Project Management Professional PMP® è la certificazione di Project Management più diffusa e riconosciuta a livello internazionale. Si registrano attualmente oltre 1.470.000 certificati PMP® nel mondo e oltre 9700 in Italia (dati 31 ottobre 2023).
La certificazione PMP® si ottiene superando un esame scritto di 180 domande in 230 minuti. Le domande spaziano fra i tre Domini identificati dal PMI® come essenziali per una gestione professionale dei progetti: Persone (People) Processi (Process) e Ambiente di Business (Business Environment).
Il percorso consta di 4 lezioni online di 4 ore ciascuna, durante le quali verranno riesaminati gli argomenti d’esame, strutturati secondo l’Exam Content Outline (ECO) del PMI® e secondo le indicazioni ufficiali e simulazioni d’esame per prendere confidenza con la tipologia di domande.
Requisiti di accesso al corso: Attestato di partecipazione al corso "Preparazione all'esame CAPM del PMI" o "Processi, Tecniche e Strumenti di Project Management" erogati da Ca' Foscari Challenge School.
Termine delle iscrizioni 16 ottobre 2025
Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.
Preparazione allo studio per l’esame PMP® secondo indicazioni ufficiali PMI®.
Il corso prevede l’emissione di un certificato con il riconoscimento 16 ore di formazione previste per l’accesso alla domanda all’esame PMP® del PMI®.
Componenti di gruppi di progetto. Professionisti, quadri e consulenti che operano o intendono operare nella gestione progetti, che svolgono o desiderano intraprendere attività professionale di project manager o collaborare con i PMO (project management office). RUP (Responsabili unici procedimento) o professionisti di supporto al RUP nel settore pubblico.
Requisiti di accesso al corso: Attestato di partecipazione al corso "Preparazione all'esame CAPM® del PMI®" o "Processi, Tecniche e Strumenti di Project Management" erogati da Ca' Foscari Challenge School.
MODULO 1 – 24 ottobre 2025 dalle 9.00 alle 13.00, online, dott.ssa Luisa Artuso
PMP® – Riferimenti del PMI®
• PMP® -Esame
• Riferimenti del PMI® e il Project Management Body of Knowledge
• Project Management Body of Knowledge e Guide PMI®
• Requisiti di preparazione all’esame PMP® e compilazione della documentazione per la candidatura all’esame (Application PMI®)
• Struttura dell’esame e documenti del PMI® di riferimento (Handbook)
• PMP® Examination Content Outline: Dominio Processi (Process) Prima parte: Scope, Time and Cost
MODULO 2 – 7 novembre 2025 dalle 14.00 alle 18.00, online, dott.ssa Luisa Artuso
PMP® Examination Content Outline
• Dominio Processi (Process) seconda parte: Risorse, Stakeholder, Comunicazione, Rischi
• Test breve
MODULO 3 – 14 novembre 2025 dalle 9:00 alle 13:00, dott.ssa Luisa Artuso
PMP® Examination Content Outline
• Dominio Persone (People)
• Il Codice etico del PMI
• Test breve
MODULO 4 – 28 novembre 2025, dalle 9:00 alle 13:00, dott.ssa Luisa Artuso
• Dominio Ambiente di Business (Business Environment)
• Prova d’esame:
• Tecnicalità d’esame
• Bibliografia e link utili per lo studio e l’esercitazione
• Test – prova
• Correzione della prova
Luisa Artuso, Project Management Professional PMP®. Trainer accreditata PMI® per la formazione e preparazione all’esame PMP® e CAPM®. Lean Six Sigma Black Belt (LSSBB). Registered Scrum Master™, ISO 9001 e PdR 125 Lead Auditor. Consulente e trainer aziendale, docente di Master presso l’Università di Padova e Ca’ Foscari Challenge School. Vasta esperienza nella gestione di progetti complessi, in Italia e all’estero. |
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!
Project Management Professional PMP® è la certificazione di Project Management più diffusa e riconosciuta a livello internazionale. Si registrano attualmente oltre 1.470.000 certificati PMP® nel mondo e oltre 9700 in Italia (dati 31 ottobre 2023).
La certificazione PMP® si ottiene superando un esame scritto di 180 domande in 230 minuti. Le domande spaziano fra i tre Domini identificati dal PMI® come essenziali per una gestione professionale dei progetti: Persone (People) Processi (Process) e Ambiente di Business (Business Environment).
Il percorso consta di 4 lezioni online di 4 ore ciascuna, durante le quali verranno riesaminati gli argomenti d’esame, strutturati secondo l’Exam Content Outline (ECO) del PMI® e secondo le indicazioni ufficiali e simulazioni d’esame per prendere confidenza con la tipologia di domande.
Requisiti di accesso al corso: Attestato di partecipazione al corso "Preparazione all'esame CAPM del PMI" o "Processi, Tecniche e Strumenti di Project Management" erogati da Ca' Foscari Challenge School.
Termine delle iscrizioni 16 ottobre 2025
Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.
Preparazione allo studio per l’esame PMP® secondo indicazioni ufficiali PMI®.
Il corso prevede l’emissione di un certificato con il riconoscimento 16 ore di formazione previste per l’accesso alla domanda all’esame PMP® del PMI®.
Componenti di gruppi di progetto. Professionisti, quadri e consulenti che operano o intendono operare nella gestione progetti, che svolgono o desiderano intraprendere attività professionale di project manager o collaborare con i PMO (project management office). RUP (Responsabili unici procedimento) o professionisti di supporto al RUP nel settore pubblico.
Requisiti di accesso al corso: Attestato di partecipazione al corso "Preparazione all'esame CAPM® del PMI®" o "Processi, Tecniche e Strumenti di Project Management" erogati da Ca' Foscari Challenge School.
Partecipare
Componenti di gruppi di progetto. Professionisti, quadri e consulenti che operano o intendono operare nella gestione progetti, che svolgono o desiderano intraprendere attività professionale di project manager o collaborare con i PMO (project management office). RUP (Responsabili unici procedimento) o professionisti di supporto al RUP nel settore pubblico.
Requisiti di accesso al corso: Attestato di partecipazione al corso "Preparazione all'esame CAPM® del PMI®" o "Processi, Tecniche e Strumenti di Project Management" erogati da Ca' Foscari Challenge School.
Programma
MODULO 1 – 24 ottobre 2025 dalle 9.00 alle 13.00, online, dott.ssa Luisa Artuso
PMP® – Riferimenti del PMI®
• PMP® -Esame
• Riferimenti del PMI® e il Project Management Body of Knowledge
• Project Management Body of Knowledge e Guide PMI®
• Requisiti di preparazione all’esame PMP® e compilazione della documentazione per la candidatura all’esame (Application PMI®)
• Struttura dell’esame e documenti del PMI® di riferimento (Handbook)
• PMP® Examination Content Outline: Dominio Processi (Process) Prima parte: Scope, Time and Cost
MODULO 2 – 7 novembre 2025 dalle 14.00 alle 18.00, online, dott.ssa Luisa Artuso
PMP® Examination Content Outline
• Dominio Processi (Process) seconda parte: Risorse, Stakeholder, Comunicazione, Rischi
• Test breve
MODULO 3 – 14 novembre 2025 dalle 9:00 alle 13:00, dott.ssa Luisa Artuso
PMP® Examination Content Outline
• Dominio Persone (People)
• Il Codice etico del PMI
• Test breve
MODULO 4 – 28 novembre 2025, dalle 9:00 alle 13:00, dott.ssa Luisa Artuso
• Dominio Ambiente di Business (Business Environment)
• Prova d’esame:
• Tecnicalità d’esame
• Bibliografia e link utili per lo studio e l’esercitazione
• Test – prova
• Correzione della prova
Faculty
Luisa Artuso, Project Management Professional PMP®. Trainer accreditata PMI® per la formazione e preparazione all’esame PMP® e CAPM®. Lean Six Sigma Black Belt (LSSBB). Registered Scrum Master™, ISO 9001 e PdR 125 Lead Auditor. Consulente e trainer aziendale, docente di Master presso l’Università di Padova e Ca’ Foscari Challenge School. Vasta esperienza nella gestione di progetti complessi, in Italia e all’estero. |
Agevolazioni
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!
Pagamenti
Richiedi Informazioni