COME ADERIRE?
Percorso gratuito
Per l'iscrizione dei dipendenti della Pubblica Amministrazione che operano presso Enti che hanno aderito al programma Valore PA finanziato da INPS (accesso gratuito) è necessario fare riferimento alle comunicazioni pervenute da INPS al Referente Valore PA del proprio Ente di appartenenza ed effettuare l'iscrizione attraverso il Portale INPS, sempre secondo le tempistiche comunicate dall'Istituto.
Percorso a pagamento
Per i dipendenti pubblici privi del finanziamento INPS o per le persone interessate a seguire i nostri corsi di aggiornamento professionale Valore PA —> scrivere una mail all'indirizzo tutor.valorepa@unive.it
Per qualsiasi informazione puoi contattarci all'indirizzo tutor.valorepa@unive.it
N.B.: Questa pagina è destinata esclusivamente all'iscrizione al corso Valore PA da parte dei corsisti FINANZIATI dall'INPS.
La compilazione della "Domanda di ammissione" è finalizzata alla presa visione dell'informativa privacy e alla creazione della scheda anagrafica per i partecipanti al corso finanziati dall'INPS. Il corso è GRATUITO per i corsisti inseriti nel Portale INPS.
Il corso è pensato per fornire agli operatori della Pubblica Amministrazione le competenze necessarie per comprendere e utilizzare le tecnologie di Intelligenza Artificiale applicate a chatbot che utilizzano modelli di AI generativa. Attraverso una panoramica dettagliata sul funzionamento dei chatbot e dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM), il corso mostra come queste tecnologie possano migliorare l’efficienza e l’accessibilità dei servizi pubblici. I partecipanti impareranno pianificare le azioni necessarie ad implementare chatbot per automatizzare risposte a domande frequenti, gestire richieste dei cittadini e fornire assistenza in tempo reale. Il programma include esempi pratici e casi di studio che illustrano come l’IA possa semplificare le procedure burocratiche, ottimizzare le risorse e migliorare la trasparenza. Inoltre, verranno affrontate le sfide etiche e di sicurezza legate all’uso dell’IA nella Pubblica Amministrazione, garantendo un approccio responsabile e consapevole all’adozione di queste tecnologie innovative.
Il corso ha lo scopo di fornire competenze sull’uso di AI e chatbot nella Pubblica Amministrazione per migliorare l’efficienza dei servizi, automatizzare risposte, gestire richieste, e affrontare sfide etiche e di sicurezza.
Il corso si rivolge sia a tutti i dipendenti e a tutti i funzionari della PA interessati a velocizzare il lavoro quotidiano soprattutto per quelle attività che possono caratterizzarsi per una certa ripetitività oppure per tutti in quei contesti dove l’Intelligenza Artificiale può generare grandi vantaggi e un concreto supporto operativo.
La data di inizio/fine corso potrà subire delle variazioni legate alle tempistiche dell'Ente finanziatore (Inps).
Le lezioni saranno organizzate indicativamente con le seguenti modalità:
Contenuti formativi
Conoscere la Strategia Italiana per l'Intelligenza Artificiale
1.1 La normativa e i programmi
1.1.1 Comprendere le sfide individuate dalla Strategia Italiana per l'Intelligenza Artificiale 2024-2026
1.1.2 Comprendere il contesto globale, il posizionamento italiano e le azioni strategiche
1.1.3 Conoscere la regolamentazione europea: l’Artificial Intelligence Act
1.1.4 Comprendere le componenti del Piano Triennale per l’informatica: le indicazioni operative per l’adozione dell’IA nella Pubblica Amministrazione e decalogo per l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella PA
Uso consapevoli dell'AI per governare il cambiamento
2.1 Da OpenAI a ChatGPT: Introduzione all’Intelligenza Artificiale
2.1.1 Conoscere l'Intelligenza Artificiale: cos'è e come funziona; algoritmi e strutture dati
2.1.2 L'Intelligenza Artificiale: opportunità o minaccia? una provocazione culturale, un nuovo modo di pensare ed operare (anche nella PA italiana)
2.1.3 Le possibili applicazioni dell’IA della Pubblica Amministrazione: esempi e buone prassi
3.2 IA come strumento, non come “essere pensante”
3.2.1 Comprendere i concetti fondamentali dell’IA: fornire ai partecipanti una comprensione di base dei concetti chiave legati all'IA, come apprendimento automatico, reti neurali, algoritmi di IA e come funzionano
3.2.2 Adattabilità e apprendimento continuo: ultime tendenze e sviluppi nell'IA; da ChatGPT 3.5 a ChatGPT4.0; altri esempi di AI e possibili utilizzi della PA
3.2.3 Generazioni di testi per la PA: alcune piattaforme di IA consentono di cercare generare in automatico dei testi in funzione di indicazioni fornite in input
3.2.4 Generazione immagini per la PA alcune piattaforme di IA consentono di cercare immagini in base a descrizioni o concetti
Usare l'IA per interrogare i propri documenti
4.1.1 Foundation Model e fine-tuning
4.1.2 Introduzione ai Large Language Models (LLM): caratteristiche e possibili applicazioni
4.1.3 Architettura Retrieval-Augmented Generation (RAG)
4.1.4 Estrazione del testo dai documenti ed indicizzazione semantica
4.1.5 Selezione dei documenti semanticamente correlati alla domanda
4.1.6 Prompt engineering ed utilizzo dei modelli LLM per generare la risposta
Laboratori di studio:
5.1 L’utilizzo concreto di tool e strumenti di Intelligenza Artificiale. Come organizzare il proprio lavoro in ufficio con l’IA
5.2 Progettazione di un chatbot per servizi digitali
Nelle ore di laboratorio i partecipanti saranno divisi in gruppi e presenteranno agli altri membri del gruppo il proprio lavoro; seguiranno una fase di discussione, una di restituzione e la chiusura in plenaria.
COME ADERIRE?
Percorso gratuito
Per l'iscrizione dei dipendenti della Pubblica Amministrazione che operano presso Enti che hanno aderito al programma Valore PA finanziato da INPS (accesso gratuito) è necessario fare riferimento alle comunicazioni pervenute da INPS al Referente Valore PA del proprio Ente di appartenenza ed effettuare l'iscrizione attraverso il Portale INPS, sempre secondo le tempistiche comunicate dall'Istituto.
Percorso a pagamento
Per i dipendenti pubblici privi del finanziamento INPS o per le persone interessate a seguire i nostri corsi di aggiornamento professionale Valore PA —> scrivere una mail all'indirizzo tutor.valorepa@unive.it
Per qualsiasi informazione puoi contattarci all'indirizzo tutor.valorepa@unive.it
N.B.: Questa pagina è destinata esclusivamente all'iscrizione al corso Valore PA da parte dei corsisti FINANZIATI dall'INPS.
La compilazione della "Domanda di ammissione" è finalizzata alla presa visione dell'informativa privacy e alla creazione della scheda anagrafica per i partecipanti al corso finanziati dall'INPS. Il corso è GRATUITO per i corsisti inseriti nel Portale INPS.
Il corso è pensato per fornire agli operatori della Pubblica Amministrazione le competenze necessarie per comprendere e utilizzare le tecnologie di Intelligenza Artificiale applicate a chatbot che utilizzano modelli di AI generativa. Attraverso una panoramica dettagliata sul funzionamento dei chatbot e dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM), il corso mostra come queste tecnologie possano migliorare l’efficienza e l’accessibilità dei servizi pubblici. I partecipanti impareranno pianificare le azioni necessarie ad implementare chatbot per automatizzare risposte a domande frequenti, gestire richieste dei cittadini e fornire assistenza in tempo reale. Il programma include esempi pratici e casi di studio che illustrano come l’IA possa semplificare le procedure burocratiche, ottimizzare le risorse e migliorare la trasparenza. Inoltre, verranno affrontate le sfide etiche e di sicurezza legate all’uso dell’IA nella Pubblica Amministrazione, garantendo un approccio responsabile e consapevole all’adozione di queste tecnologie innovative.
Il corso ha lo scopo di fornire competenze sull’uso di AI e chatbot nella Pubblica Amministrazione per migliorare l’efficienza dei servizi, automatizzare risposte, gestire richieste, e affrontare sfide etiche e di sicurezza.
Il corso si rivolge sia a tutti i dipendenti e a tutti i funzionari della PA interessati a velocizzare il lavoro quotidiano soprattutto per quelle attività che possono caratterizzarsi per una certa ripetitività oppure per tutti in quei contesti dove l’Intelligenza Artificiale può generare grandi vantaggi e un concreto supporto operativo.
La data di inizio/fine corso potrà subire delle variazioni legate alle tempistiche dell'Ente finanziatore (Inps).
Partecipare
Il corso si rivolge sia a tutti i dipendenti e a tutti i funzionari della PA interessati a velocizzare il lavoro quotidiano soprattutto per quelle attività che possono caratterizzarsi per una certa ripetitività oppure per tutti in quei contesti dove l’Intelligenza Artificiale può generare grandi vantaggi e un concreto supporto operativo.
La data di inizio/fine corso potrà subire delle variazioni legate alle tempistiche dell'Ente finanziatore (Inps).
Programma
Le lezioni saranno organizzate indicativamente con le seguenti modalità:
Contenuti formativi
Conoscere la Strategia Italiana per l'Intelligenza Artificiale
1.1 La normativa e i programmi
1.1.1 Comprendere le sfide individuate dalla Strategia Italiana per l'Intelligenza Artificiale 2024-2026
1.1.2 Comprendere il contesto globale, il posizionamento italiano e le azioni strategiche
1.1.3 Conoscere la regolamentazione europea: l’Artificial Intelligence Act
1.1.4 Comprendere le componenti del Piano Triennale per l’informatica: le indicazioni operative per l’adozione dell’IA nella Pubblica Amministrazione e decalogo per l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella PA
Uso consapevoli dell'AI per governare il cambiamento
2.1 Da OpenAI a ChatGPT: Introduzione all’Intelligenza Artificiale
2.1.1 Conoscere l'Intelligenza Artificiale: cos'è e come funziona; algoritmi e strutture dati
2.1.2 L'Intelligenza Artificiale: opportunità o minaccia? una provocazione culturale, un nuovo modo di pensare ed operare (anche nella PA italiana)
2.1.3 Le possibili applicazioni dell’IA della Pubblica Amministrazione: esempi e buone prassi
3.2 IA come strumento, non come “essere pensante”
3.2.1 Comprendere i concetti fondamentali dell’IA: fornire ai partecipanti una comprensione di base dei concetti chiave legati all'IA, come apprendimento automatico, reti neurali, algoritmi di IA e come funzionano
3.2.2 Adattabilità e apprendimento continuo: ultime tendenze e sviluppi nell'IA; da ChatGPT 3.5 a ChatGPT4.0; altri esempi di AI e possibili utilizzi della PA
3.2.3 Generazioni di testi per la PA: alcune piattaforme di IA consentono di cercare generare in automatico dei testi in funzione di indicazioni fornite in input
3.2.4 Generazione immagini per la PA alcune piattaforme di IA consentono di cercare immagini in base a descrizioni o concetti
Usare l'IA per interrogare i propri documenti
4.1.1 Foundation Model e fine-tuning
4.1.2 Introduzione ai Large Language Models (LLM): caratteristiche e possibili applicazioni
4.1.3 Architettura Retrieval-Augmented Generation (RAG)
4.1.4 Estrazione del testo dai documenti ed indicizzazione semantica
4.1.5 Selezione dei documenti semanticamente correlati alla domanda
4.1.6 Prompt engineering ed utilizzo dei modelli LLM per generare la risposta
Laboratori di studio:
5.1 L’utilizzo concreto di tool e strumenti di Intelligenza Artificiale. Come organizzare il proprio lavoro in ufficio con l’IA
5.2 Progettazione di un chatbot per servizi digitali
Nelle ore di laboratorio i partecipanti saranno divisi in gruppi e presenteranno agli altri membri del gruppo il proprio lavoro; seguiranno una fase di discussione, una di restituzione e la chiusura in plenaria.
Faculty
Pagamenti
Richiedi Informazioni