Packaging Waste Expert

COSTO DEL CORSO: 2500,00 € + IVA


Torna ai corsi

Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

Packaging Waste Expert

La Proposta Europea di Regolamento “Packaging and Packaging Waste Regulation” (PPWR) procede nel suo iter di approvazione.

La filiera packaging dovrà quindi impegnarsi in processi di riorganizzazione dei modelli di business, secondo le nuove disposizioni.
La Packaging Waste contiene molti elementi in grado di produrre significative trasformazioni per la filiera packaging.

Ca’ Foscari Challenge School assieme alla Fondazione Carta Etica del Packaging propone un Corso di Alta Formazione volto a formare operatori in grado di gestire le innovazioni legislative e tecnologiche proposte nel contesto europeo dalla Packaging Waste.

Il percorso di Alta Formazione Packaging Waste Expert sarà svolto da docenti universitari e da esperti del settore di riferimento con  lezioni frontali e online e la presentazione di casi studio e testimonianze aziendali.

Termine per le iscrizioni: 7 maggio 2024

Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni online, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.

Obiettivi

I principali obiettivi del corso sono:

  • Conoscere la legislazione ambientale in Italia e UE
  • Conoscere la legislazione ambientale afferente l’imballaggio
  • Conoscere alcune tecnologie di base secondo materiali di imballaggio
  • Acquisire la padronanza degli strumenti utili alla gestione del tema Packaging Waste
  • Acquisire le capacità per implementare nelle imprese della filiera packaging le procedure e la documentazione necessaria ai fini della Packaging Waste
  • Acquisire le nozioni di base per la progettazione e l’industrializzazione di packaging sostenibili per l’ambiente

 

Destinatari

Il corso si rivolge sia ai giovani laureati sia al personale già inserito in aziende (anche non laureato) alla ricerca di nuove opportunità per crescere professionalmente e migliorare la propria posizione lavorativa.

In partnership con:

Key facts

Modalità

blended

Data inizio/fine

10/05/2024—31/10/2024

Lingua

Italiano

Durata

128 ore

Modulo 1 – 10 maggio 2024, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Modalità: in presenza presso Ca' Foscari Challenge School, AULA RADICE
Coffee Break e Light Lunch inclusi

10.00-13.00 – KICK OFF CORSO e TAVOLA ROTONDA , Prof. Benedetti e dott. Legrenzi

Interverranno alla tavola rotonda: 

Dott. Luigi Garavaglia, Presidente di PSE (PET Sheet Europe) e Associazione di produttori di (FCM) food contact materials in PET(film ed articoli di imballaggio )

Dott.ssa Carlotta Di Bella, R&D Packaging Leader AMADORI SpA

Dott. Michele Cantisani Packaging leader BOLTON GROUP

Dott. Andrea Ghu – Poplast, Direttore Commerciale dal 2017

Dott.ssa Laura Giovannetti –  CM Cartotecnica Moderna srl , Operation Manager, Responsabile Team della Sostenibilità e Responsabile della Comunicazione Istituzionale

Luca Fornaroli – Litografica Fornaroli, Responsabile Quality, Compliance & Regulatory Affairs

 

14.00-18.00 – Diritto Ambientale, Avv. Andreis

Quadro generale legislativo in materia ambientale

Assetto legislativo nazionale e UE in tema di tutela dell’ambiente 

Disamina del decreto legislativo 152/2006 Testo Unico in materia ambientale 

Principi generali: chi inquina paga e responsabilità condivisa tra operatori di settore

Apparato sanzionatorio: sanzioni amministrative e penali. Altri provvedimenti 

Giurisprudenza prevalente in tema ambientale

 

 

 

Modulo 2 – 11 maggio 2024, dalle 09.00 alle 13.00, online

Introduzione e Proprietà di superficie, Prof. Benedetti

Tensione superficiale, angolo di contatto, coesione, adesione e bagnabilità 

La conoscenza delle proprietà di superficie di un materiale è determinante perché diverse operazioni tecnologiche relative al packaging possano venire ottimizzate e abbiano successo. Verranno trattate da un punto di vista generale, con alcuni esempi, le proprietà relative alla tensione superficiale, all’angolo di contato, all’adesione, alla coesione e allo spandimento

 

Le emulsioni: tradizione ed innovazione per un packaging efficace, Prof.ssa Signoretto

La lezione avrà lo scopo di fornire le basi teoriche per la formulazione di emulsioni stabili focalizzando l'attenzione sugli aspetti più innovativi dell'attuale stato dell'arte. Verrà fornita una panoramica sulle diverse tipologie di emulsioni: emulsioni base, micro-emulsioni, emulsioni multiple, emulsioni in fase inversa, emulsioni di Pickering. Si parlerà di stabilità delle emulsioni ma verrà dato spazio alle possibili applicazioni per la formulazione di packaging efficaci, versatili e sostenibili.

 

 

 

Modulo 3 – 16 maggio 2024, dalle 16.00 alle 19.00, online

PACKAGING IN VETRO 

Il vetro: passato e futuro negli imballaggi, Prof. Cattaruzza 

Struttura e proprietà del vetro

Vetro per imballaggi

Argomenti trattati: composizione chimica del vetro; tipologie di vetro; proprietà meccaniche, termiche, ottiche; reattività chimica; tecniche di produzione di contenitori; trattamenti di superficie; applicazioni presenti e future.

 

 

 

Modulo 4 – 17 maggio 2024, dalle 16.00 alle 19.00, online

PACKAGING IN ALLUMINIO

Avvocato Andrea Sinagra

Bauxite, Allumina e Alluminio: processi e aspetti energetici e ambientali.

Ciclo di produzione dei laminati, classificazione leghe.

Packaging rigido, semirigido e flessibile in alluminio: esempi di imballaggi e loro caratteristiche peculiari.

Come si sta muovendo il mondo dell'alluminio per la riduzione del Carbon Footprint

Accenni su impostazione analisi LCA Life Cycle Assessment) di prodotto (laminati o imballaggi) mappando i processi

CIAL "Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio": Il riciclo dell'Alluminio e i risultati del sistema raccolta e recupero rifiuti di packaging in Italia

 

Caso aziendale: SINAGRA, interviene dott. Ciro Sinagra

 

 

 

Modulo 5 – 23 e 24 maggio 2024, dalle 16.00 alle 19.00, online

PACKAGING IN POLIMERI

Produzione di plastiche per imballaggi: dalle caratteristiche principali ai settori di impiego, Prof. Vavassori

Verranno trattati i seguenti argomenti:Struttura e proprietà delle materie plastiche, Polimeri e meccanismo di polimerizzazione, Termoplastici e termoindurenti, Miscele polimeriche (blends) e leghe polimeriche (alloys), Principali polimeri impiegati nel packaging alimentare, Materiali di confezionamento e imballaggi di plastica, Additivi delle materie plastiche, Materie plastiche espanse.

Importanza dei principi di economia circolare ed ecodesign per il settore packaging,Prof.ssa Beghetto 

Il corso analizzerà i diversi principi dell'economia circolare e dell'ecodesign per valutare l'impatto dei diversi materiali e possibili funzionalizzazioni sulla sostenibilità di processo e prodotto. Si analizzeranno gli aspetti legati all'End of waste e ai vincoli connessi con i packaging food contact

 

Caso Aziendale: ILPA GROUP, interviene dott. Luigi Garavaglia

 

 

 

Modulo 6 – 30 e 31 maggio 2024, dalle 16.00 alle 19.00, online

PACKAGING IN CARTA

Caratteristiche chimico-fisiche e caratterizzazione della carta, Prof.ssa Balliana  Verranno presentati gli aspetti principali della carta (struttura morfologica, caratteristiche chimico-fisiche), proprietà principali di carta e cartone; classificazione delle principali tipologie a base cellulosica- cartone ondulato, cartoncio semplice e patinato, cellophane; metotodi stumentali per l’identificazione dei materiali cellulosici; accenno ai fenomeni di degrado tipici della carta

 

Trattamenti superficiali: da carta a packaging sostenibile, Prof. Gigli 

Verranno illustrate le criticità e le sfide legate all'impiego della carta come imballaggio primario di solidi e liquidi, delineando soluzioni attualmente allo studio e traiettorie di sviluppo future.

 

Caso aziendale, SAPPI GROUP, interviene dott. Simone Vezzù

 

 

 

Modulo 7 – 1 giugno 2024, dalle 09.00 alle 13.00, online

PROBLEMI BIO RELATIVI AL PACKAGING

Controllo crescita microrganismi e nuove tecnologie per lo studio microrganismi alimentari, Prof. Tamburini 

Verranno trattate le principali caratteristiche dei microrganismi degli alimenti, sia patogeni che commensali, e descritti i parametri che influenzano la crescita microbica, come temperatura, pH, ossigeno e disponibilità acqua. Verranno inoltre definiti metodi chimici e fisici importanti per il controllo della crescita microbica alimentare sia in sospensione liquida che in biofilm.

Nuove tecnologie per lo studio microrganismi alimentari

Saranno descritte nuove tecnologie, come citometria a flusso, next generation sequencing e culturomica, per lo studio delle comunità microbiche negli alimenti e valutazione dell'inattivazione di patogeni e dei microrganismi che partecipano al deterioramento degli alimenti.

 

 

 

Modulo 8 – 6 giugno 2024, dalle 16.00 alle 19.00, online

PACKAGING IN LEGNO

La gestione degli imballaggi in legno e le caratteristiche del settore, Dott. Gennaro Buonauro, Dott.ssa Ilaria Bislenghi, Dott. Dario Gamannossi – FederlegnoArredo
La materia prima legno e sughero
Le differenti tipologie di imballaggi in legno e tappi in sughero: caratteristiche e diversi ambiti di utilizzo
Gestione degli imballaggi in legno nel sistema di riuso e riciclo
Impatto del nuovo Regolamento Imballaggi PPWR sul packaging in legno
Studi di LCA del pallet in legno e dell’imballaggio industriale
Cassette in legno: le Linee Guida per Imballaggi a Contatto con Alimenti

 

 

Modulo 9 – 7 giugno 2024, dalle 16.00 alle 19.00, online

PACKAGING IN ACCIAIO

La produzione e gli aspetti di conservazione degli imballaggi in Acciaio, Giovanni Cappelli, direttore di ANFIMA, Associazione Nazionale Fabbricanti Imballaggi Metallici e Affini

Il sistema di riciclo degli imballaggi in acciaio, Dott. Carluccio, Ricrea, Consorzio Nazionale Acciaio

Il Consorzio RICREA rappresenta il sistema EPR per il riciclo degli imballaggi in acciaio. Nel 2024 il Consorzio ha assicurato il riciclo dell’87,8% degli imballaggi, superando i target europei posti della Direttiva UE 2018/852 per il 2030. Il sistema di funzionamento del consorzio si basa sulla collaborazione e sul coordinamento dei diversi attori della filiera, dal produttore di barattoli al riciclatore finale, ovvero l’acciaieria, applicando concretamente i principi di economia circolare.

 

 

Modulo 10 – 13, 14, 20 e 21 giugno 2024, dalle 16.00 alle 19.00, online

MATERIALI INNOVATIVI PER IL PACKAGING

Nuovi materiali organici: materiali di origine rinnovabile per packaging funzionale, Prof. Perosa  

Polimeri biobased (di origine naturale) come i polisaccaridi cellulosa, amido, chitina, chitosano; come le proteine, collagene, glutine, caseina rappresentano una fonte di materiali utilizzabili nel packaging. Meglio se sono ottenuti da materiali di scarto in un'ottica di economia circolare. Fra i fattori che ostacolano la loro implementazione uno è rappresentato dalla mancanza di tecnologie per lavorare il materiale di scarto ed ottenere polimeri "vergini", l'altro dalla mancanza di metodi per ingegnerizzare i materiali per conferire proprietà funzionali.

 

Caso studio su progetto sensori per packaging, Prof. Salvatore

Dispositivi bioelettronici a film sottile per il monitoraggio del cibo.

La presentazione introduce brevemente il concetto di dispositivi elettronici a film sottile con enfasi sui materiali biocompatibili e sulla produzione su ampia scala. Gli sviluppi recenti prospettano la possibilità di utilizzare questi dispositivi per l'Internet of Things e, in particolare, per il tracciamento alimentare lungo l'intera catena di approvvigionamento

 

Bioplastiche e packaging, un connubio vincente?, Prof. Gigl

Si affronterà il tema delle bioplastiche nel campo del packaging, illustrando processi e volumi di produzione, caratteristiche e fine vita, con focus particolare su polimeri ad alte prestazioni quali i poliesteri furanici.

 

Packaging e nanotecnologie: alcune prospettive e sfide, Prof. Benedetti 

Vengono presentati alcuni esempi di come l’utilizzo di nanosistemi possa incrementare le proprietà dei materiali utilizzati per il packaging.

 

Panoramica finale, dott. Scatto 

 

 

 

Modulo 11 – 22 giugno 2024, dalle 09.00 alle 13.00, online

LCA DEI MATERIALI USATI PER IL PACKAGING

Sicurezza chimica e sostenibilità di sostanze chimiche e materiali – framework e strumenti. Prof.ssa Semenzin

La lezione si propone di presentare il nuovo framework della Commissione Europea (pubblicato dal JRC nel 2022), relativo all’approccio “Safe and Sustainable by Design” (SSbD) proposto per guidare lo sviluppo di sostanze chimiche e materiali sicuri per la salute umana e l’ambiente e sostenibili dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. Il SSbD framework si struttura in 5 step: 1) Hazard Assessment, che prevede la valutazione dei pericoli fisici, per la salute umana e l’ambiente, in linea con il regolamento europeo CLP; 2 e 3) Safety Assessment, relativi alla valutazione del rischio chimico per la salute umana e l'ambiente lungo il ciclo di vita di sostanze chimiche e materiali; 4 e 5) Sustainability Assessment, dove viene dato ampio spazio all'Analisi del Ciclo di Vita (LCA) come strumento per la valutazione della sostenibilità ambientale, ma anche all'integrazione di aspetti di sostenibilità sociale ed economica.

 

Caso aziendale: Amadori, interviene la dott.ssa Carlotta Di Bella 

 

 

 

Modulo 12 – 27 e 28 giugno 2024, dalle 16.00 alle 19.00, online

           4, 5, 11 e 12 luglio 2024, dalle 16.00 alle 19.00, online

27 giugno – Legislazione imballaggi e rifiuti, dott. Gorani

Contesto europeo della disciplina per la gestione degli imballaggi 

Italia: il sistema CONAI e principali adempimenti consortili 

Sistemi EPR, Responsabilità Estesa del Produttore in Europa 

Focus su tasse ambientali per il packaging

 

28 giugno – Decreto 152/2006 VS PPWR; Attuale assetto legislativo relativo alla gestione ambientale degli imballaggi e come questo cambierà alla luce del nuovo Regolamento europeo, dott.. Zanoni

I principi del Decreto 152/2006 in materia di gestione dei rifiuti di imballaggio;

I requisiti ambientali essenziali: prevenzione, riutilizzo, riciclo, recupero energetico e compostabilità; 

La responsabilità estesa del produttore

 

4 luglio – Etichettatura ambientale degli imballaggi: prescrizioni, marcatura e informazione degli imballaggi, dott. Zanoni

Assetto legislativo nazionale (Art. 219, comma 5 del Decreto Legislativo 152/2006);

Modalità formali per implementare l’etichettatura a livello nazionale;

Panoramica su obblighi di etichettatura ambientale previsti negli altri Paesi europei, USA, Canada, Sud America, Medio Oriente, Cina, Giappone e Corea del Sud; 

I nuovi requisiti di etichettatura ambientale previsti dal PPWR

 

5 luglio – Quadro generale P&PW Regulation, dott. Pasqualini

Storia e contesto nuovo Regolamento P&PW

Il Legislatore e i suoi perché

I Portatori di Interessi e i loro perché

La struttura del nuovo Reg P&PW  

 

11 luglio – P&PW Regulation, dott. Pasqualini

Disposizioni generali

Requisiti di sostenibilità, di informazione, obblighi e conformità, autorità competenti e procedure di intervento, sanzioni

 

12 luglio – PSR – Packaging Sustainability Requirements, dott. Pasqualini

Dai requisiti essenziali ai requisiti di sostenibilità: riduzione, riuso e ricarica, riciclo, compostabilità

 

 

 

Modulo 13 – 12 e 13 settembre 2024, dalle 16.00 alle 19.00, online

12 settembre – Quadro generale della disciplina MOCA. Principi generali, dichiarazioni di conformità, controlli, sanzioni, dott. Zanoni

Quadro legislativo europeo: Regolamento 1935/2004 e Regolamento 2023/2006;

Quadro legislativo nazionale: DPR 777 del 23 agosto 1982 e D. n. 29/2017

 

13 settembre – Quadro della disciplina MOCA, dott. Aldrigo

Disposizioni specifiche

 

 

 

Modulo 14 – 19, 20, 26 e 27 settembre 2024, dalle 16.00 alle 19.00, online

19 settembre – Categorie merceologiche e riflessi legislativi sul packaging.

Focus: cosmetici, detergenti, farmaci, dispositivi medici, giocattoli, sostanze e miscele, Avv. Legrenzi

qualità e performance del packaging 

imballaggi e sistemi di sicurezza

packaging e disciplina metrologica

etichettatura e pittogrammi del packaging

 

20 settembre – Dichiarazione di conformità UE, dott. Aldrigo

Dal PPWR: 

Art. 3 definizioni di fabbricanti, mandatari, importatori, distributori, produttori e fornitori di servizi logistici 

Art. da 13 a 20 obblighi

Art. 33-34

ALLEGATO VII procedura di valutazione della conformità

ALLEGATO VIII dichiarazione di conformità

 

26 settembre – Regolamenti per i Sottoprodotti e per l’End of Waste, dott. Pasqualini

Quadro generale 

Regolamenti attuativi

 

27 settembre – PPWR e GMP ambientali, dott. Pasqualini

I sistemi di assicurazione e controllo dei requisiti di conformità

 

 

 

Modulo 15 – 3 e 4 ottobre 2024, dalle 16.00 alle 19.00, online

3 ottobre – Testing: rilevanza dei collaudi di laboratorio nella determinazione delle caratteristiche del packaging, dott.ssa. Gallo

Regolamentazione quadro Europea nell’ambito del contatto alimentare e requisiti derivanti

Indicazioni normative sovrapponibili e relativi oneri aggiuntivi 

Significato delle principali tipologie di testing: come garantire la compliance dei prodotti all’uso

Overview dei requisiti Europei e nazionale per specifiche tipologie di materiale e confronto con gli approcci degli altri Paesi principali   

 

4 ottobre –  Testing: rilevanza dei collaudi di laboratorio nella determinazione delle caratteristiche del packaging, dott.ssa Gallo

Strategie di risk assesment per materiali non specificamente normati

Principali contaminanti emergenti o di specifico interesse per i MOCA. Definizione e potenziali caratteristiche di rischio 

Riutilizzabilità, riciclabilità, biodegradabilità e compostabilità degli imballaggi. Quali test abbiamo a disposizione?

Altri test prestazionali (fisico/dinamici) per il packaging

 

 

 

Modulo 16 – 10, 11, 17 e 18 ottobre 2024, dalle 16.00 alle 19.00, online

10 ottobre – Packaging e comunicazione ambientale – dott.ssa Gallio
Quadro giuridico di riferimento
Regole delle buone prassi. Asserzioni ambientali: il
sistema delle norme ISO 14021, 14024, 14025, e altre
norme di riferimento

 

11 ottobre – Packaging e comunicazione ambientale – dott.ssa Gallio
Il decreto legislativo 206/2005 “Codice del consumo”: le pratiche commerciali corrette nella comunicazione ambientale
Il Codice di Autodisciplina pubblicitaria
Controlli e provvedimenti da parte delle autorità competenti
Il contrasto al greenwashing around the worl

 

17 ottobre – Progettare e realizzare imballaggi secondo soluzioni ecosostenibili, dott. Scatto

Materie prime per la fabbricazione del packaging
Esempi specifici per polimeri termoplastici e loro applicazioni nel packaging: dalla lettura della scheda tecnica alle valutazioni prestazionali.
Poliaccoppiati rigidi e flessibili a prevalenza plastica e/o cellulosicad

 

18 ottobre – Progettare e realizzare imballaggi secondo soluzioni ecosostenibili, dott. Scatto

Come progettare un packaging Riciclabile: analizzare le caratteristiche del materiale e del prodotto in chiave di eco-progettazione

 

 

 

Modulo 17 – 24 e 25 ottobre 2024, dalle 16.00 alle 19.00, online

24 ottobre – Progettare e realizzare imballaggi secondo soluzioni ecosostenibili – dott. Scatto
Soluzioni circolari nel packaging per materiali di fabbricazione

 

25 ottobre – Progettare e realizzare imballaggi secondo soluzioni ecosostenibili – dott. Scatto
Soluzioni per packaging compostabile

 

 

Modulo 18 – 7 e 8 novembre 2024, dalle 16.00 alle 19.00, online 

Interventi aziende e Case Study 

 

 

 

Modulo 19 – 15 novembre 2024, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, in presenza
Modalità: in presenza, aula  TBA
Coffee Break e Light Lunch inclusi

Evento conclusivo e consegna diplomi

 

* il calendario potrà essere soggetto a modifiche

FACULTY

COORDINATORE DEL CORSO

ALVISE BENEDETTI  Professore di Chimica Applicata all’Università Ca’ Foscari. Ha ricoperto il ruolo di direttore di Dipartimento e Preside della Facoltà di SSMMNN. È autore di più di 160 lavori pubblicati su giornali internazionali con referee e di alcuni brevetti commercializzati. La ricerca è stata focalizzata sulla preparazione e su studi chimico fisici di sistemi amorfi, parzialmente cristallini e policristallini contenenti fasi nanostrutturate sia in superficie che in forma massiva. In questi ultimi anni la ricerca si è concentrata sullo studio del riutilizzo
di scarti derivati dalla filiera ittica nell’ottica di un approccio di economia circolare per la produzione di sistemi a base polimerica. Ha partecipato a progetti nazionali (FIRB, PRIN, DOCUP, MAEC), internazionali (LIFE, INTERREG) ed è stato responsabile di diversi
progetti con aziende. Ha fondato tre società ed è stato ideatore e co-fondatore nel 2013 del Centro pubblico-privato di Microscopia Elettronica “Giovanni Stevanato”.



FACULTY

Alvise Perosa
, Professore di chimica organica e chimica verde a Ca' Foscari. Ha conseguito il PhD alla Case Western Reserve University di Celeveland come Fulbright Fellow ed è stato Endeavour Rasearch Fellow alla University of Sydney. Ha pubblicato circa 150 articoli scientifici e coordina un gruppo di ricerca in cui si studiano nuovi prodotti e processi chimici intrinsecamente ecosostenibili, sicuri e rinnovabili. La sua ricerca di carattere accademico è rivolta allo studio di nuovi processi chimici e di nuovi sistemi di reazione per la conversione di matarie prime di origine rinnovabile, mentre la ricerca applicativa viene svolta in collaborazione con aziende ed è indirizzata allo sviluppo di nuovi materiali e di nuove metodiche sintetiche attraverso tecnologie più green.   Negli ultimi anni ha studiato nuovi metodi per estrarre biopolimeri da matrici naturali di scarto per poi trasformarli in nuovi materiali.

Andrea Vavasori è responsabile del laboratorio di ricerca in Chimica Industriale, del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi, dove mediamente lavora con un team di 5 persone tra laureandi, dottorandi e assegnisti. Si occupa di sintesi organiche di interesse industriale, condotte utilizzando reazioni di carbonilazione, idrogenazione, ossidazione, riduzione e polimerizzazione. In questo ambito mette in opera le sue conoscenze e l’esperienza, maturata in anni di lavoro, in ambito della reattoristica da laboratorio e del controllo elettronico dei parametri operativi di processo, come pressione e temperatura, delle reazioni da condurre sia in batch che in flusso ad alte-medie pressioni. Inoltre si occupa sia di catalisi omogenea che eterogenea e di tutte le tecniche analitiche utili per la caratterizzazione completa dei dei catalizzatori e dei prodotti: UV, IR, GC, GC-MS, HPLC, NMR, fisi- e chemisorbimento di gas, ecc. L’attività di ricerca è volta anche alla sintesi di nuovi polimeri per produrre materiali biodegradabili o per applicazioni in ediliza, drug delivery, energia, restauro e conservazione ecc. Durante l’attività di ricerca ha collaborato in diversi progetti di ricerca sostenuti finanziariamente da alcune indust ie come, Enichem, Radici, Hyosung, Polimeri Europa, IC Forestali Milano, Consorzio calzaturifici veneti, ecc.

Ciro Sinagra, Ciro Sinagra- Senior Advisor R&D Manager gruppo Laminazione Sottile. Esperto in metallurgia dell’Alluminio e processi di fabbricazioni di laminati nudi e verniciati. Esperto di packaging e materiali e oggetti a contatto con alimenti. Per 4 anni ha ricoperto ruolo di vice presidente dell’Istituto Italiano Imballaggio. Food Contact Expert iscritto all’AIBO ha partecipato ai lavori con l’Istituto Superiore di Sanità per la stesura della Linea Guida per le buone pratiche di fabbricazione (GMP) per Materiali e Oggetti destinati al Contatto con Alimenti (MOCA). Consigliere CentroAl e AITEM (Associazione Italiana Tecnologie Manifatturiere). Ha pubblicato più di 110 articoli scientifici. Ha svolto, per il progetto Stepfar, docenza a tempo determinato per l’Universita Federico II di Napoli presso la facoltà di Ingegneria. Inventore di 5 Brevetti industriali. Nel 2017 decorato con stella al merito e titolo Maestro del Lavoro.

Daniela Aldrigo - Responsabile Regulatory Affairs - Istituto Italiano Imballaggio

Dario Gamannossi, tecnico area legno, Federlegno

Dario Zanoni - Junior Regulatory Affairs - Istituto Italiano Imballaggio


Elena Semenzin, Professoressa associata in Chimica dell'ambiente all'Università Ca' Foscari Venezia, presso il Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica (DAIS), direttrice del Progetto di Eccellenza del DAIS (finanziato dal MUR) e delegata della Rettrice alla Sostenibilità. 
Ha conseguito la Laurea magistrale in Scienze Ambientali presso Ca’ Foscari nel 2002 e nel 2007 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Scienze Ambientali a Ca' Foscari ed in parte alla Wageningen University (NL) grazie ad una borsa Marie Curie ITN. 
Si occupa di Analisi di Rischio per la salute umana e l'ambiente da esposizione a contaminanti tradizionali ed emergenti (es. nanomateriali) lungo il ciclo di vita di prodotti e processi, ed includendo il concetto di Safe and Sustainable by design (SSbD). Nell'ambito della valutazione della sostenibilità, si occupa principalmente di sostenibilità ambientale (tramite strumenti quali l'Analisi del Ciclo di Vita (LCA), l'impronta di Carbonio, l'Impronta Idrica, ecc.) nel contesto dell’economia circolare.

Eleonora Balliana, Laureata in Conservazione dei materiali lapidei presso l'UIA (Università Internazionale d'Arte) di Venezia nel 1997, ha poi conseguito il Master in Scienze Chimiche per la Conservazione e il Restauro presso l'Università Ca' Foscari di Venezia 2007. Dal 2009 è ricercatore presso il dipartimento DAIS dell'Università Ca' Foscari nel settore CHIM/12 Chimica dell'Ambiente e dei Beni Culturali. Docente presso la laurea magistrale Conservation Science and Technologies for Cultural Heritage e del corso Restoration per la laurea magistrale in EGART. Responsabile di numerosi tesi triennali e magistrali inerenti la conoscenza, caratterizzazione e studio di materiali dell’arte sia mobili che immobili. Ha pubblicato ed è referente per riviste internazionali e nazionali quali Journal of Cultural Heritage, Microchemical Journal, Heritage Science, etc. Gli interessi di ricerca sono principalmente legati ai materiali lapidei (naturali e artificiali), interazione ambiente-materiali dell’arte, tessuti, materiali cellulosici (carta, libri antichi, etc.) e messa a punto di metodi di indagine non invasivi e metodologie di intervento per la conservazione preventiva e il monitoraggio del patrimonio culturale.

Elti Cattaruzza, Professore ordinario di Fisica Sperimentale all’Università Ca’ Foscari Venezia. Attualmente è Prorettore per il Diritto allo studio e Servizi agli studenti. È autore di oltre 200 lavori pubblicati su giornali internazionali con referee. È stato proponente/partecipante in oltre 30 esperimenti realizzati presso grandi strutture di ricerca internazionali (sincrotroni ESRF e ELETTRA, sorgente neutronica ILL). La sua ricerca attuale riguarda la sintesi di materiali vetrosi in forma di strati sottili mediante plasma - per applicazioni in ambito fisico e chimico, lo studio del degrado superficiale di vetri antichi e moderni, la messa a punto di metodologie fisiche e chimiche di protezione delle superfici vetrose. Nel campo del vetro, negli ultimi 5 anni ha partecipato a progetti FSE su tematiche di analisi delle filiere venete del vetro e di riutilizzo degli scarti del vetro di Murano.

Gennaro Buonauro, responsabile Assoimballaggi, Federlegno

Giorgia Andreis - Avvocato- Studio Avvocato Andreis e Associati

Giovanni Cappelli, direttore di ANFIMA, Associazione Nazionale Fabbricanti Imballaggi Metallici e Affini

Giovanni Salvatore è Professore Assistente presso l'Università di Venezia Ca' Foscari dal luglio 2021. Ha conseguito la laurea in Elettronica e il Master in Micro&Nanotecnologie al Politecnico di Torino nel 2004 e nel 2006, rispettivamente. Ha ottenuto il suo dottorato nel 2011 presso l'EPFL per la sua ricerca sui transistor ferroelettrici per applicazioni di memoria o interruttori. La sua tesi di dottorato è stata premiata con l'ABB Award 2012. Dal 2011 al 2017 ha lavorato presso l'ETH Zurigo e l'UIUC (gruppo di John A. Rogers) come ricercatore senior e responsabile del gruppo con un focus su elettronica a film sottile, dispositivi epidermici wireless e componenti elettronici solubili. Alla fine del 2017, si è unito al Corporate Research Center di ABB a Baden (CH) per lavorare sul packaging e l’affidabilità di dispositivi elettrici di potenza. È autore di oltre 100 pubblicazioni peer-review e circa 10 brevetti. I suoi attuali interessi rientrano nel concetto di “elettronica sostenibile” con esempi in materiali e dispositivi biodegradabili e convertitori di energia efficienti.

Ilaria Bislenghi, segreteria tecnica Assoimballaggi, Federlegno

Marco Pasqualini - Senior Advisor - Istituto Italiano Imballaggio

Marco Scatto - responsabile Area Tecnica e Materiali - Istituto Italiano Imballaggio

Matteo Gigli è professore associato presso l’Università Ca’ Foscari Venezia dal 2022. Dopo aver ottenuto nel 2013 il dottorato di ricerca presso l’Università di Bologna con una tesi dal titolo: “Novel etheroatom containing aliphatic polyesters for biomedical and environmental applications”, ha lavorato come postdoc presso l’Università di Friburgo in Germania dal 2013 al 2015 nell’ambito del programma Joint Research Network on Advanced Materials and Systems di BASF, e dal 2016 al 2019 presso l’Università di Roma “Tor Vergata” prima di ottenere nel 2019 la posizione di ricercatore a tempo determinato lettera b) presso l’Università Ca’ Foscari Venezia. Tra varie esperienze all’estero, MG è stato visiting researcher presso il Massachusetts Institute of Technology (USA) nel 2017 e nel 2018 e presso l’Advanced Materials & Systems Research Centre di BASF (Germania) nel 2011. E’ autore di 56 pubblicazioni su riviste internazionali ad alto impatto nel campo della scienza dei materiali e di due brevetti internazionali, e ha contribuito con oltre 50 presentazioni orali e poster a congressi nazionali ed internazionali. Nel 2013 ha ricevuto il premio Future Leaders in Chemistry da CAS, una divisione dell’ American Chemical Society, e nel 2014 il premio per la migliore tesi di dottorato dall’Associazione Italiana di Chimica per Ingegneria (AICIng). I suoi interessi di ricerca sono principalmente focalizzati sullo sviluppo di materiali avanzati quali bioplastiche e bionanocompositi per packaging; polimeri biodegradabili e biocompatibili, materiali a memoria di forma ed elastomeri termoplastici per applicazioni biomedicali; polimeri termoplastici e termoindurenti da fonti rinnovabili;  valorizzazione di biomassa di scarto per la generazione di materiali nanostrutturati multifunzionali.

Michela Gallo - Head of Food Contact and Consumer Goods Division at LabAnalysis Group; Managing Director at IRCPack

Michela Signoretto è Professore Ordinario di Chimica Industriale presso il Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi dell’ Università Ca' Foscari di Venezia dove coordina il gruppo di ricerca CATMAT, Michela è inoltre fondatrice e CEO di “Ve Nice”, azienda che si occupa dello sviluppo
di prodotti e processi innovativi. Presso Ca’ Foscari tiene i seguenti corsi: Chimica Industriale 2, Formulazioni, Processi Sostenibili e Catalisi. La sua ricerca è centrata sullo sviluppo di processi e sistemi catalitici innovativi, con un’ attenzione particolare alla sostenibilità. Si occupa inoltre della formulazione di materiali da impiegare in campo cosmetico nei Beni Culturali e nell’edilizia. È stata Coordinatrice Nazionale del Gruppo Interdivisionale di Catalisi è per diversi mandati ha fatto parte del direttivo di Chimica Industriale della Società Chimica Italiana. E’ Delegata della Rettrice per la Ricerca Scientifica, fa parte del Comitato scientifico della rivista LEI (Leadership Energia Imprenitorialità)- Edizioni Ca’Foscari- Fondazione Università.

Pierluigi Gorani - Senior Manager / Tax - BDO Tax S.r.l

Rossella Gallio - responsabile Area Food - Istituto Italiano Imballaggio

Sabrina Tamburini, Ricercatrice con tenure track in Microbiologia Generale presso il Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi dell'Università Ca' Foscari di Venezia e Group Scientist presso Istituto Europeo di Oncologia (IEO, Milan). Ha conseguito il dottorato internazionale presso l'Università di Trento e ha svolto un periodo di ricerca di cinque anni presso l’Icahn School of Medicine at Mount Sinai (New York, USA). Il focus della sua ricerca è rivolto all'approfondimento delle comunita’ microbioche con particolare interesse per il microbioma umano. Adottando un approccio multidisciplinare studia l'ecologia e l'evoluzione delle comunità microbiche all'interno del corpo umano, nonché la loro influenza nel determinare il rischio di sviluppare patologie cardiovascolari, neurologiche e di cancro all’intestino. Per l’innovazione della sua ricerca ha ricevuto numerosi prestigiosi premi tra cui il Science Slam Award, il FEMS Award, il Promising Young Investigator (Travel) Award and il Robin Chemers Neustein Postdoctoral Award at Icahn School of Medicine at Mount.

Valentina Beghetto, Professoressa Associata dell’Università Ca’ Foscari, Venezia, Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi, ha oltre 100 tra pubblicazioni, brevetti, e comunicazioni a convegni. Esperta in chimica polimerica, bioplastiche, chimica conciaria, tiene tre corsi dal titolo “Polimeri e applicazioni industriali”, “Chimica dell’industria Conciaria”, “Fragranze profumi, cibo e chimica”. Coordinatore di un gruppo di oltre 12 persone, svolge attività di ricerca su temi legati alla chimica verde e all’economia circolare. Dal 2014 Socio fondatore e presidente di Crossing Srl, Spin out dell’Università Ca’ Foscari, vincitore di molti premi a livello Nazionale ed EU. Il gruppo di ricerca con la collaborazione di Crossing Srl ha ottenuto il finanziamento di oltre 20 progetti EU, Nazionali e Regionali su progetti innovativi per l'eco design di processo/prodotto e riduzione dell’impatto socio economico ambientale del settore manifatturiero.

 

Agevolazioni

Fondazione Carta Etica del Packaging mette a disposizione 2 borse di studio copertura totale della quota d’iscrizione.

Per candidarsi seguire le istruzioni riportate nel bando, scadenza delle candidature 15/4/2024.

Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:

Studenti e Alumni Ca’ Foscari Challenge School e Università Ca’ Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;

Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.

Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.

Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!

PARTNER

Richiedi Informazioni





Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 - 30123 Venezia - al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 













Grazie! La richiesta d'iscrizione è stata inviato con successo. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile

Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

Packaging Waste Expert

La Proposta Europea di Regolamento “Packaging and Packaging Waste Regulation” (PPWR) procede nel suo iter di approvazione.

La filiera packaging dovrà quindi impegnarsi in processi di riorganizzazione dei modelli di business, secondo le nuove disposizioni.
La Packaging Waste contiene molti elementi in grado di produrre significative trasformazioni per la filiera packaging.

Ca’ Foscari Challenge School assieme alla Fondazione Carta Etica del Packaging propone un Corso di Alta Formazione volto a formare operatori in grado di gestire le innovazioni legislative e tecnologiche proposte nel contesto europeo dalla Packaging Waste.

Il percorso di Alta Formazione Packaging Waste Expert sarà svolto da docenti universitari e da esperti del settore di riferimento con  lezioni frontali e online e la presentazione di casi studio e testimonianze aziendali.

Termine per le iscrizioni: 7 maggio 2024

Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni online, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.

Obiettivi

I principali obiettivi del corso sono:

  • Conoscere la legislazione ambientale in Italia e UE
  • Conoscere la legislazione ambientale afferente l’imballaggio
  • Conoscere alcune tecnologie di base secondo materiali di imballaggio
  • Acquisire la padronanza degli strumenti utili alla gestione del tema Packaging Waste
  • Acquisire le capacità per implementare nelle imprese della filiera packaging le procedure e la documentazione necessaria ai fini della Packaging Waste
  • Acquisire le nozioni di base per la progettazione e l’industrializzazione di packaging sostenibili per l’ambiente

 

Destinatari

Il corso si rivolge sia ai giovani laureati sia al personale già inserito in aziende (anche non laureato) alla ricerca di nuove opportunità per crescere professionalmente e migliorare la propria posizione lavorativa.

In partnership con:

Key facts

Modalità

blended

Lingua

Italiano

Data inizio/fine

10/05/2024—31/10/2024

Durata

128 ore

Il corso si rivolge sia ai giovani laureati sia al personale già inserito in aziende (anche non laureato) alla ricerca di nuove opportunità per crescere professionalmente e migliorare la propria posizione lavorativa.

Programma

Modulo 1 – 10 maggio 2024, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Modalità: in presenza presso Ca' Foscari Challenge School, AULA RADICE
Coffee Break e Light Lunch inclusi

10.00-13.00 – KICK OFF CORSO e TAVOLA ROTONDA , Prof. Benedetti e dott. Legrenzi

Interverranno alla tavola rotonda: 

Dott. Luigi Garavaglia, Presidente di PSE (PET Sheet Europe) e Associazione di produttori di (FCM) food contact materials in PET(film ed articoli di imballaggio )

Dott.ssa Carlotta Di Bella, R&D Packaging Leader AMADORI SpA

Dott. Michele Cantisani Packaging leader BOLTON GROUP

Dott. Andrea Ghu – Poplast, Direttore Commerciale dal 2017

Dott.ssa Laura Giovannetti –  CM Cartotecnica Moderna srl , Operation Manager, Responsabile Team della Sostenibilità e Responsabile della Comunicazione Istituzionale

Luca Fornaroli – Litografica Fornaroli, Responsabile Quality, Compliance & Regulatory Affairs

 

14.00-18.00 – Diritto Ambientale, Avv. Andreis

Quadro generale legislativo in materia ambientale

Assetto legislativo nazionale e UE in tema di tutela dell’ambiente 

Disamina del decreto legislativo 152/2006 Testo Unico in materia ambientale 

Principi generali: chi inquina paga e responsabilità condivisa tra operatori di settore

Apparato sanzionatorio: sanzioni amministrative e penali. Altri provvedimenti 

Giurisprudenza prevalente in tema ambientale

 

 

 

Modulo 2 – 11 maggio 2024, dalle 09.00 alle 13.00, online

Introduzione e Proprietà di superficie, Prof. Benedetti

Tensione superficiale, angolo di contatto, coesione, adesione e bagnabilità 

La conoscenza delle proprietà di superficie di un materiale è determinante perché diverse operazioni tecnologiche relative al packaging possano venire ottimizzate e abbiano successo. Verranno trattate da un punto di vista generale, con alcuni esempi, le proprietà relative alla tensione superficiale, all’angolo di contato, all’adesione, alla coesione e allo spandimento

 

Le emulsioni: tradizione ed innovazione per un packaging efficace, Prof.ssa Signoretto

La lezione avrà lo scopo di fornire le basi teoriche per la formulazione di emulsioni stabili focalizzando l'attenzione sugli aspetti più innovativi dell'attuale stato dell'arte. Verrà fornita una panoramica sulle diverse tipologie di emulsioni: emulsioni base, micro-emulsioni, emulsioni multiple, emulsioni in fase inversa, emulsioni di Pickering. Si parlerà di stabilità delle emulsioni ma verrà dato spazio alle possibili applicazioni per la formulazione di packaging efficaci, versatili e sostenibili.

 

 

 

Modulo 3 – 16 maggio 2024, dalle 16.00 alle 19.00, online

PACKAGING IN VETRO 

Il vetro: passato e futuro negli imballaggi, Prof. Cattaruzza 

Struttura e proprietà del vetro

Vetro per imballaggi

Argomenti trattati: composizione chimica del vetro; tipologie di vetro; proprietà meccaniche, termiche, ottiche; reattività chimica; tecniche di produzione di contenitori; trattamenti di superficie; applicazioni presenti e future.

 

 

 

Modulo 4 – 17 maggio 2024, dalle 16.00 alle 19.00, online

PACKAGING IN ALLUMINIO

Avvocato Andrea Sinagra

Bauxite, Allumina e Alluminio: processi e aspetti energetici e ambientali.

Ciclo di produzione dei laminati, classificazione leghe.

Packaging rigido, semirigido e flessibile in alluminio: esempi di imballaggi e loro caratteristiche peculiari.

Come si sta muovendo il mondo dell'alluminio per la riduzione del Carbon Footprint

Accenni su impostazione analisi LCA Life Cycle Assessment) di prodotto (laminati o imballaggi) mappando i processi

CIAL "Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio": Il riciclo dell'Alluminio e i risultati del sistema raccolta e recupero rifiuti di packaging in Italia

 

Caso aziendale: SINAGRA, interviene dott. Ciro Sinagra

 

 

 

Modulo 5 – 23 e 24 maggio 2024, dalle 16.00 alle 19.00, online

PACKAGING IN POLIMERI

Produzione di plastiche per imballaggi: dalle caratteristiche principali ai settori di impiego, Prof. Vavassori

Verranno trattati i seguenti argomenti:Struttura e proprietà delle materie plastiche, Polimeri e meccanismo di polimerizzazione, Termoplastici e termoindurenti, Miscele polimeriche (blends) e leghe polimeriche (alloys), Principali polimeri impiegati nel packaging alimentare, Materiali di confezionamento e imballaggi di plastica, Additivi delle materie plastiche, Materie plastiche espanse.

Importanza dei principi di economia circolare ed ecodesign per il settore packaging,Prof.ssa Beghetto 

Il corso analizzerà i diversi principi dell'economia circolare e dell'ecodesign per valutare l'impatto dei diversi materiali e possibili funzionalizzazioni sulla sostenibilità di processo e prodotto. Si analizzeranno gli aspetti legati all'End of waste e ai vincoli connessi con i packaging food contact

 

Caso Aziendale: ILPA GROUP, interviene dott. Luigi Garavaglia

 

 

 

Modulo 6 – 30 e 31 maggio 2024, dalle 16.00 alle 19.00, online

PACKAGING IN CARTA

Caratteristiche chimico-fisiche e caratterizzazione della carta, Prof.ssa Balliana  Verranno presentati gli aspetti principali della carta (struttura morfologica, caratteristiche chimico-fisiche), proprietà principali di carta e cartone; classificazione delle principali tipologie a base cellulosica- cartone ondulato, cartoncio semplice e patinato, cellophane; metotodi stumentali per l’identificazione dei materiali cellulosici; accenno ai fenomeni di degrado tipici della carta

 

Trattamenti superficiali: da carta a packaging sostenibile, Prof. Gigli 

Verranno illustrate le criticità e le sfide legate all'impiego della carta come imballaggio primario di solidi e liquidi, delineando soluzioni attualmente allo studio e traiettorie di sviluppo future.

 

Caso aziendale, SAPPI GROUP, interviene dott. Simone Vezzù

 

 

 

Modulo 7 – 1 giugno 2024, dalle 09.00 alle 13.00, online

PROBLEMI BIO RELATIVI AL PACKAGING

Controllo crescita microrganismi e nuove tecnologie per lo studio microrganismi alimentari, Prof. Tamburini 

Verranno trattate le principali caratteristiche dei microrganismi degli alimenti, sia patogeni che commensali, e descritti i parametri che influenzano la crescita microbica, come temperatura, pH, ossigeno e disponibilità acqua. Verranno inoltre definiti metodi chimici e fisici importanti per il controllo della crescita microbica alimentare sia in sospensione liquida che in biofilm.

Nuove tecnologie per lo studio microrganismi alimentari

Saranno descritte nuove tecnologie, come citometria a flusso, next generation sequencing e culturomica, per lo studio delle comunità microbiche negli alimenti e valutazione dell'inattivazione di patogeni e dei microrganismi che partecipano al deterioramento degli alimenti.

 

 

 

Modulo 8 – 6 giugno 2024, dalle 16.00 alle 19.00, online

PACKAGING IN LEGNO

La gestione degli imballaggi in legno e le caratteristiche del settore, Dott. Gennaro Buonauro, Dott.ssa Ilaria Bislenghi, Dott. Dario Gamannossi – FederlegnoArredo
La materia prima legno e sughero
Le differenti tipologie di imballaggi in legno e tappi in sughero: caratteristiche e diversi ambiti di utilizzo
Gestione degli imballaggi in legno nel sistema di riuso e riciclo
Impatto del nuovo Regolamento Imballaggi PPWR sul packaging in legno
Studi di LCA del pallet in legno e dell’imballaggio industriale
Cassette in legno: le Linee Guida per Imballaggi a Contatto con Alimenti

 

 

Modulo 9 – 7 giugno 2024, dalle 16.00 alle 19.00, online

PACKAGING IN ACCIAIO

La produzione e gli aspetti di conservazione degli imballaggi in Acciaio, Giovanni Cappelli, direttore di ANFIMA, Associazione Nazionale Fabbricanti Imballaggi Metallici e Affini

Il sistema di riciclo degli imballaggi in acciaio, Dott. Carluccio, Ricrea, Consorzio Nazionale Acciaio

Il Consorzio RICREA rappresenta il sistema EPR per il riciclo degli imballaggi in acciaio. Nel 2024 il Consorzio ha assicurato il riciclo dell’87,8% degli imballaggi, superando i target europei posti della Direttiva UE 2018/852 per il 2030. Il sistema di funzionamento del consorzio si basa sulla collaborazione e sul coordinamento dei diversi attori della filiera, dal produttore di barattoli al riciclatore finale, ovvero l’acciaieria, applicando concretamente i principi di economia circolare.

 

 

Modulo 10 – 13, 14, 20 e 21 giugno 2024, dalle 16.00 alle 19.00, online

MATERIALI INNOVATIVI PER IL PACKAGING

Nuovi materiali organici: materiali di origine rinnovabile per packaging funzionale, Prof. Perosa  

Polimeri biobased (di origine naturale) come i polisaccaridi cellulosa, amido, chitina, chitosano; come le proteine, collagene, glutine, caseina rappresentano una fonte di materiali utilizzabili nel packaging. Meglio se sono ottenuti da materiali di scarto in un'ottica di economia circolare. Fra i fattori che ostacolano la loro implementazione uno è rappresentato dalla mancanza di tecnologie per lavorare il materiale di scarto ed ottenere polimeri "vergini", l'altro dalla mancanza di metodi per ingegnerizzare i materiali per conferire proprietà funzionali.

 

Caso studio su progetto sensori per packaging, Prof. Salvatore

Dispositivi bioelettronici a film sottile per il monitoraggio del cibo.

La presentazione introduce brevemente il concetto di dispositivi elettronici a film sottile con enfasi sui materiali biocompatibili e sulla produzione su ampia scala. Gli sviluppi recenti prospettano la possibilità di utilizzare questi dispositivi per l'Internet of Things e, in particolare, per il tracciamento alimentare lungo l'intera catena di approvvigionamento

 

Bioplastiche e packaging, un connubio vincente?, Prof. Gigl

Si affronterà il tema delle bioplastiche nel campo del packaging, illustrando processi e volumi di produzione, caratteristiche e fine vita, con focus particolare su polimeri ad alte prestazioni quali i poliesteri furanici.

 

Packaging e nanotecnologie: alcune prospettive e sfide, Prof. Benedetti 

Vengono presentati alcuni esempi di come l’utilizzo di nanosistemi possa incrementare le proprietà dei materiali utilizzati per il packaging.

 

Panoramica finale, dott. Scatto 

 

 

 

Modulo 11 – 22 giugno 2024, dalle 09.00 alle 13.00, online

LCA DEI MATERIALI USATI PER IL PACKAGING

Sicurezza chimica e sostenibilità di sostanze chimiche e materiali – framework e strumenti. Prof.ssa Semenzin

La lezione si propone di presentare il nuovo framework della Commissione Europea (pubblicato dal JRC nel 2022), relativo all’approccio “Safe and Sustainable by Design” (SSbD) proposto per guidare lo sviluppo di sostanze chimiche e materiali sicuri per la salute umana e l’ambiente e sostenibili dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. Il SSbD framework si struttura in 5 step: 1) Hazard Assessment, che prevede la valutazione dei pericoli fisici, per la salute umana e l’ambiente, in linea con il regolamento europeo CLP; 2 e 3) Safety Assessment, relativi alla valutazione del rischio chimico per la salute umana e l'ambiente lungo il ciclo di vita di sostanze chimiche e materiali; 4 e 5) Sustainability Assessment, dove viene dato ampio spazio all'Analisi del Ciclo di Vita (LCA) come strumento per la valutazione della sostenibilità ambientale, ma anche all'integrazione di aspetti di sostenibilità sociale ed economica.

 

Caso aziendale: Amadori, interviene la dott.ssa Carlotta Di Bella 

 

 

 

Modulo 12 – 27 e 28 giugno 2024, dalle 16.00 alle 19.00, online

           4, 5, 11 e 12 luglio 2024, dalle 16.00 alle 19.00, online

27 giugno – Legislazione imballaggi e rifiuti, dott. Gorani

Contesto europeo della disciplina per la gestione degli imballaggi 

Italia: il sistema CONAI e principali adempimenti consortili 

Sistemi EPR, Responsabilità Estesa del Produttore in Europa 

Focus su tasse ambientali per il packaging

 

28 giugno – Decreto 152/2006 VS PPWR; Attuale assetto legislativo relativo alla gestione ambientale degli imballaggi e come questo cambierà alla luce del nuovo Regolamento europeo, dott.. Zanoni

I principi del Decreto 152/2006 in materia di gestione dei rifiuti di imballaggio;

I requisiti ambientali essenziali: prevenzione, riutilizzo, riciclo, recupero energetico e compostabilità; 

La responsabilità estesa del produttore

 

4 luglio – Etichettatura ambientale degli imballaggi: prescrizioni, marcatura e informazione degli imballaggi, dott. Zanoni

Assetto legislativo nazionale (Art. 219, comma 5 del Decreto Legislativo 152/2006);

Modalità formali per implementare l’etichettatura a livello nazionale;

Panoramica su obblighi di etichettatura ambientale previsti negli altri Paesi europei, USA, Canada, Sud America, Medio Oriente, Cina, Giappone e Corea del Sud; 

I nuovi requisiti di etichettatura ambientale previsti dal PPWR

 

5 luglio – Quadro generale P&PW Regulation, dott. Pasqualini

Storia e contesto nuovo Regolamento P&PW

Il Legislatore e i suoi perché

I Portatori di Interessi e i loro perché

La struttura del nuovo Reg P&PW  

 

11 luglio – P&PW Regulation, dott. Pasqualini

Disposizioni generali

Requisiti di sostenibilità, di informazione, obblighi e conformità, autorità competenti e procedure di intervento, sanzioni

 

12 luglio – PSR – Packaging Sustainability Requirements, dott. Pasqualini

Dai requisiti essenziali ai requisiti di sostenibilità: riduzione, riuso e ricarica, riciclo, compostabilità

 

 

 

Modulo 13 – 12 e 13 settembre 2024, dalle 16.00 alle 19.00, online

12 settembre – Quadro generale della disciplina MOCA. Principi generali, dichiarazioni di conformità, controlli, sanzioni, dott. Zanoni

Quadro legislativo europeo: Regolamento 1935/2004 e Regolamento 2023/2006;

Quadro legislativo nazionale: DPR 777 del 23 agosto 1982 e D. n. 29/2017

 

13 settembre – Quadro della disciplina MOCA, dott. Aldrigo

Disposizioni specifiche

 

 

 

Modulo 14 – 19, 20, 26 e 27 settembre 2024, dalle 16.00 alle 19.00, online

19 settembre – Categorie merceologiche e riflessi legislativi sul packaging.

Focus: cosmetici, detergenti, farmaci, dispositivi medici, giocattoli, sostanze e miscele, Avv. Legrenzi

qualità e performance del packaging 

imballaggi e sistemi di sicurezza

packaging e disciplina metrologica

etichettatura e pittogrammi del packaging

 

20 settembre – Dichiarazione di conformità UE, dott. Aldrigo

Dal PPWR: 

Art. 3 definizioni di fabbricanti, mandatari, importatori, distributori, produttori e fornitori di servizi logistici 

Art. da 13 a 20 obblighi

Art. 33-34

ALLEGATO VII procedura di valutazione della conformità

ALLEGATO VIII dichiarazione di conformità

 

26 settembre – Regolamenti per i Sottoprodotti e per l’End of Waste, dott. Pasqualini

Quadro generale 

Regolamenti attuativi

 

27 settembre – PPWR e GMP ambientali, dott. Pasqualini

I sistemi di assicurazione e controllo dei requisiti di conformità

 

 

 

Modulo 15 – 3 e 4 ottobre 2024, dalle 16.00 alle 19.00, online

3 ottobre – Testing: rilevanza dei collaudi di laboratorio nella determinazione delle caratteristiche del packaging, dott.ssa. Gallo

Regolamentazione quadro Europea nell’ambito del contatto alimentare e requisiti derivanti

Indicazioni normative sovrapponibili e relativi oneri aggiuntivi 

Significato delle principali tipologie di testing: come garantire la compliance dei prodotti all’uso

Overview dei requisiti Europei e nazionale per specifiche tipologie di materiale e confronto con gli approcci degli altri Paesi principali   

 

4 ottobre –  Testing: rilevanza dei collaudi di laboratorio nella determinazione delle caratteristiche del packaging, dott.ssa Gallo

Strategie di risk assesment per materiali non specificamente normati

Principali contaminanti emergenti o di specifico interesse per i MOCA. Definizione e potenziali caratteristiche di rischio 

Riutilizzabilità, riciclabilità, biodegradabilità e compostabilità degli imballaggi. Quali test abbiamo a disposizione?

Altri test prestazionali (fisico/dinamici) per il packaging

 

 

 

Modulo 16 – 10, 11, 17 e 18 ottobre 2024, dalle 16.00 alle 19.00, online

10 ottobre – Packaging e comunicazione ambientale – dott.ssa Gallio
Quadro giuridico di riferimento
Regole delle buone prassi. Asserzioni ambientali: il
sistema delle norme ISO 14021, 14024, 14025, e altre
norme di riferimento

 

11 ottobre – Packaging e comunicazione ambientale – dott.ssa Gallio
Il decreto legislativo 206/2005 “Codice del consumo”: le pratiche commerciali corrette nella comunicazione ambientale
Il Codice di Autodisciplina pubblicitaria
Controlli e provvedimenti da parte delle autorità competenti
Il contrasto al greenwashing around the worl

 

17 ottobre – Progettare e realizzare imballaggi secondo soluzioni ecosostenibili, dott. Scatto

Materie prime per la fabbricazione del packaging
Esempi specifici per polimeri termoplastici e loro applicazioni nel packaging: dalla lettura della scheda tecnica alle valutazioni prestazionali.
Poliaccoppiati rigidi e flessibili a prevalenza plastica e/o cellulosicad

 

18 ottobre – Progettare e realizzare imballaggi secondo soluzioni ecosostenibili, dott. Scatto

Come progettare un packaging Riciclabile: analizzare le caratteristiche del materiale e del prodotto in chiave di eco-progettazione

 

 

 

Modulo 17 – 24 e 25 ottobre 2024, dalle 16.00 alle 19.00, online

24 ottobre – Progettare e realizzare imballaggi secondo soluzioni ecosostenibili – dott. Scatto
Soluzioni circolari nel packaging per materiali di fabbricazione

 

25 ottobre – Progettare e realizzare imballaggi secondo soluzioni ecosostenibili – dott. Scatto
Soluzioni per packaging compostabile

 

 

Modulo 18 – 7 e 8 novembre 2024, dalle 16.00 alle 19.00, online 

Interventi aziende e Case Study 

 

 

 

Modulo 19 – 15 novembre 2024, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, in presenza
Modalità: in presenza, aula  TBA
Coffee Break e Light Lunch inclusi

Evento conclusivo e consegna diplomi

 

* il calendario potrà essere soggetto a modifiche

FACULTY

COORDINATORE DEL CORSO

ALVISE BENEDETTI  Professore di Chimica Applicata all’Università Ca’ Foscari. Ha ricoperto il ruolo di direttore di Dipartimento e Preside della Facoltà di SSMMNN. È autore di più di 160 lavori pubblicati su giornali internazionali con referee e di alcuni brevetti commercializzati. La ricerca è stata focalizzata sulla preparazione e su studi chimico fisici di sistemi amorfi, parzialmente cristallini e policristallini contenenti fasi nanostrutturate sia in superficie che in forma massiva. In questi ultimi anni la ricerca si è concentrata sullo studio del riutilizzo
di scarti derivati dalla filiera ittica nell’ottica di un approccio di economia circolare per la produzione di sistemi a base polimerica. Ha partecipato a progetti nazionali (FIRB, PRIN, DOCUP, MAEC), internazionali (LIFE, INTERREG) ed è stato responsabile di diversi
progetti con aziende. Ha fondato tre società ed è stato ideatore e co-fondatore nel 2013 del Centro pubblico-privato di Microscopia Elettronica “Giovanni Stevanato”.



FACULTY

Alvise Perosa
, Professore di chimica organica e chimica verde a Ca' Foscari. Ha conseguito il PhD alla Case Western Reserve University di Celeveland come Fulbright Fellow ed è stato Endeavour Rasearch Fellow alla University of Sydney. Ha pubblicato circa 150 articoli scientifici e coordina un gruppo di ricerca in cui si studiano nuovi prodotti e processi chimici intrinsecamente ecosostenibili, sicuri e rinnovabili. La sua ricerca di carattere accademico è rivolta allo studio di nuovi processi chimici e di nuovi sistemi di reazione per la conversione di matarie prime di origine rinnovabile, mentre la ricerca applicativa viene svolta in collaborazione con aziende ed è indirizzata allo sviluppo di nuovi materiali e di nuove metodiche sintetiche attraverso tecnologie più green.   Negli ultimi anni ha studiato nuovi metodi per estrarre biopolimeri da matrici naturali di scarto per poi trasformarli in nuovi materiali.

Andrea Vavasori è responsabile del laboratorio di ricerca in Chimica Industriale, del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi, dove mediamente lavora con un team di 5 persone tra laureandi, dottorandi e assegnisti. Si occupa di sintesi organiche di interesse industriale, condotte utilizzando reazioni di carbonilazione, idrogenazione, ossidazione, riduzione e polimerizzazione. In questo ambito mette in opera le sue conoscenze e l’esperienza, maturata in anni di lavoro, in ambito della reattoristica da laboratorio e del controllo elettronico dei parametri operativi di processo, come pressione e temperatura, delle reazioni da condurre sia in batch che in flusso ad alte-medie pressioni. Inoltre si occupa sia di catalisi omogenea che eterogenea e di tutte le tecniche analitiche utili per la caratterizzazione completa dei dei catalizzatori e dei prodotti: UV, IR, GC, GC-MS, HPLC, NMR, fisi- e chemisorbimento di gas, ecc. L’attività di ricerca è volta anche alla sintesi di nuovi polimeri per produrre materiali biodegradabili o per applicazioni in ediliza, drug delivery, energia, restauro e conservazione ecc. Durante l’attività di ricerca ha collaborato in diversi progetti di ricerca sostenuti finanziariamente da alcune indust ie come, Enichem, Radici, Hyosung, Polimeri Europa, IC Forestali Milano, Consorzio calzaturifici veneti, ecc.

Ciro Sinagra, Ciro Sinagra- Senior Advisor R&D Manager gruppo Laminazione Sottile. Esperto in metallurgia dell’Alluminio e processi di fabbricazioni di laminati nudi e verniciati. Esperto di packaging e materiali e oggetti a contatto con alimenti. Per 4 anni ha ricoperto ruolo di vice presidente dell’Istituto Italiano Imballaggio. Food Contact Expert iscritto all’AIBO ha partecipato ai lavori con l’Istituto Superiore di Sanità per la stesura della Linea Guida per le buone pratiche di fabbricazione (GMP) per Materiali e Oggetti destinati al Contatto con Alimenti (MOCA). Consigliere CentroAl e AITEM (Associazione Italiana Tecnologie Manifatturiere). Ha pubblicato più di 110 articoli scientifici. Ha svolto, per il progetto Stepfar, docenza a tempo determinato per l’Universita Federico II di Napoli presso la facoltà di Ingegneria. Inventore di 5 Brevetti industriali. Nel 2017 decorato con stella al merito e titolo Maestro del Lavoro.

Daniela Aldrigo - Responsabile Regulatory Affairs - Istituto Italiano Imballaggio

Dario Gamannossi, tecnico area legno, Federlegno

Dario Zanoni - Junior Regulatory Affairs - Istituto Italiano Imballaggio


Elena Semenzin, Professoressa associata in Chimica dell'ambiente all'Università Ca' Foscari Venezia, presso il Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica (DAIS), direttrice del Progetto di Eccellenza del DAIS (finanziato dal MUR) e delegata della Rettrice alla Sostenibilità. 
Ha conseguito la Laurea magistrale in Scienze Ambientali presso Ca’ Foscari nel 2002 e nel 2007 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Scienze Ambientali a Ca' Foscari ed in parte alla Wageningen University (NL) grazie ad una borsa Marie Curie ITN. 
Si occupa di Analisi di Rischio per la salute umana e l'ambiente da esposizione a contaminanti tradizionali ed emergenti (es. nanomateriali) lungo il ciclo di vita di prodotti e processi, ed includendo il concetto di Safe and Sustainable by design (SSbD). Nell'ambito della valutazione della sostenibilità, si occupa principalmente di sostenibilità ambientale (tramite strumenti quali l'Analisi del Ciclo di Vita (LCA), l'impronta di Carbonio, l'Impronta Idrica, ecc.) nel contesto dell’economia circolare.

Eleonora Balliana, Laureata in Conservazione dei materiali lapidei presso l'UIA (Università Internazionale d'Arte) di Venezia nel 1997, ha poi conseguito il Master in Scienze Chimiche per la Conservazione e il Restauro presso l'Università Ca' Foscari di Venezia 2007. Dal 2009 è ricercatore presso il dipartimento DAIS dell'Università Ca' Foscari nel settore CHIM/12 Chimica dell'Ambiente e dei Beni Culturali. Docente presso la laurea magistrale Conservation Science and Technologies for Cultural Heritage e del corso Restoration per la laurea magistrale in EGART. Responsabile di numerosi tesi triennali e magistrali inerenti la conoscenza, caratterizzazione e studio di materiali dell’arte sia mobili che immobili. Ha pubblicato ed è referente per riviste internazionali e nazionali quali Journal of Cultural Heritage, Microchemical Journal, Heritage Science, etc. Gli interessi di ricerca sono principalmente legati ai materiali lapidei (naturali e artificiali), interazione ambiente-materiali dell’arte, tessuti, materiali cellulosici (carta, libri antichi, etc.) e messa a punto di metodi di indagine non invasivi e metodologie di intervento per la conservazione preventiva e il monitoraggio del patrimonio culturale.

Elti Cattaruzza, Professore ordinario di Fisica Sperimentale all’Università Ca’ Foscari Venezia. Attualmente è Prorettore per il Diritto allo studio e Servizi agli studenti. È autore di oltre 200 lavori pubblicati su giornali internazionali con referee. È stato proponente/partecipante in oltre 30 esperimenti realizzati presso grandi strutture di ricerca internazionali (sincrotroni ESRF e ELETTRA, sorgente neutronica ILL). La sua ricerca attuale riguarda la sintesi di materiali vetrosi in forma di strati sottili mediante plasma - per applicazioni in ambito fisico e chimico, lo studio del degrado superficiale di vetri antichi e moderni, la messa a punto di metodologie fisiche e chimiche di protezione delle superfici vetrose. Nel campo del vetro, negli ultimi 5 anni ha partecipato a progetti FSE su tematiche di analisi delle filiere venete del vetro e di riutilizzo degli scarti del vetro di Murano.

Gennaro Buonauro, responsabile Assoimballaggi, Federlegno

Giorgia Andreis - Avvocato- Studio Avvocato Andreis e Associati

Giovanni Cappelli, direttore di ANFIMA, Associazione Nazionale Fabbricanti Imballaggi Metallici e Affini

Giovanni Salvatore è Professore Assistente presso l'Università di Venezia Ca' Foscari dal luglio 2021. Ha conseguito la laurea in Elettronica e il Master in Micro&Nanotecnologie al Politecnico di Torino nel 2004 e nel 2006, rispettivamente. Ha ottenuto il suo dottorato nel 2011 presso l'EPFL per la sua ricerca sui transistor ferroelettrici per applicazioni di memoria o interruttori. La sua tesi di dottorato è stata premiata con l'ABB Award 2012. Dal 2011 al 2017 ha lavorato presso l'ETH Zurigo e l'UIUC (gruppo di John A. Rogers) come ricercatore senior e responsabile del gruppo con un focus su elettronica a film sottile, dispositivi epidermici wireless e componenti elettronici solubili. Alla fine del 2017, si è unito al Corporate Research Center di ABB a Baden (CH) per lavorare sul packaging e l’affidabilità di dispositivi elettrici di potenza. È autore di oltre 100 pubblicazioni peer-review e circa 10 brevetti. I suoi attuali interessi rientrano nel concetto di “elettronica sostenibile” con esempi in materiali e dispositivi biodegradabili e convertitori di energia efficienti.

Ilaria Bislenghi, segreteria tecnica Assoimballaggi, Federlegno

Marco Pasqualini - Senior Advisor - Istituto Italiano Imballaggio

Marco Scatto - responsabile Area Tecnica e Materiali - Istituto Italiano Imballaggio

Matteo Gigli è professore associato presso l’Università Ca’ Foscari Venezia dal 2022. Dopo aver ottenuto nel 2013 il dottorato di ricerca presso l’Università di Bologna con una tesi dal titolo: “Novel etheroatom containing aliphatic polyesters for biomedical and environmental applications”, ha lavorato come postdoc presso l’Università di Friburgo in Germania dal 2013 al 2015 nell’ambito del programma Joint Research Network on Advanced Materials and Systems di BASF, e dal 2016 al 2019 presso l’Università di Roma “Tor Vergata” prima di ottenere nel 2019 la posizione di ricercatore a tempo determinato lettera b) presso l’Università Ca’ Foscari Venezia. Tra varie esperienze all’estero, MG è stato visiting researcher presso il Massachusetts Institute of Technology (USA) nel 2017 e nel 2018 e presso l’Advanced Materials & Systems Research Centre di BASF (Germania) nel 2011. E’ autore di 56 pubblicazioni su riviste internazionali ad alto impatto nel campo della scienza dei materiali e di due brevetti internazionali, e ha contribuito con oltre 50 presentazioni orali e poster a congressi nazionali ed internazionali. Nel 2013 ha ricevuto il premio Future Leaders in Chemistry da CAS, una divisione dell’ American Chemical Society, e nel 2014 il premio per la migliore tesi di dottorato dall’Associazione Italiana di Chimica per Ingegneria (AICIng). I suoi interessi di ricerca sono principalmente focalizzati sullo sviluppo di materiali avanzati quali bioplastiche e bionanocompositi per packaging; polimeri biodegradabili e biocompatibili, materiali a memoria di forma ed elastomeri termoplastici per applicazioni biomedicali; polimeri termoplastici e termoindurenti da fonti rinnovabili;  valorizzazione di biomassa di scarto per la generazione di materiali nanostrutturati multifunzionali.

Michela Gallo - Head of Food Contact and Consumer Goods Division at LabAnalysis Group; Managing Director at IRCPack

Michela Signoretto è Professore Ordinario di Chimica Industriale presso il Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi dell’ Università Ca' Foscari di Venezia dove coordina il gruppo di ricerca CATMAT, Michela è inoltre fondatrice e CEO di “Ve Nice”, azienda che si occupa dello sviluppo
di prodotti e processi innovativi. Presso Ca’ Foscari tiene i seguenti corsi: Chimica Industriale 2, Formulazioni, Processi Sostenibili e Catalisi. La sua ricerca è centrata sullo sviluppo di processi e sistemi catalitici innovativi, con un’ attenzione particolare alla sostenibilità. Si occupa inoltre della formulazione di materiali da impiegare in campo cosmetico nei Beni Culturali e nell’edilizia. È stata Coordinatrice Nazionale del Gruppo Interdivisionale di Catalisi è per diversi mandati ha fatto parte del direttivo di Chimica Industriale della Società Chimica Italiana. E’ Delegata della Rettrice per la Ricerca Scientifica, fa parte del Comitato scientifico della rivista LEI (Leadership Energia Imprenitorialità)- Edizioni Ca’Foscari- Fondazione Università.

Pierluigi Gorani - Senior Manager / Tax - BDO Tax S.r.l

Rossella Gallio - responsabile Area Food - Istituto Italiano Imballaggio

Sabrina Tamburini, Ricercatrice con tenure track in Microbiologia Generale presso il Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi dell'Università Ca' Foscari di Venezia e Group Scientist presso Istituto Europeo di Oncologia (IEO, Milan). Ha conseguito il dottorato internazionale presso l'Università di Trento e ha svolto un periodo di ricerca di cinque anni presso l’Icahn School of Medicine at Mount Sinai (New York, USA). Il focus della sua ricerca è rivolto all'approfondimento delle comunita’ microbioche con particolare interesse per il microbioma umano. Adottando un approccio multidisciplinare studia l'ecologia e l'evoluzione delle comunità microbiche all'interno del corpo umano, nonché la loro influenza nel determinare il rischio di sviluppare patologie cardiovascolari, neurologiche e di cancro all’intestino. Per l’innovazione della sua ricerca ha ricevuto numerosi prestigiosi premi tra cui il Science Slam Award, il FEMS Award, il Promising Young Investigator (Travel) Award and il Robin Chemers Neustein Postdoctoral Award at Icahn School of Medicine at Mount.

Valentina Beghetto, Professoressa Associata dell’Università Ca’ Foscari, Venezia, Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi, ha oltre 100 tra pubblicazioni, brevetti, e comunicazioni a convegni. Esperta in chimica polimerica, bioplastiche, chimica conciaria, tiene tre corsi dal titolo “Polimeri e applicazioni industriali”, “Chimica dell’industria Conciaria”, “Fragranze profumi, cibo e chimica”. Coordinatore di un gruppo di oltre 12 persone, svolge attività di ricerca su temi legati alla chimica verde e all’economia circolare. Dal 2014 Socio fondatore e presidente di Crossing Srl, Spin out dell’Università Ca’ Foscari, vincitore di molti premi a livello Nazionale ed EU. Il gruppo di ricerca con la collaborazione di Crossing Srl ha ottenuto il finanziamento di oltre 20 progetti EU, Nazionali e Regionali su progetti innovativi per l'eco design di processo/prodotto e riduzione dell’impatto socio economico ambientale del settore manifatturiero.

 

Fondazione Carta Etica del Packaging mette a disposizione 2 borse di studio copertura totale della quota d’iscrizione.

Per candidarsi seguire le istruzioni riportate nel bando, scadenza delle candidature 15/4/2024.

Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:

Studenti e Alumni Ca’ Foscari Challenge School e Università Ca’ Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;

Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.

Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.

Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!

  • Bonifico bancario
  • Paypal / carta di credito
  • A rate tramite PayPal

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento, a titolo meramente gratuito, dei miei Dati Personali e nello specifico della mia Immagine/Voce, ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679, dell’art. 10 cod. civ e dell’art. 96 della L. 633/1941 sul Diritto d’Autore, per la realizzazione di materiale audio/video per finalità di promozione delle attività, corsi e servizi forniti dalla Fondazione ed eventuale successiva pubblicazione del materiale video sul Sito www.cafoscarichallengeschool.it, ovvero sulle proprie piattaforme social di Ca’ Foscari Challenge School (Facebook, Instagram, Linkedin e Youtube).





Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 

Iscriviti
alla
newsletter