Le relazioni ambientali nei progetti pubblici e privati

COSTO DEL CORSO: 1800,00 € + IVA

iscriviti

Torna ai corsi

Early bird: 25% di sconto entro il 18/02/2025
Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

Il principio DNSH (Do No Significant Harm) nel PNRR e la Relazione di Sostenibilità dell’opera nel Codice Appalti 36/2023: questioni tecniche e adempimenti normativi

Le relazioni ambientali per i progetti pubblici e privati di grandi dimensioni si stanno evolvendo verso specifiche richieste di analisi di impatto Ambientale, Sociale ed Economico in Fase di Progettazione ed Esecuzione.

Alcuni concreti esempi li troviamo nel:
PNRR (e in tutti i bandi pubblici derivanti da finanziamenti comunitari e/o da Finanza Sostenibile), che prevede un procedimento valutativo del DNSH (Do No Significant Harm), con una relazione ambientale che individui i possibili impatti collegati ai 6 Principi Tassonomici, richiedente approfondimenti anche sull’adattamento climatico del progetto;
– Codice Appalti 36/2023, che, in riferimento all’Allegato I.7 (SEZIONE I Quadro esigenziale, Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali, Documento di Indirizzo alla Progettazione), all’art.11 chiede la Relazione di Sostenibilità dell’opera, con contenuti derivati sia dal DNSH (in riferimento alla Tassonomia), sia da altri strumenti valutativi complessi (quali LCA, Carbon Footprint, Misure sociali per il lavoro dignitoso, ecc).

Il corso tratterà tutte queste tematiche e sarà strutturato in 8 appuntamenti (due in presenza, di 8 ore e sei online, di 4 ore) guidati da esperti del settore, trattando contenuti teorici ma anche presentando case history.

Termine per le iscrizioni: 12/03/2025

Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso. 
Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.

Obiettivi

Il corso intende offrire ai partecipanti un interessante ed operativo approfondimento in relazione ai documenti da predisporre per rispondere alle esigenze delle normative del PNRR e del Codice Appalti. 

Destinatari

I destinatari ideali sono:
•    Neolaureati che intendono conseguire una specializzazione nello specifico ambito;
•    Tecnici della PA che intendono aggiornarsi sulle novità procedimentali;
•    Professionisti che intendono acquisire specifiche professionalità.
 

Key facts

Modalità

blended

Data inizio/fine

19/03/2025—07/05/2025

Lingua

Italiano

Durata

40 ore

CALENDARIO

  • 19/03/2025 – dalle ore 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, in presenza;
  • 26/03/2025 – dalle ore 9.30 alle 13.30 e dalle 14 alle 18, online;
  • 2, 9, 16, 23 e 30/04/2025 – dalle ore 9.30 alle 13.30 e dalle 14 alle 18, online;
  • 7/05/2025 – dalle ore 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, in presenza.

PROGRAMMA
Vengono di seguito riportati i contenuti del corso:

  • Introduzione: Il nuovo investimento sostenibile. Il CSRD quale evoluzione tra ESG e Tassonomia

Il nuovo quadro valutativo viene introdotto da profonde modificazioni nelle procedure/finalizzazioni dell’investimento, prendendo vita soprattutto in ambito finanziario. Conseguente, a cascata, questo provoca una “silente rivoluzione” nell’ambito del sistema valutativo, con l’introduzione di procedure di valutazione ambientale del progetto “finanziabile”, attraverso l’intervento pubblico o la finanza agevolata: si tratta di una mutazione epocale, che sposta l’attenzione all’ambiente ed alla sostenibilità dal permitting alla fase programmatoria.

  • Il quadro normativo: Dal GPP al DLGS 36/2023. La norma come spinta alla valutazione della sostenibilità

Questo spostamento della fase valutativa appare evidente in tutta una serie di normative che fanno dell’approccio alla sostenibilità un momento collaborativo della fase decisionale più che di quella operativa, diventando criteri valutativi più che adempimenti normativi.

  • I procedimenti valutativi 

I CAM come requisito dell’intervento;Nati dai GPP, i Criteri Ambientali Minimi stanno occupando tutti gli spazi dell’investimento pubblico, divenendo però punto di riferimento anche di tutti i grandi investimenti e standard per la produzione di componentistica / prodotti delle aziende.
La DNSH quale prerequisito dell’investimento comunitario; Il principio del Do No Significant Harm nasce come principio valutativo all’interno del PNRR, ma sta espandendo il suo campo di applicazione in tutto il settore pubblico e della “finanza verde”, diventando uno standard valutativo, ancorché non completamente definito.
La Relazione di sostenibilità dell’opera come centro dell’intervento pubblico; Il Nuovo Codice Appalti sposta l’attenzione alla sostenibilità nella fase decisoria strategica, costringendo alla valutazione ambientale il processo di selezione dell’intervento e delle sue modalità applicative, in precedenza più focalizzata nella fase di permitting (fatto che creava i conosciuti problemi).
Il PAC: verso il cantiere sostenibile; Ulteriore innovazione è la particolare attenzione alla fase intermedia di realizzazione, ovvero al cantiere. Le tecniche valutative e di certificazione erano fortemente orientate alle imprese ed al prodotto finale, tenendo in scarsa considerazione il fatto che è proprio nella fase di cantierizzazione che si rilevano i più importanti impatti ed interferenze.

  • Esercitazione / simulazione

Si intende svolgere un momento di forte interazione, simulando svolgimento di casi concreti ed applicando su di essi le tecniche valutative suesposte.

FACULTY

Urb. Alessandro Calzavara, Ha conseguito la laurea in Pianificazione Territoriale ed Urbanistica nel 1985 ed ho frequentato il Corso di perfezionamento post laurea “L’uomo e l’ambiente” (IUAV 1987) e il Master in Europrogettazione (AICCRE – VIU, 2003). Ha operato all’interno di AGRITECO s.c., dove è stato Responsabile Area Pianificazione, nei settori connessi a paesaggio, ambiente e territorio. Ora è Advisor Tecnico nel settore Ambientale di IMQ eAmbiente srl. Ho formato numerosi strumenti di pianificazione e programmazione con molte Amministrazioni comunali (tra cui Venezia, Rovigo e Chioggia) e provinciali (Vicenza e Venezia). Con la Regione Veneto ho partecipato al gruppo di lavoro del Programma Triennale per la Tutela Ambientale, del progetto Vision Planet e del PTRC. Collaboro nel campo della promozione economica del territorio con enti quali ASAP, Camera di Commercio, Coldiretti, Confesercenti, Cogevo, Covealla, COSES e GAL. In campo ambientale, oltre a specifici progetti di valorizzazione, mi occupo di VIA, VINCA e VAS, con soggetti pubblici e privati. Nel settore turistico ho collaborato con la Scuola di Economia del Turismo (Università di Venezia), con l’APT di Venezia e con vari GAL; ho redatto e realizzato progetti di sviluppo e promozione agro / ambientale / turistica in Argentina. In ambito universitario, ho collaborato alla attività di ricerca e didattica del Diploma Universitario di Economia del Turismo, con il Dipartimento di Scien­ze Economiche, con il Dipar­timento di Scienze Ambientali e con il Centro Interdipartimentale IDEAS, sempre dell'Università di Ca' Foscari di Venezia.

Dott.ssa Gabriella Chiellino, Laureata nel 1994, in laurea magistrale di Scienze Ambientali all’Università Cà Foscari di Venezia; da subito ha iniziato a lavorare sull’analisi tecnica degli impatti ambientali delle Imprese e dei territori ed i fenomeni climatici e le conseguenze nei territori, fino a cercare scelte progettuali strategiche per prevenire, difendere e oggi curare. E’ iscritta all’ordine Professionale di Venezia, e fa parte del CDA dell’Università IUAV. La carriera lavorativa si è sviluppata sia a livello tecnico che manageriale ha fondato la Società di Consulenza ed ingegneria EAmbiente srl, (www.imqeambiente.com), ed altre start up, continuando sempre a fare attività Formativa e Coordinamento scientifico di Master sui Temi Ambientali, e di Sostenibilità.

Ing. Vera Manenti, Laureata in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio presso l’Università degli Studi di Padova nel 2004, nella sua carriera lavorativa ha svolto ruoli differenti, dal consulente ambientale per aziende ed enti pubblici, al Direttore Tecnico e Operativo per lavori di bonifiche ambientali e industriali.
Appartenente al gruppo di Lavoro Ambiente della Fondazione Ingegneri Veneziani, con esperienza sia nel settore pubblico che privato, è oggi responsabile commerciale di IMQ eAmbiente, azienda specializzata nella valutazione e risoluzione degli impatti ambientali, nella sostenibilità ed efficientamento energetico.
Attiva anche nella vita privata per la sostenibilità del proprio territorio, è nel Comitato Direttivo del Forum Venezia Sostenibile.

Agevolazioni

Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:

  • Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, riduzione del 20%;
  • Personale Docente e Amministrativo Università Ca’ Foscari,  riduzione del 20%.

Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità. Scrivere a corsipa.cfcs@unive.it

Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. 

Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi! 

PARTNER

Richiedi Informazioni





Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 - 30123 Venezia - al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 













Grazie! La richiesta d'iscrizione è stata inviato con successo. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile

Early bird: 25% di sconto entro il 18/02/2025
Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

Il principio DNSH (Do No Significant Harm) nel PNRR e la Relazione di Sostenibilità dell’opera nel Codice Appalti 36/2023: questioni tecniche e adempimenti normativi

Le relazioni ambientali per i progetti pubblici e privati di grandi dimensioni si stanno evolvendo verso specifiche richieste di analisi di impatto Ambientale, Sociale ed Economico in Fase di Progettazione ed Esecuzione.

Alcuni concreti esempi li troviamo nel:
PNRR (e in tutti i bandi pubblici derivanti da finanziamenti comunitari e/o da Finanza Sostenibile), che prevede un procedimento valutativo del DNSH (Do No Significant Harm), con una relazione ambientale che individui i possibili impatti collegati ai 6 Principi Tassonomici, richiedente approfondimenti anche sull’adattamento climatico del progetto;
– Codice Appalti 36/2023, che, in riferimento all’Allegato I.7 (SEZIONE I Quadro esigenziale, Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali, Documento di Indirizzo alla Progettazione), all’art.11 chiede la Relazione di Sostenibilità dell’opera, con contenuti derivati sia dal DNSH (in riferimento alla Tassonomia), sia da altri strumenti valutativi complessi (quali LCA, Carbon Footprint, Misure sociali per il lavoro dignitoso, ecc).

Il corso tratterà tutte queste tematiche e sarà strutturato in 8 appuntamenti (due in presenza, di 8 ore e sei online, di 4 ore) guidati da esperti del settore, trattando contenuti teorici ma anche presentando case history.

Termine per le iscrizioni: 12/03/2025

Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso. 
Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.

Obiettivi

Il corso intende offrire ai partecipanti un interessante ed operativo approfondimento in relazione ai documenti da predisporre per rispondere alle esigenze delle normative del PNRR e del Codice Appalti. 

Destinatari

I destinatari ideali sono:
•    Neolaureati che intendono conseguire una specializzazione nello specifico ambito;
•    Tecnici della PA che intendono aggiornarsi sulle novità procedimentali;
•    Professionisti che intendono acquisire specifiche professionalità.
 

Key facts

Modalità

blended

Lingua

Italiano

Data inizio/fine

19/03/2025—07/05/2025

Durata

40 ore

I destinatari ideali sono:
•    Neolaureati che intendono conseguire una specializzazione nello specifico ambito;
•    Tecnici della PA che intendono aggiornarsi sulle novità procedimentali;
•    Professionisti che intendono acquisire specifiche professionalità.
 

Programma

CALENDARIO

  • 19/03/2025 – dalle ore 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, in presenza;
  • 26/03/2025 – dalle ore 9.30 alle 13.30 e dalle 14 alle 18, online;
  • 2, 9, 16, 23 e 30/04/2025 – dalle ore 9.30 alle 13.30 e dalle 14 alle 18, online;
  • 7/05/2025 – dalle ore 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, in presenza.

PROGRAMMA
Vengono di seguito riportati i contenuti del corso:

  • Introduzione: Il nuovo investimento sostenibile. Il CSRD quale evoluzione tra ESG e Tassonomia

Il nuovo quadro valutativo viene introdotto da profonde modificazioni nelle procedure/finalizzazioni dell’investimento, prendendo vita soprattutto in ambito finanziario. Conseguente, a cascata, questo provoca una “silente rivoluzione” nell’ambito del sistema valutativo, con l’introduzione di procedure di valutazione ambientale del progetto “finanziabile”, attraverso l’intervento pubblico o la finanza agevolata: si tratta di una mutazione epocale, che sposta l’attenzione all’ambiente ed alla sostenibilità dal permitting alla fase programmatoria.

  • Il quadro normativo: Dal GPP al DLGS 36/2023. La norma come spinta alla valutazione della sostenibilità

Questo spostamento della fase valutativa appare evidente in tutta una serie di normative che fanno dell’approccio alla sostenibilità un momento collaborativo della fase decisionale più che di quella operativa, diventando criteri valutativi più che adempimenti normativi.

  • I procedimenti valutativi 

I CAM come requisito dell’intervento;Nati dai GPP, i Criteri Ambientali Minimi stanno occupando tutti gli spazi dell’investimento pubblico, divenendo però punto di riferimento anche di tutti i grandi investimenti e standard per la produzione di componentistica / prodotti delle aziende.
La DNSH quale prerequisito dell’investimento comunitario; Il principio del Do No Significant Harm nasce come principio valutativo all’interno del PNRR, ma sta espandendo il suo campo di applicazione in tutto il settore pubblico e della “finanza verde”, diventando uno standard valutativo, ancorché non completamente definito.
La Relazione di sostenibilità dell’opera come centro dell’intervento pubblico; Il Nuovo Codice Appalti sposta l’attenzione alla sostenibilità nella fase decisoria strategica, costringendo alla valutazione ambientale il processo di selezione dell’intervento e delle sue modalità applicative, in precedenza più focalizzata nella fase di permitting (fatto che creava i conosciuti problemi).
Il PAC: verso il cantiere sostenibile; Ulteriore innovazione è la particolare attenzione alla fase intermedia di realizzazione, ovvero al cantiere. Le tecniche valutative e di certificazione erano fortemente orientate alle imprese ed al prodotto finale, tenendo in scarsa considerazione il fatto che è proprio nella fase di cantierizzazione che si rilevano i più importanti impatti ed interferenze.

  • Esercitazione / simulazione

Si intende svolgere un momento di forte interazione, simulando svolgimento di casi concreti ed applicando su di essi le tecniche valutative suesposte.

FACULTY

Urb. Alessandro Calzavara, Ha conseguito la laurea in Pianificazione Territoriale ed Urbanistica nel 1985 ed ho frequentato il Corso di perfezionamento post laurea “L’uomo e l’ambiente” (IUAV 1987) e il Master in Europrogettazione (AICCRE – VIU, 2003). Ha operato all’interno di AGRITECO s.c., dove è stato Responsabile Area Pianificazione, nei settori connessi a paesaggio, ambiente e territorio. Ora è Advisor Tecnico nel settore Ambientale di IMQ eAmbiente srl. Ho formato numerosi strumenti di pianificazione e programmazione con molte Amministrazioni comunali (tra cui Venezia, Rovigo e Chioggia) e provinciali (Vicenza e Venezia). Con la Regione Veneto ho partecipato al gruppo di lavoro del Programma Triennale per la Tutela Ambientale, del progetto Vision Planet e del PTRC. Collaboro nel campo della promozione economica del territorio con enti quali ASAP, Camera di Commercio, Coldiretti, Confesercenti, Cogevo, Covealla, COSES e GAL. In campo ambientale, oltre a specifici progetti di valorizzazione, mi occupo di VIA, VINCA e VAS, con soggetti pubblici e privati. Nel settore turistico ho collaborato con la Scuola di Economia del Turismo (Università di Venezia), con l’APT di Venezia e con vari GAL; ho redatto e realizzato progetti di sviluppo e promozione agro / ambientale / turistica in Argentina. In ambito universitario, ho collaborato alla attività di ricerca e didattica del Diploma Universitario di Economia del Turismo, con il Dipartimento di Scien­ze Economiche, con il Dipar­timento di Scienze Ambientali e con il Centro Interdipartimentale IDEAS, sempre dell'Università di Ca' Foscari di Venezia.

Dott.ssa Gabriella Chiellino, Laureata nel 1994, in laurea magistrale di Scienze Ambientali all’Università Cà Foscari di Venezia; da subito ha iniziato a lavorare sull’analisi tecnica degli impatti ambientali delle Imprese e dei territori ed i fenomeni climatici e le conseguenze nei territori, fino a cercare scelte progettuali strategiche per prevenire, difendere e oggi curare. E’ iscritta all’ordine Professionale di Venezia, e fa parte del CDA dell’Università IUAV. La carriera lavorativa si è sviluppata sia a livello tecnico che manageriale ha fondato la Società di Consulenza ed ingegneria EAmbiente srl, (www.imqeambiente.com), ed altre start up, continuando sempre a fare attività Formativa e Coordinamento scientifico di Master sui Temi Ambientali, e di Sostenibilità.

Ing. Vera Manenti, Laureata in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio presso l’Università degli Studi di Padova nel 2004, nella sua carriera lavorativa ha svolto ruoli differenti, dal consulente ambientale per aziende ed enti pubblici, al Direttore Tecnico e Operativo per lavori di bonifiche ambientali e industriali.
Appartenente al gruppo di Lavoro Ambiente della Fondazione Ingegneri Veneziani, con esperienza sia nel settore pubblico che privato, è oggi responsabile commerciale di IMQ eAmbiente, azienda specializzata nella valutazione e risoluzione degli impatti ambientali, nella sostenibilità ed efficientamento energetico.
Attiva anche nella vita privata per la sostenibilità del proprio territorio, è nel Comitato Direttivo del Forum Venezia Sostenibile.

Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:

  • Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, riduzione del 20%;
  • Personale Docente e Amministrativo Università Ca’ Foscari,  riduzione del 20%.

Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità. Scrivere a corsipa.cfcs@unive.it

Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. 

Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi! 

  • Bonifico bancario
  • Paypal / carta di credito
  • A rate tramite PayPal

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, indirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento, a titolo meramente gratuito, dei miei Dati Personali e nello specifico della mia Immagine/Voce, ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679, dell’art. 10 cod. civ e dell’art. 96 della L. 633/1941 sul Diritto d’Autore, per la realizzazione di materiale audio/video per finalità di promozione delle attività, corsi e servizi forniti dalla Fondazione ed eventuale successiva pubblicazione del materiale video sul Sito www.cafoscarichallengeschool.it, ovvero sulle proprie piattaforme social di Ca’ Foscari Challenge School (Facebook, Instagram, Linkedin e Youtube).





Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 

Iscriviti
alla
newsletter