Un attacco informatico, una violazione dei dati o un malfunzionamento critico possono paralizzare un’azienda in pochi istanti. La differenza tra il caos e il controllo sta nella capacità di rispondere in modo rapido, efficace e strutturato.
Questo corso fornisce le competenze per affrontare gli incidenti informatici con metodologie collaudate, strumenti pratici e un approccio strategico basato su framework e best practices consolidati e applicati in tutto il mondo.
I partecipanti impareranno a comprendere e gestire il ciclo di vita degli incidenti, dall’identificazione alla risoluzione per ridurre al minimo gli impatti i danni e garantire la continuità operativa della propria organizzazione.
Termine per le iscrizioni: 15/09/2025
Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.
Il corso si pone i seguenti obiettivi formativi:
• Fornire competenze teoriche e pratiche per gestire gli incidenti di sicurezza informatica secondo standard e framework riconosciuti.
• Approfondire il ciclo di vita della gestione degli incidenti, dall’identificazione alla risoluzione, con focus su ISO 27035, ITIL 4.0 e COBIT.
• Preparare i partecipanti a integrare le best practice nella propria organizzazione per ridurre al minimo l’impatto degli incidenti.
• Esplorare strumenti pratici per il monitoraggio, la gestione e il miglioramento continuo delle procedure di Incident Management.
Professionisti IT, responsabili della sicurezza, auditor, risk manager e chiunque voglia acquisire una solida base nella gestione della sicurezza delle informazioni.
Conoscenze di base di scurezza delle informazioni e gestione dei rischi IT e sono consigliate ma non obbligatorie.
MODULO 1 – 22 settembre 2025, dalle 9.00 alle 13.00, online
Introduzione alla Gestione degli Incidenti
• Impatto aziendale degli incidenti: costi diretti, reputazionali e legali.
• Ruolo strategico della gestione degli incidenti nel ciclo di vita della sicurezza delle informazioni.
• Principali standard e framework di riferimento sull’incident management
• Il Ciclo di Vita della Gestione degli Incidenti
MODULO 2 – 29 settembre 2025, dalle 9.00 alle 13.00, online
Strumenti e Tecnologie per l’Incident Management
• Il Ciclo di Vita della Gestione degli Incidenti
• Cenni su strumenti di monitoraggio e rilevamento
• KPI e metriche per la valutazione delle performance del processo di Incident Management
• Simulazioni ed esercitazioni pratiche
Davide Giribaldi – Chief Information Security Officer. Laurea in Scienze economiche, master in Intelligenza Artificiale ed etica delle tecnologie emergenti. Dal 1994 nel settore ICT, è specializzato in attività in contesti critici, si occupa di processi e contromisure in ambito cyber risk governance, business continuity e crisis management presso Società Multinazionali e Pubblica Amministrazione italiana. Lead auditor dei principali Standard di riferimento ISO sulla sicurezza delle informazioni e la protezione dei dati, divulgatore, formatore e Keynote speaker di eventi a carattere nazionale e internazionale. |
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla terza e quarta iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!
Un attacco informatico, una violazione dei dati o un malfunzionamento critico possono paralizzare un’azienda in pochi istanti. La differenza tra il caos e il controllo sta nella capacità di rispondere in modo rapido, efficace e strutturato.
Questo corso fornisce le competenze per affrontare gli incidenti informatici con metodologie collaudate, strumenti pratici e un approccio strategico basato su framework e best practices consolidati e applicati in tutto il mondo.
I partecipanti impareranno a comprendere e gestire il ciclo di vita degli incidenti, dall’identificazione alla risoluzione per ridurre al minimo gli impatti i danni e garantire la continuità operativa della propria organizzazione.
Termine per le iscrizioni: 15/09/2025
Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.
Il corso si pone i seguenti obiettivi formativi:
• Fornire competenze teoriche e pratiche per gestire gli incidenti di sicurezza informatica secondo standard e framework riconosciuti.
• Approfondire il ciclo di vita della gestione degli incidenti, dall’identificazione alla risoluzione, con focus su ISO 27035, ITIL 4.0 e COBIT.
• Preparare i partecipanti a integrare le best practice nella propria organizzazione per ridurre al minimo l’impatto degli incidenti.
• Esplorare strumenti pratici per il monitoraggio, la gestione e il miglioramento continuo delle procedure di Incident Management.
Professionisti IT, responsabili della sicurezza, auditor, risk manager e chiunque voglia acquisire una solida base nella gestione della sicurezza delle informazioni.
Conoscenze di base di scurezza delle informazioni e gestione dei rischi IT e sono consigliate ma non obbligatorie.
Partecipare
Professionisti IT, responsabili della sicurezza, auditor, risk manager e chiunque voglia acquisire una solida base nella gestione della sicurezza delle informazioni.
Conoscenze di base di scurezza delle informazioni e gestione dei rischi IT e sono consigliate ma non obbligatorie.
Programma
MODULO 1 – 22 settembre 2025, dalle 9.00 alle 13.00, online
Introduzione alla Gestione degli Incidenti
• Impatto aziendale degli incidenti: costi diretti, reputazionali e legali.
• Ruolo strategico della gestione degli incidenti nel ciclo di vita della sicurezza delle informazioni.
• Principali standard e framework di riferimento sull’incident management
• Il Ciclo di Vita della Gestione degli Incidenti
MODULO 2 – 29 settembre 2025, dalle 9.00 alle 13.00, online
Strumenti e Tecnologie per l’Incident Management
• Il Ciclo di Vita della Gestione degli Incidenti
• Cenni su strumenti di monitoraggio e rilevamento
• KPI e metriche per la valutazione delle performance del processo di Incident Management
• Simulazioni ed esercitazioni pratiche
Faculty
Davide Giribaldi – Chief Information Security Officer. Laurea in Scienze economiche, master in Intelligenza Artificiale ed etica delle tecnologie emergenti. Dal 1994 nel settore ICT, è specializzato in attività in contesti critici, si occupa di processi e contromisure in ambito cyber risk governance, business continuity e crisis management presso Società Multinazionali e Pubblica Amministrazione italiana. Lead auditor dei principali Standard di riferimento ISO sulla sicurezza delle informazioni e la protezione dei dati, divulgatore, formatore e Keynote speaker di eventi a carattere nazionale e internazionale. |
Agevolazioni
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla terza e quarta iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!
Pagamenti
Richiedi Informazioni