Chatbot e Intelligenza Artificiale V.PA 25

CORSO FINANZIATO


Torna ai corsi

VALORE P.A. – Chatbot e Intelligenza Artificiale: dal funzionamento alle applicazioni pratiche nei servizi pubblici – II livello (Veneto)

COME ADERIRE?

Percorso gratuito
Per l'iscrizione dei dipendenti della Pubblica Amministrazione che operano presso Enti che hanno aderito al programma Valore PA finanziato da INPS (accesso gratuito) è necessario fare riferimento alle comunicazioni pervenute da INPS al Referente Valore PA del proprio Ente di appartenenza ed effettuare l'iscrizione attraverso il Portale INPS, sempre secondo le tempistiche comunicate dall'Istituto.

Percorso a pagamento
Per i dipendenti pubblici privi del finanziamento INPS o per le persone interessate a seguire i nostri corsi di aggiornamento professionale Valore PA —> scrivere una mail all'indirizzo tutor.valorepa@unive.it

Per qualsiasi informazione puoi contattarci all'indirizzo tutor.valorepa@unive.it

N.B.: Questa pagina è destinata esclusivamente all'iscrizione al corso Valore PA da parte dei corsisti FINANZIATI dall'INPS.
La compilazione della "Domanda di ammissione" è finalizzata alla presa visione dell'informativa privacy e alla creazione della scheda anagrafica per i partecipanti al corso finanziati dall'INPS. Il corso è GRATUITO per i corsisti inseriti nel Portale INPS.

Il corso è pensato per fornire agli operatori della Pubblica Amministrazione le competenze necessarie per comprendere e utilizzare le tecnologie di Intelligenza Artificiale applicate a chatbot che utilizzano modelli di AI generativa. Attraverso una panoramica dettagliata sul funzionamento dei chatbot e dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM), il corso mostra come queste tecnologie possano migliorare l’efficienza e l’accessibilità dei servizi pubblici. I partecipanti impareranno pianificare le azioni necessarie ad implementare chatbot per automatizzare risposte a domande frequenti, gestire richieste dei cittadini e fornire assistenza in tempo reale. Il programma include esempi pratici e casi di studio che illustrano come l’IA possa semplificare le procedure burocratiche, ottimizzare le risorse e migliorare la trasparenza. Inoltre, verranno affrontate le sfide etiche e di sicurezza legate all’uso dell’IA nella Pubblica Amministrazione, garantendo un approccio responsabile e consapevole all’adozione di queste tecnologie innovative.

Obiettivi

Il corso ha lo scopo di fornire competenze sull’uso di AI e chatbot nella Pubblica Amministrazione per migliorare l’efficienza dei servizi, automatizzare risposte, gestire richieste, e affrontare sfide etiche e di sicurezza.

Destinatari

Il corso si rivolge sia a tutti i dipendenti e a tutti i funzionari della PA interessati a velocizzare il lavoro quotidiano soprattutto per quelle attività che possono caratterizzarsi per una certa ripetitività oppure per tutti in quei contesti dove l’Intelligenza Artificiale può generare grandi vantaggi e un concreto supporto operativo.

La data di inizio/fine corso potrà subire delle variazioni legate alle tempistiche dell'Ente finanziatore (Inps).

Key facts

Le lezioni saranno organizzate indicativamente con le seguenti modalità:

  • la durata del corso è di 40 ore
  • il corso sarà svolto in presenza 
  • gli incontri si terranno tra marzo e giugno 2025, in giornate dal lunedì al venerdì, di durata massima di 4 o 6 ore alla settimana 
  • il calendario sarà comunicato tramite e-mail ai partecipanti.

Contenuti formativi    

  • MODULO 1

Conoscere la Strategia Italiana per l'Intelligenza Artificiale
1.1 La normativa e i programmi
1.1.1 Comprendere le sfide individuate dalla Strategia Italiana per l'Intelligenza Artificiale 2024-2026
1.1.2 Comprendere il contesto globale, il posizionamento italiano e le azioni strategiche 
1.1.3 Conoscere la regolamentazione europea: l’Artificial Intelligence Act
1.1.4 Comprendere le componenti del Piano Triennale per l’informatica: le indicazioni operative per l’adozione dell’IA nella Pubblica Amministrazione e decalogo per l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella PA

  • MODULO 2

Uso consapevoli dell'AI per governare il cambiamento
2.1  Da OpenAI a ChatGPT: Introduzione all’Intelligenza Artificiale
2.1.1 Conoscere l'Intelligenza Artificiale: cos'è e come funziona; algoritmi e strutture dati
2.1.2 L'Intelligenza Artificiale: opportunità o minaccia? una provocazione culturale, un nuovo modo di pensare ed operare (anche nella PA italiana)
2.1.3 Le possibili applicazioni dell’IA della Pubblica Amministrazione: esempi e buone prassi

  • MODULO 3

3.2 IA come strumento, non come “essere pensante”
3.2.1 Comprendere i concetti fondamentali dell’IA: fornire ai partecipanti una comprensione di base dei concetti chiave legati all'IA, come apprendimento automatico, reti neurali, algoritmi di IA e come funzionano
3.2.2  Adattabilità e apprendimento continuo: ultime tendenze e sviluppi nell'IA; da ChatGPT 3.5 a ChatGPT4.0; altri esempi di AI e possibili utilizzi della PA
3.2.3 Generazioni di testi per la PA: alcune piattaforme di IA consentono di cercare generare in automatico dei testi in funzione di indicazioni fornite in input
3.2.4  Generazione immagini per la PA alcune piattaforme di IA consentono di cercare immagini in base a descrizioni o concetti

  • MODULO 4

Usare l'IA per interrogare i propri documenti 
4.1.1 Foundation Model e fine-tuning 
4.1.2 Introduzione ai Large Language Models (LLM): caratteristiche e possibili applicazioni 
4.1.3 Architettura Retrieval-Augmented Generation (RAG) 
4.1.4 Estrazione del testo dai documenti ed indicizzazione semantica 
4.1.5 Selezione dei documenti semanticamente correlati alla domanda 
4.1.6 Prompt engineering ed utilizzo dei modelli LLM per generare la risposta

  • MODULO 5

Laboratori di studio:
5.1 L’utilizzo concreto di tool e strumenti di Intelligenza Artificiale. Come organizzare il proprio lavoro in ufficio con l’IA
5.2 Progettazione di un chatbot per servizi digitali

  • Project Work (4 ore)

Nelle ore di laboratorio i partecipanti saranno divisi in gruppi e presenteranno agli altri membri del gruppo il proprio lavoro; seguiranno una fase di discussione, una di restituzione e la chiusura in plenaria.

FACULTY

Prof. Stefano Micelli, Professore ordinario di Economia aziendale e E-business, Università Ca’ Foscari e Challenge School. Dean di Ca’ Foscari Challenge School. Ha maturato significative esperienze professionali, didattiche e di ricerca a livello nazionale ed internazionale.

Dott. Luca De Pietro, Direttore Unità Organizzativa “Strategie ICT, Agenda Digitale e Servizi di Comunicazione” (livello A) presso Direzione ICT e Agenda Digitale, Professore a contratto dell’insegnamento “E-government ed E-democracy” per l’Università di Padova. Responsabile Unità di ricerca “Innovation in Public Administration: E-government e e-democracy” per Venice International University - Centro TeDIS.

Alberto Corò, Dirigente Settore Servizi Informatici e Telematici del Comune di Padova; Funzionario (2002-2003) e Dirigente (2004-2005) presso il Comune di Ferrara con incarico di responsabile del Servizio Sistemi Informativi.; funzionario con P.O. presso la Provincia di Venezia con incarico di responsabile del sistema informatico.

Stefano Poletti, da oltre 20 anni consulente e formatore di Change Management. Esperto di Digitalizzazione dei processi, ha lavorato al progetto ComunWEB in Trentino ed ha svolto docenza per le Pubbliche Amministrazioni del Friuli Venezia Giulia e della Toscana. È docente e coordinatore didattico del percorso di formazione dell’Unione delle Province Italiane dedicato all’Innovazione e alla Transizione Digitale della PA italiana.

Luigi Bellio, Laurea in Ingegneria Elettronica indirizzo Informatica nel 1996 presso l’Università degli Studi di Padova. Impegnato sin dalle prime esperienze lavorative nella realizzazione di sistemi software distribuiti adottando precise metodologie di sviluppo, come il Rational Unified Process, ed impiegando sia tecnologie proprietarie che libere. Gli ambiti funzionali oggetto delle realizzazioni software sono stati prima le telecomunicazioni (per il centro esercizio e manutenzione rete telefonica fissa e mobile, per un sistema di monitoraggio frodi su rete telefonica digitale), la finanza (per un sistema di home banking e trading on line) e recentemente la grande distribuzione organizzata (per un sistema commerciale e logistico). Inizialmente dipendente di grandi aziende multinazionali operanti nel settore dell'Information Technology, dal 2008 socio di Akera S.r.l., società specializzata nello sviluppo di sistemi software in tecnologia Java Enterprise impiegando prevalentemente soluzioni open source. Relativamente alle tecnologie open source, nel 2003/04, ho progettato il framework Spago per Engineering Ingegneria Informatica S.p.A. rilasciato successivamente presso la comunità OW2, attualmente, nel ruolo di architetto, mi occupo della selezione ed integrazione di componenti liberi nella fase di progettazione di un'architettura software.

PARTNER

Richiedi Informazioni





Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 - 30123 Venezia - al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.













VALORE P.A. – Chatbot e Intelligenza Artificiale: dal funzionamento alle applicazioni pratiche nei servizi pubblici – II livello (Veneto)

COME ADERIRE?

Percorso gratuito
Per l'iscrizione dei dipendenti della Pubblica Amministrazione che operano presso Enti che hanno aderito al programma Valore PA finanziato da INPS (accesso gratuito) è necessario fare riferimento alle comunicazioni pervenute da INPS al Referente Valore PA del proprio Ente di appartenenza ed effettuare l'iscrizione attraverso il Portale INPS, sempre secondo le tempistiche comunicate dall'Istituto.

Percorso a pagamento
Per i dipendenti pubblici privi del finanziamento INPS o per le persone interessate a seguire i nostri corsi di aggiornamento professionale Valore PA —> scrivere una mail all'indirizzo tutor.valorepa@unive.it

Per qualsiasi informazione puoi contattarci all'indirizzo tutor.valorepa@unive.it

N.B.: Questa pagina è destinata esclusivamente all'iscrizione al corso Valore PA da parte dei corsisti FINANZIATI dall'INPS.
La compilazione della "Domanda di ammissione" è finalizzata alla presa visione dell'informativa privacy e alla creazione della scheda anagrafica per i partecipanti al corso finanziati dall'INPS. Il corso è GRATUITO per i corsisti inseriti nel Portale INPS.

Il corso è pensato per fornire agli operatori della Pubblica Amministrazione le competenze necessarie per comprendere e utilizzare le tecnologie di Intelligenza Artificiale applicate a chatbot che utilizzano modelli di AI generativa. Attraverso una panoramica dettagliata sul funzionamento dei chatbot e dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM), il corso mostra come queste tecnologie possano migliorare l’efficienza e l’accessibilità dei servizi pubblici. I partecipanti impareranno pianificare le azioni necessarie ad implementare chatbot per automatizzare risposte a domande frequenti, gestire richieste dei cittadini e fornire assistenza in tempo reale. Il programma include esempi pratici e casi di studio che illustrano come l’IA possa semplificare le procedure burocratiche, ottimizzare le risorse e migliorare la trasparenza. Inoltre, verranno affrontate le sfide etiche e di sicurezza legate all’uso dell’IA nella Pubblica Amministrazione, garantendo un approccio responsabile e consapevole all’adozione di queste tecnologie innovative.

Obiettivi

Il corso ha lo scopo di fornire competenze sull’uso di AI e chatbot nella Pubblica Amministrazione per migliorare l’efficienza dei servizi, automatizzare risposte, gestire richieste, e affrontare sfide etiche e di sicurezza.

Destinatari

Il corso si rivolge sia a tutti i dipendenti e a tutti i funzionari della PA interessati a velocizzare il lavoro quotidiano soprattutto per quelle attività che possono caratterizzarsi per una certa ripetitività oppure per tutti in quei contesti dove l’Intelligenza Artificiale può generare grandi vantaggi e un concreto supporto operativo.

La data di inizio/fine corso potrà subire delle variazioni legate alle tempistiche dell'Ente finanziatore (Inps).

Key facts

Il corso si rivolge sia a tutti i dipendenti e a tutti i funzionari della PA interessati a velocizzare il lavoro quotidiano soprattutto per quelle attività che possono caratterizzarsi per una certa ripetitività oppure per tutti in quei contesti dove l’Intelligenza Artificiale può generare grandi vantaggi e un concreto supporto operativo.

La data di inizio/fine corso potrà subire delle variazioni legate alle tempistiche dell'Ente finanziatore (Inps).

Programma

Le lezioni saranno organizzate indicativamente con le seguenti modalità:

  • la durata del corso è di 40 ore
  • il corso sarà svolto in presenza 
  • gli incontri si terranno tra marzo e giugno 2025, in giornate dal lunedì al venerdì, di durata massima di 4 o 6 ore alla settimana 
  • il calendario sarà comunicato tramite e-mail ai partecipanti.

Contenuti formativi    

  • MODULO 1

Conoscere la Strategia Italiana per l'Intelligenza Artificiale
1.1 La normativa e i programmi
1.1.1 Comprendere le sfide individuate dalla Strategia Italiana per l'Intelligenza Artificiale 2024-2026
1.1.2 Comprendere il contesto globale, il posizionamento italiano e le azioni strategiche 
1.1.3 Conoscere la regolamentazione europea: l’Artificial Intelligence Act
1.1.4 Comprendere le componenti del Piano Triennale per l’informatica: le indicazioni operative per l’adozione dell’IA nella Pubblica Amministrazione e decalogo per l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella PA

  • MODULO 2

Uso consapevoli dell'AI per governare il cambiamento
2.1  Da OpenAI a ChatGPT: Introduzione all’Intelligenza Artificiale
2.1.1 Conoscere l'Intelligenza Artificiale: cos'è e come funziona; algoritmi e strutture dati
2.1.2 L'Intelligenza Artificiale: opportunità o minaccia? una provocazione culturale, un nuovo modo di pensare ed operare (anche nella PA italiana)
2.1.3 Le possibili applicazioni dell’IA della Pubblica Amministrazione: esempi e buone prassi

  • MODULO 3

3.2 IA come strumento, non come “essere pensante”
3.2.1 Comprendere i concetti fondamentali dell’IA: fornire ai partecipanti una comprensione di base dei concetti chiave legati all'IA, come apprendimento automatico, reti neurali, algoritmi di IA e come funzionano
3.2.2  Adattabilità e apprendimento continuo: ultime tendenze e sviluppi nell'IA; da ChatGPT 3.5 a ChatGPT4.0; altri esempi di AI e possibili utilizzi della PA
3.2.3 Generazioni di testi per la PA: alcune piattaforme di IA consentono di cercare generare in automatico dei testi in funzione di indicazioni fornite in input
3.2.4  Generazione immagini per la PA alcune piattaforme di IA consentono di cercare immagini in base a descrizioni o concetti

  • MODULO 4

Usare l'IA per interrogare i propri documenti 
4.1.1 Foundation Model e fine-tuning 
4.1.2 Introduzione ai Large Language Models (LLM): caratteristiche e possibili applicazioni 
4.1.3 Architettura Retrieval-Augmented Generation (RAG) 
4.1.4 Estrazione del testo dai documenti ed indicizzazione semantica 
4.1.5 Selezione dei documenti semanticamente correlati alla domanda 
4.1.6 Prompt engineering ed utilizzo dei modelli LLM per generare la risposta

  • MODULO 5

Laboratori di studio:
5.1 L’utilizzo concreto di tool e strumenti di Intelligenza Artificiale. Come organizzare il proprio lavoro in ufficio con l’IA
5.2 Progettazione di un chatbot per servizi digitali

  • Project Work (4 ore)

Nelle ore di laboratorio i partecipanti saranno divisi in gruppi e presenteranno agli altri membri del gruppo il proprio lavoro; seguiranno una fase di discussione, una di restituzione e la chiusura in plenaria.

FACULTY

Prof. Stefano Micelli, Professore ordinario di Economia aziendale e E-business, Università Ca’ Foscari e Challenge School. Dean di Ca’ Foscari Challenge School. Ha maturato significative esperienze professionali, didattiche e di ricerca a livello nazionale ed internazionale.

Dott. Luca De Pietro, Direttore Unità Organizzativa “Strategie ICT, Agenda Digitale e Servizi di Comunicazione” (livello A) presso Direzione ICT e Agenda Digitale, Professore a contratto dell’insegnamento “E-government ed E-democracy” per l’Università di Padova. Responsabile Unità di ricerca “Innovation in Public Administration: E-government e e-democracy” per Venice International University - Centro TeDIS.

Alberto Corò, Dirigente Settore Servizi Informatici e Telematici del Comune di Padova; Funzionario (2002-2003) e Dirigente (2004-2005) presso il Comune di Ferrara con incarico di responsabile del Servizio Sistemi Informativi.; funzionario con P.O. presso la Provincia di Venezia con incarico di responsabile del sistema informatico.

Stefano Poletti, da oltre 20 anni consulente e formatore di Change Management. Esperto di Digitalizzazione dei processi, ha lavorato al progetto ComunWEB in Trentino ed ha svolto docenza per le Pubbliche Amministrazioni del Friuli Venezia Giulia e della Toscana. È docente e coordinatore didattico del percorso di formazione dell’Unione delle Province Italiane dedicato all’Innovazione e alla Transizione Digitale della PA italiana.

Luigi Bellio, Laurea in Ingegneria Elettronica indirizzo Informatica nel 1996 presso l’Università degli Studi di Padova. Impegnato sin dalle prime esperienze lavorative nella realizzazione di sistemi software distribuiti adottando precise metodologie di sviluppo, come il Rational Unified Process, ed impiegando sia tecnologie proprietarie che libere. Gli ambiti funzionali oggetto delle realizzazioni software sono stati prima le telecomunicazioni (per il centro esercizio e manutenzione rete telefonica fissa e mobile, per un sistema di monitoraggio frodi su rete telefonica digitale), la finanza (per un sistema di home banking e trading on line) e recentemente la grande distribuzione organizzata (per un sistema commerciale e logistico). Inizialmente dipendente di grandi aziende multinazionali operanti nel settore dell'Information Technology, dal 2008 socio di Akera S.r.l., società specializzata nello sviluppo di sistemi software in tecnologia Java Enterprise impiegando prevalentemente soluzioni open source. Relativamente alle tecnologie open source, nel 2003/04, ho progettato il framework Spago per Engineering Ingegneria Informatica S.p.A. rilasciato successivamente presso la comunità OW2, attualmente, nel ruolo di architetto, mi occupo della selezione ed integrazione di componenti liberi nella fase di progettazione di un'architettura software.
  • Bonifico bancario
  • Paypal / carta di credito
  • A rate tramite PayPal

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento, a titolo meramente gratuito, dei miei Dati Personali e nello specifico della mia Immagine/Voce, ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679, dell’art. 10 cod. civ e dell’art. 96 della L. 633/1941 sul Diritto d’Autore, per la realizzazione di materiale audio/video per finalità di promozione delle attività, corsi e servizi forniti dalla Fondazione ed eventuale successiva pubblicazione del materiale video sul Sito www.cafoscarichallengeschool.it, ovvero sulle proprie piattaforme social di Ca’ Foscari Challenge School (Facebook, Instagram, Linkedin e Youtube).





Iscriviti
alla
newsletter