COME ADERIRE?
Percorso gratuito
Per l'iscrizione dei dipendenti della Pubblica Amministrazione che operano presso Enti che hanno aderito al programma Valore PA finanziato da INPS (accesso gratuito) è necessario fare riferimento alle comunicazioni pervenute da INPS al Referente Valore PA del proprio Ente di appartenenza ed effettuare l'iscrizione attraverso il Portale INPS, sempre secondo le tempistiche comunicate dall'Istituto.
Percorso a pagamento
Per i dipendenti pubblici privi del finanziamento INPS o per le persone interessate a seguire i nostri corsi di aggiornamento professionale Valore PA —> scrivere una mail all'indirizzo tutor.valorepa@unive.it
Per qualsiasi informazione puoi contattarci all'indirizzo tutor.valorepa@unive.it
N.B.: Questa pagina è destinata esclusivamente all'iscrizione al corso Valore PA da parte dei corsisti FINANZIATI dall'INPS.
La compilazione della "Domanda di ammissione" è finalizzata alla presa visione dell'informativa privacy e alla creazione della scheda anagrafica per i partecipanti al corso finanziati dall'INPS. Il corso è GRATUITO per i corsisti inseriti nel Portale INPS.
La comunicazione è ormai da tempo un fattore chiave della vita delle istituzioni, delle imprese, di portatori di interesse di vario tipo, degli stessi individui. Il mondo social e digitale ha assunto un ruolo ineludibile nella comunicazione, oltre che nelle stesse forme contemporanee di socializzazione. Lo stesso spartiacque della pandemia ha assecondato ulteriormente nuove forme di comunicazione e di relazione tra le persone e tra persone e istituzioni. Un approccio innovativo alla comunicazione pubblica (intesa nel senso più ampio del termine) deve dunque tenere conto di questi strumenti e integrarli nella propria visione delle cose e delle relazioni. Questo non deve comportare un appiattimento sugli strumenti della comunicazione, ma ad un arricchimento della propria identità di istituzione e a una maggiore articolazione della propria strategia. Molti sono infatti i rischi a cui si va incontro se si decide, da un lato, di ignorare la comunicazione, dall’altro di farsi condurre da essa in modo acritico e meccanico. Il corso è rivolto a quadri, dirigenti, operatori della funzione pubblica, che vogliano riflettere criticamente sulle nuove possibilità della comunicazione, elaborando un proprio approccio creativo nelle relazioni con i cittadini e i portatori di interesse, con un fuoco particolare ai social, ma integrato ad altri strumenti, che siano tradizionali (tv, radio), o da pochissimo giunti all’attenzione (per es. i podcast).
Il corso ha tra i suoi obiettivi principali quello di introdurre e formare a un pensiero strategico relativo alla comunicazione pubblica, in particolare attraverso l’uso dei social media, ma anche in integrazione con mezzi più tradizionali. Si porrà attenzione non solo alle possibilità comunicazionali, che ormai sono imprescindibili, dei social, ma anche ai rischi da evitare, alle situazioni critiche da gestire e alla capacità di mantenere una corretta comunicazione social anche nei frangenti più difficili. Tra gli obiettivi formativi c’è tuttavia quello di orientare ad un approccio innovativo e integrato alla comunicazione pubblica in senso più ampio. Una parte del corso sarà dedicata non solo ai media tradizionali (tv, radio, giornali), ma si analizzeranno anche nuove forme potenziali della comunicazione pubblica, come quella dei podcast, in costante aumento negli ultimissimi anni. E sarà dato spazio al tema della parola e dell’immagine in ogni impresa comunicazionale.
Dipendenti della PA che si occupano di social media, ufficio stampa, comunicazione e coloro che desiderano formarsi sui nuovi mezzi di comunicazione attraverso un approccio innovativo.
Il corso, di I livello, è pensato anche per coloro che non hanno una specifica formazione in ambito.
La data di inizio/fine corso potrà subire delle variazioni legate alle tempistiche dell'Ente finanziatore (Inps).
Le lezioni saranno organizzate indicativamente con le seguenti modalità:
Modulo 1: Social e comunicazione Modulo 2: Social media management Modulo 3: Comunicare senza far danni Modulo 4: Un nuovo strumento nelle piattaforme di ascolto, il podcast Modulo 5: Come scegliere le parole Modulo 6: Comunicazione visiva Modulo 7: Televisione, radio, giornali |
COME ADERIRE?
Percorso gratuito
Per l'iscrizione dei dipendenti della Pubblica Amministrazione che operano presso Enti che hanno aderito al programma Valore PA finanziato da INPS (accesso gratuito) è necessario fare riferimento alle comunicazioni pervenute da INPS al Referente Valore PA del proprio Ente di appartenenza ed effettuare l'iscrizione attraverso il Portale INPS, sempre secondo le tempistiche comunicate dall'Istituto.
Percorso a pagamento
Per i dipendenti pubblici privi del finanziamento INPS o per le persone interessate a seguire i nostri corsi di aggiornamento professionale Valore PA —> scrivere una mail all'indirizzo tutor.valorepa@unive.it
Per qualsiasi informazione puoi contattarci all'indirizzo tutor.valorepa@unive.it
N.B.: Questa pagina è destinata esclusivamente all'iscrizione al corso Valore PA da parte dei corsisti FINANZIATI dall'INPS.
La compilazione della "Domanda di ammissione" è finalizzata alla presa visione dell'informativa privacy e alla creazione della scheda anagrafica per i partecipanti al corso finanziati dall'INPS. Il corso è GRATUITO per i corsisti inseriti nel Portale INPS.
La comunicazione è ormai da tempo un fattore chiave della vita delle istituzioni, delle imprese, di portatori di interesse di vario tipo, degli stessi individui. Il mondo social e digitale ha assunto un ruolo ineludibile nella comunicazione, oltre che nelle stesse forme contemporanee di socializzazione. Lo stesso spartiacque della pandemia ha assecondato ulteriormente nuove forme di comunicazione e di relazione tra le persone e tra persone e istituzioni. Un approccio innovativo alla comunicazione pubblica (intesa nel senso più ampio del termine) deve dunque tenere conto di questi strumenti e integrarli nella propria visione delle cose e delle relazioni. Questo non deve comportare un appiattimento sugli strumenti della comunicazione, ma ad un arricchimento della propria identità di istituzione e a una maggiore articolazione della propria strategia. Molti sono infatti i rischi a cui si va incontro se si decide, da un lato, di ignorare la comunicazione, dall’altro di farsi condurre da essa in modo acritico e meccanico. Il corso è rivolto a quadri, dirigenti, operatori della funzione pubblica, che vogliano riflettere criticamente sulle nuove possibilità della comunicazione, elaborando un proprio approccio creativo nelle relazioni con i cittadini e i portatori di interesse, con un fuoco particolare ai social, ma integrato ad altri strumenti, che siano tradizionali (tv, radio), o da pochissimo giunti all’attenzione (per es. i podcast).
Il corso ha tra i suoi obiettivi principali quello di introdurre e formare a un pensiero strategico relativo alla comunicazione pubblica, in particolare attraverso l’uso dei social media, ma anche in integrazione con mezzi più tradizionali. Si porrà attenzione non solo alle possibilità comunicazionali, che ormai sono imprescindibili, dei social, ma anche ai rischi da evitare, alle situazioni critiche da gestire e alla capacità di mantenere una corretta comunicazione social anche nei frangenti più difficili. Tra gli obiettivi formativi c’è tuttavia quello di orientare ad un approccio innovativo e integrato alla comunicazione pubblica in senso più ampio. Una parte del corso sarà dedicata non solo ai media tradizionali (tv, radio, giornali), ma si analizzeranno anche nuove forme potenziali della comunicazione pubblica, come quella dei podcast, in costante aumento negli ultimissimi anni. E sarà dato spazio al tema della parola e dell’immagine in ogni impresa comunicazionale.
Dipendenti della PA che si occupano di social media, ufficio stampa, comunicazione e coloro che desiderano formarsi sui nuovi mezzi di comunicazione attraverso un approccio innovativo.
Il corso, di I livello, è pensato anche per coloro che non hanno una specifica formazione in ambito.
La data di inizio/fine corso potrà subire delle variazioni legate alle tempistiche dell'Ente finanziatore (Inps).
Partecipare
Dipendenti della PA che si occupano di social media, ufficio stampa, comunicazione e coloro che desiderano formarsi sui nuovi mezzi di comunicazione attraverso un approccio innovativo.
Il corso, di I livello, è pensato anche per coloro che non hanno una specifica formazione in ambito.
La data di inizio/fine corso potrà subire delle variazioni legate alle tempistiche dell'Ente finanziatore (Inps).
Programma
Le lezioni saranno organizzate indicativamente con le seguenti modalità:
Modulo 1: Social e comunicazione Modulo 2: Social media management Modulo 3: Comunicare senza far danni Modulo 4: Un nuovo strumento nelle piattaforme di ascolto, il podcast Modulo 5: Come scegliere le parole Modulo 6: Comunicazione visiva Modulo 7: Televisione, radio, giornali |
Faculty
Pagamenti
Documenti
Richiedi Informazioni