confronto

29 ottobre 2025 , dalle 17.00 alle 18.30, online
Rischi digitali: siete sicuri che la polizza cyber vi serva? Dal cyber risk al cyber risk management

– Definizione del rischio cyber
– La direttiva NIS 2 e gli obblighi in capo agli amministratori
 – Principali caratteristiche e limiti delle assicurazioni contro il rischio cyber

12 novembre 2025, dalle 17.00 alle 18.30, online, dott. Riccardo Samiolo
La gestione del rischio nell'ambito delle operazioni straordinarie 

– Le operazioni straordinarie: identificazione delle fasi rilevanti
– I principali rischi: identificazione e gestione
– La ristrutturazione aziendale per la successione

19 novembre 2025, dalle 17.00 alle 18.30, online, dott. Gabriele Crisci
Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro

– Debito di sicurezza, posizioni di garanzia e delega di funzioni
– La responsabilità degli enti in materia prevezionistica
– Gestione del rischio salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

26 novembre 2025, dalle 15.30 alle 18.30, in presenza
Evento finale e consegna dei diplomi

 

FACULTY

DIREZIONE SCIENTIFICA

Fasan Marco è Professore Ordinario di Economia Aziendale presso la Venice School of Management dell’Università Ca’ Foscari, dove è titolare, fra gli altri, dei corsi “Sistemi di controllo interno ed Internal Audit”, “Programmazione e controllo”, “Economia aziendale". È Direttore del Master Universitario di II livello in "Risk management internal audit & cybersecurity" e Direttore scientifico del “Corso di formazione per amministratori di società non quotate". Le sue aree di ricerca riguardano accounting, corporate governance e sostenibilità. È amministratore indipendente di società e consulente tecnico per il Tribunale delle imprese di Venezia.



FACULTY

Belluco Ilaria Antonella  è Partner di CBA e responsabile nordest del dipartimento Corporate, M&A e PE.Ha una vasta esperienza nel diritto societario, con particolare attenzione alle operazioni straordinarie e alle aggregazioni aziendali, sia buy-side che sell-side. Assiste quotidianamente fondi di private equity in operazioni di acquisizione, LBO e MBO, nonché in fase di exit. Fa parte della commissione tecnica «Tax & Legal» di AIFI.Si occupa, inoltre, di corporate governance, con particolare attenzione alle società non quotate. Dal 2023 ricopre la carica di Delegata del Chapter Nordest di Nedcommunity, l’associazione degli amministratori non esecutivi e indipendenti. È docente al master «Il CDA nelle imprese familiari» della CUOA Business School di Vicenza, nonché nell’ambito del programma formativo valido ai fini MiFID 2025 che Academy, centro di formazione di Borsa Italiana, Euronext Group eroga ai propri clienti. E’ stata menzionata tra le «50 most inspiring women» del settore legale italiano nell'editoriale Inspiralaw. È stata inclusa tra le 100 professioniste del settore legale italiano più influenti nell’area M&A e Corporate Governance nell’editoriale «Lei è l’avvocato dell’Anno» di MAG - Legalcommunity. Fa parte delle role model individuate per la diffusione dei principi di parità di genere nel progetto «Inspiring Girls» di Valore D. Premiata come Avvocato dell'anno M&A Mid-Market durante i Legal Community Corporate Awards 2024, Avvocato dell'anno M&A durante i Legal Community Forty Under 40 Awards 2023 e Avvocato dell'anno Food & Beverage durante i Legal Community Corporate Awards 2023, è riconosciuta dalle directory legali internazionali, in particolare come Up and Coming in Corporate/M&A: Mid-Market, da Chambers & Partners, mentre Legal 500 l'ha riconosciuta Key Lawyer in Commercial, Corporate and M&A.

Benetello Diego, Associate Partner KPMG Advisory. La sua attività si è focalizzata negli anni in progetti a supporto delle Funzioni di Controllo, del set-up al funzionamento/aggiornamento dei Sistemi di Controllo Interno in compliance con le norme di riferimento, principalmente per società operanti in ambito finanziario.

Bisutto Fabrizio è Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti, socio dello studio CWZ&A di Treviso. Laureato in Economia e Finanza presso l’Università Ca’ Foscari, ha completato la sua formazione con un MBA alla SDA Bocconi, approfondendo le competenze in gestione aziendale. Si occupa di controllo di gestione, pianificazione finanziaria e sostenibilità, supportando le aziende nell'ottimizzazione delle risorse e nello sviluppo di modelli di gestione sostenibile.

Brugnoli Alberto, Dottore Commercialista, è Amministratore delegato della società di consulenza Strategy Innovation e professore aggiunto di Bilancio dei Gruppi e delle Operazioni Straordinarie presso l’Università Ca’ Foscari. Membro di numerose faculty in Master Universitari (Università Ca’ Foscari, Politecnico di Torino, LUISS Business School) e docente presso numerosi enti di formazione (Scuola Alta Formazione Commercialisti, CUOA, ecc.)

Centorbi Stefania, Laureata con lode in Economia e Commercio all'Università degli Studi di Venezia “Ca’ Foscari”, è dottore commercialista e revisore legale dei conti ed esercita la professione dal 1996. Esperta nella progettazione di sistemi aziendali di controllo, governance e compliance (società e gruppi), ricopre incarichi nell'ambito di Consigli di Amministrazione, Collegi Sindacali ed Organismi di Vigilanza ex D.Lgs. n. 231/2001, anche in società quotate. Tiene regolarmente docenze e seminari, oltre che presso Ca’ Foscari Challenge School anche in altre Business School (Luiss/HUB Belluno e CUOA/Vicenza), nonché presso ordini professionali, enti di formazione, università.

Ciambellotti Maria Serena è Professore a contratto di Organizzazione Aziendale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dove è afferente al Dipartimento di Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale. Nell’attività di consulente si occupa di Sviluppo Organizzativo (Sviluppo della Leadership per l’impatto, Executive coaching, Advisory per membri di CdA) nei progetti di Change Management. Studiosa di Corporate Governance con focus sui passaggi generazionali nelle PMI, è membro delle faculty di ISTUD Business School e NedValue.

Crisci Gabriele, Internal Audit Manager & Risk Officer di Marcolin S.p.A..

Depperu Donatella, Professore ordinario presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore dove svolge attività di docenza e ricerca su temi di strategia aziendale. È stata Direttore di Dipartimento. Ha esperienza come consigliere di amministrazione.

Fili Fabrizio, Avvocato - Partner dello studio Saspi Fieldfisher. Le sue aree di competenza sono: corporate governance, diritto societario, risk&compliance, responsabilità degli enti ai sensi del D.lgs.231/01.

Mancin Moreno, Professore Aggregato di Bilancio dei Gruppi e delle Operazioni Straordinarie presso l'Università Ca' Foscari Venezia, Direttore Scientifico del Master in Strategie per il Business dello Sport organizzato in collaborazione con il Gruppo Benetton. Ha maturato un'esperienza decennale nel consiglio di amministrazione di istituti di credito in qualità di amministratore indipendente con delega sul sistema dei controlli interni. Si occupa dello studio e dell'applicazione dei principi contabili nazionali e internazionali al mondo delle imprese e delle società sportive professionistiche.

Marcolin Luca, dopo la laurea in Economia Aziendale a Ca' Foscari ed una esperienza manageriale nelle aree delle risorse umane, dell'organizzazione e del controllo di gestione in realtà come Electrolux, Stefanel e Marcolin, si dedica come consulente e coach allo sviluppo delle imprese di famiglia fondando FBU, Family Business Unit. È trainer di programmazione neuro-linguistica, counselor, esperto di Dinamiche a Spirale ed ha approfondito approcci organizzativi come la TOC, teoria dei vincoli e la metodologia Adizes.  Ha sviluppato un modello integrato di intervento nelle imprese di famiglia, nel 2023 ha pubblicato "Family & Business" per i tipi di Ayros. 

Martina Giuliana, Professoressa Ordinaria di Diritto commerciale nell'Università Ca' Foscari Venezia. Interessi scientifici: diritto dell'impresa e delle società, diritto delle assicurazioni, diritto bancario.

Mio Chiara, Professore ordinario di Economia aziendale nell’Università Ca’ Foscari. Le sue aree di ricerca scientifica riguardano sostenibilità, corporate governance, management control. E’ amministratore indipendente in società quotate e non quotate, con ruoli anche di Presidente non esecutivo.

Pederiva Andrea è Direttore Internal Audit del Gruppo SAVE, a cui fa capo direttamente o indirettamente la gestione del sistema aeroportuale del Nord-Est, costituito dagli aeroporti di Venezia, Treviso, Verona e Brescia, e che partecipa alla gestione dell’aeroporto belga di Charleroi; si occupa professionalmente di governance, internal audit, compliance e risk management; collabora con le Università di Venezia e Verona sui temi Internal Audit, Assetti Organizzativi, Proprietà Intellettuale e Protezione delle Informazioni; svolge attività di volontariato in contesti professionali e solidaristici. Laureato in informatica, è certificato CISA ed ha conseguito un MBA con CIMBA presso l’Università del Kansas.

Samiolo Riccardo, ricopre il ruolo di Equity Partner in Sinedi e ricopre la posizione di Senior Advisor di VNZ, focalizzandosi su operazioni M&A, ristrutturazioni, turnaround, sviluppo internazionale sostenibile e risoluzione di situazioni complesse e di crisi. In precedenza, ha trascorso oltre due decenni in ruoli executive come CFO in controllate italiane di multinazionali industriali e un decennio nella holding del Gruppo Came a Treviso, inizialmente come direttore amministrazione finanza e controllo, per poi assumere la posizione di direttore strategia e progetti speciali.

Scarpa Francesco è Ricercatore in Economia Aziendale presso il Dipartimento di Management dell'Università Ca' Foscari Venezia. Autore di pubblicazioni su riviste accademiche internazionali, ha partecipato come relatore a numerosi convegni e seminari nazionali e internazionali. Le sue principali aree di ricerca riguardano: sostenibilità aziendale, non-financial reporting, politiche fiscali e responsabilità sociale d'impresa, e ESG rating.

Vial Ennio, Dottore Commercialista in Castelfranco Veneto (Treviso), opera nel settore della consulenza in materia di fiscalità internazionale, di operazioni straordinarie, di riorganizzazione di patrimoni familiari e trust. Relatore per vari enti di formazione e pubblica da oltre venti anni articoli e libri sui temi di sua competenza. Amministratore di Trust Company.  
 
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari,  riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.

Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.

Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi! 

  • Bonifico bancario
  • Paypal / carta di credito
  • A rate tramite PayPal

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento, a titolo meramente gratuito, dei miei Dati Personali e nello specifico della mia Immagine/Voce, ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679, dell’art. 10 cod. civ e dell’art. 96 della L. 633/1941 sul Diritto d’Autore, per la realizzazione di materiale audio/video per finalità di promozione delle attività, corsi e servizi forniti dalla Fondazione ed eventuale successiva pubblicazione del materiale video sul Sito www.cafoscarichallengeschool.it, ovvero sulle proprie piattaforme social di Ca’ Foscari Challenge School (Facebook, Instagram, Linkedin e Youtube).





Iscriviti
alla
newsletter