IMMERSIVE STORYTELLING

COSTO DEL CORSO: 700,00 € + IVA


Torna ai corsi

Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

IMMERSIVE STORYTELLING:Exploring Interactive Art and Experience

Corso pratico di Media Immersivi a cura di Mika Johnson

Il corso è progettato per introdurre gli studenti ai modi in cui le opere immersive combinano varie discipline, spingendo così i confini della narrazione interattiva e multisensoriale.

Scadenza Iscrizioni: 23 Febbraio 2025

Il corso è composto da 10 lezioni in Iingua inglese di tre ore ciascuna dal lunedì al venerdì, dal 3 al 14 marzo 2025
presso il Laboratorio di Cinema, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, Palazzo Malcanton Marcorà, Dorsoduro 34 4/d – Venezia

Per informazioni contattare immersive@unive.it

Organizzato dal progetto immersiVenice della Fondazione Ca' Foscari in collaborazione con Il Centro SperimentaTe di Cinematografia (Venezia) e il Goethe lnstitut (Berlino)

 

Obiettivi

I partecipanti esamineranno il variegato ecosistema dell'arte esperienziale, imparando a conoscere tecniche e mezzi specifici come VR e AR (wearables), motion capture, tecniche di scansione 3D, sistemi di proiezione, audio spaziale, sculture interattive e altro ancora.
lnoltre, si parlerà di cinema immersivo e di esperienze site-specific, tra cui Sphere – un'arena di musica e intrattenimento all'avanguardia a Paradise, Nevada – e di installazioni multimediali che utilizzano pareti video e display multipli.

Saranno esaminati anche casi di studio pratici che dimostrano come le tecnologie immersive vengono implementate in musei, gallerie, biblioteche e spazi pubblici, con particolare attenzione alla creazione di interfacce interattive per il grande pubblico.
 

Destinatari

Key facts

Nel particolare, il corso si comporrà di:
– lntroduzione aIl'arte e alia narrazione immersiva
– Creare narrazioni spaziali e il percorso dell'utente
– Strumenti e tecniche: narrazione con XR (wearables VR e AR), 3D scans, sound design e musica
– Sandbox games, motori di gioco e design immersivo
– Sistemi di proiezione, opere multicanale e cinema immersivo

FACULTY

Coordinatrice Didattica: Prof.ssa Maria Novielli, Università Ca' Foscari Venezia

Agevolazioni

Non sono previste agevolazioni.

PARTNER

Richiedi Informazioni





Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 - 30123 Venezia - al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.













Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

IMMERSIVE STORYTELLING:Exploring Interactive Art and Experience

Corso pratico di Media Immersivi a cura di Mika Johnson

Il corso è progettato per introdurre gli studenti ai modi in cui le opere immersive combinano varie discipline, spingendo così i confini della narrazione interattiva e multisensoriale.

Scadenza Iscrizioni: 23 Febbraio 2025

Il corso è composto da 10 lezioni in Iingua inglese di tre ore ciascuna dal lunedì al venerdì, dal 3 al 14 marzo 2025
presso il Laboratorio di Cinema, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, Palazzo Malcanton Marcorà, Dorsoduro 34 4/d – Venezia

Per informazioni contattare immersive@unive.it

Organizzato dal progetto immersiVenice della Fondazione Ca' Foscari in collaborazione con Il Centro SperimentaTe di Cinematografia (Venezia) e il Goethe lnstitut (Berlino)

 

Obiettivi

I partecipanti esamineranno il variegato ecosistema dell'arte esperienziale, imparando a conoscere tecniche e mezzi specifici come VR e AR (wearables), motion capture, tecniche di scansione 3D, sistemi di proiezione, audio spaziale, sculture interattive e altro ancora.
lnoltre, si parlerà di cinema immersivo e di esperienze site-specific, tra cui Sphere – un'arena di musica e intrattenimento all'avanguardia a Paradise, Nevada – e di installazioni multimediali che utilizzano pareti video e display multipli.

Saranno esaminati anche casi di studio pratici che dimostrano come le tecnologie immersive vengono implementate in musei, gallerie, biblioteche e spazi pubblici, con particolare attenzione alla creazione di interfacce interattive per il grande pubblico.
 

Destinatari

Key facts

Programma

Nel particolare, il corso si comporrà di:
– lntroduzione aIl'arte e alia narrazione immersiva
– Creare narrazioni spaziali e il percorso dell'utente
– Strumenti e tecniche: narrazione con XR (wearables VR e AR), 3D scans, sound design e musica
– Sandbox games, motori di gioco e design immersivo
– Sistemi di proiezione, opere multicanale e cinema immersivo

FACULTY

Coordinatrice Didattica: Prof.ssa Maria Novielli, Università Ca' Foscari Venezia

Non sono previste agevolazioni.

  • Bonifico bancario
  • Paypal / carta di credito
  • A rate tramite PayPal

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, indirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento, a titolo meramente gratuito, dei miei Dati Personali e nello specifico della mia Immagine/Voce, ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679, dell’art. 10 cod. civ e dell’art. 96 della L. 633/1941 sul Diritto d’Autore, per la realizzazione di materiale audio/video per finalità di promozione delle attività, corsi e servizi forniti dalla Fondazione ed eventuale successiva pubblicazione del materiale video sul Sito www.cafoscarichallengeschool.it, ovvero sulle proprie piattaforme social di Ca’ Foscari Challenge School (Facebook, Instagram, Linkedin e Youtube).





Iscriviti
alla
newsletter