COME ADERIRE?
Percorso gratuito
Per l'iscrizione dei dipendenti della Pubblica Amministrazione che operano presso Enti che hanno aderito al programma Valore PA finanziato da INPS (accesso gratuito) è necessario fare riferimento alle comunicazioni pervenute da INPS al Referente Valore PA del proprio Ente di appartenenza ed effettuare l'iscrizione attraverso il Portale INPS, sempre secondo le tempistiche comunicate dall'Istituto.
Percorso a pagamento
Per i dipendenti pubblici privi del finanziamento INPS o per le persone interessate a seguire i nostri corsi di aggiornamento professionale Valore PA —> scrivere una mail all'indirizzo tutor.valorepa@unive.it
Per qualsiasi informazione puoi contattarci all'indirizzo tutor.valorepa@unive.it
N.B.: Questa pagina è destinata esclusivamente all'iscrizione al corso Valore PA da parte dei corsisti FINANZIATI dall'INPS.
La compilazione della "Domanda di ammissione" è finalizzata alla presa visione dell'informativa privacy e alla creazione della scheda anagrafica per i partecipanti al corso finanziati dall'INPS. Il corso è GRATUITO per i corsisti inseriti nel Portale INPS.
La comunicazione è ormai da tempo un fattore chiave della vita delle imprese, di portatori di interesse di vario tipo, degli individui. A questo fenomeno non è affatto estraneo il mondo delle istituzioni, che ancora sconta una certa arretratezza nell’approcciare la complessità di questa dimensione. Negli ultimi anni, inoltre, il mondo social e quello digitale hanno assunto un ruolo ineludibile nella comunicazione, oltre che nelle stesse forme contemporanee di socializzazione. Oggi la Pubblica Amministrazione si trova di frequente a dover colmare il gap di comunicazione con i cittadini: l’analisi del sentiment, l’adozione di un linguaggio e di atteggiamenti comunicativi adatti all’epoca della rete sono aspetti cruciali per la reputazione degli enti pubblici. Questo corso intende contribuire a un rafforzamento delle competenze comunicative delle pubbliche amministrative insistendo anzitutto sul ruolo che la lingua italiana può ricoprire nell’accompagnare o condizionare la trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni, favorendo la trasparenza amministrativa e garantendo una piena e consapevole inclusione sociale. Ci si soffermerà sui diversi tratti della varietà linguistica dell’italiano istituzionale, sulle strategie di semplificazione linguistica del linguaggio amministrativo, offrendo indicazioni su come progettare testi istituzionali mediali accessibili al maggior numero di persone e di dispositivi digitali. Destinatari privilegiati del corso sono quadri, dirigenti, operatori della funzione pubblica, che vogliano riflettere criticamente sulle nuove possibilità della comunicazione, rafforzando le relazioni con i cittadini e i portatori di interesse, con un fuoco particolare ai social, ma integrato ad altri strumenti più tradizionali (tv, radio).
L'esperienza quotidiana dei cittadini testimonia l’inefficacia comunicativa della maggior parte degli atti comunicativi delle pubbliche amministrazioni e la loro scarsa inclusività: un fenomeno che gli attuali scenari comunicativi finiscono per amplificare e incrementare. Il corso ha tra i suoi obiettivi principali la promozione di una cultura e di una pratica della semplificazione e dell’inclusività linguistiche applicate alla scrittura e alla comunicazione degli atti amministrativi, secondo un approccio che privilegia l’importanza del destinatario e degli obiettivi comunicativi (target). Alla luce di questi obiettivi, pur tenendo conto di media tradizionali, si analizzeranno le nuove forme potenziali della comunicazione pubblica, come quella dei canali social.
Corso di I livello rivolto ai dipendenti della PA che si occupano della scrittura dei documenti amministrativi e di comunicazione, soprattutto (ma non esclusivamente) attraverso il Web e i social media in particolare.
La data di inizio/fine corso potrà subire delle variazioni legate alle tempistiche dell'Ente finanziatore (Inps).
Le lezioni saranno organizzate indicativamente con le seguenti modalità:
Semplificare: la scrittura dei testi amministrativi e più in generale dei messaggi della pubblica amministrazione deve essere misurata in base alla sua efficacia. La semplificazione linguistica è uno strumento linguistico essenziale per potenziarla, al servizio dei cittadini e della piena partecipazione alla vita associata.
Includere: dal 13 gennaio è in vigore il d.lgs. n. 222/2023 che detta disposizioni in materia di riqualificazione dei servizi pubblici per l'inclusione e l'accessibilità, in attuazione dell'articolo 2, c. 2, lett. e), l. n. 227/2021. Si tratta di un tema ineludibile, che occorre affrontare con strumenti linguistici e concettuali appropriati.
Comunicare e promuovere: come usare i social network per la comunicazione pubblica e la promozione di campagne comunicative e di eventi; Integrazione fra social, comunicazione, uffici stampa; come si comunica con i social, quali sono i rischi, le opportunità, come si gestisce il dissenso e il consenso; com’è organizzata la comunicazione pubblica (per esempio politica, in senso ampio, in televisione e alla radio.
COME ADERIRE?
Percorso gratuito
Per l'iscrizione dei dipendenti della Pubblica Amministrazione che operano presso Enti che hanno aderito al programma Valore PA finanziato da INPS (accesso gratuito) è necessario fare riferimento alle comunicazioni pervenute da INPS al Referente Valore PA del proprio Ente di appartenenza ed effettuare l'iscrizione attraverso il Portale INPS, sempre secondo le tempistiche comunicate dall'Istituto.
Percorso a pagamento
Per i dipendenti pubblici privi del finanziamento INPS o per le persone interessate a seguire i nostri corsi di aggiornamento professionale Valore PA —> scrivere una mail all'indirizzo tutor.valorepa@unive.it
Per qualsiasi informazione puoi contattarci all'indirizzo tutor.valorepa@unive.it
N.B.: Questa pagina è destinata esclusivamente all'iscrizione al corso Valore PA da parte dei corsisti FINANZIATI dall'INPS.
La compilazione della "Domanda di ammissione" è finalizzata alla presa visione dell'informativa privacy e alla creazione della scheda anagrafica per i partecipanti al corso finanziati dall'INPS. Il corso è GRATUITO per i corsisti inseriti nel Portale INPS.
La comunicazione è ormai da tempo un fattore chiave della vita delle imprese, di portatori di interesse di vario tipo, degli individui. A questo fenomeno non è affatto estraneo il mondo delle istituzioni, che ancora sconta una certa arretratezza nell’approcciare la complessità di questa dimensione. Negli ultimi anni, inoltre, il mondo social e quello digitale hanno assunto un ruolo ineludibile nella comunicazione, oltre che nelle stesse forme contemporanee di socializzazione. Oggi la Pubblica Amministrazione si trova di frequente a dover colmare il gap di comunicazione con i cittadini: l’analisi del sentiment, l’adozione di un linguaggio e di atteggiamenti comunicativi adatti all’epoca della rete sono aspetti cruciali per la reputazione degli enti pubblici. Questo corso intende contribuire a un rafforzamento delle competenze comunicative delle pubbliche amministrative insistendo anzitutto sul ruolo che la lingua italiana può ricoprire nell’accompagnare o condizionare la trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni, favorendo la trasparenza amministrativa e garantendo una piena e consapevole inclusione sociale. Ci si soffermerà sui diversi tratti della varietà linguistica dell’italiano istituzionale, sulle strategie di semplificazione linguistica del linguaggio amministrativo, offrendo indicazioni su come progettare testi istituzionali mediali accessibili al maggior numero di persone e di dispositivi digitali. Destinatari privilegiati del corso sono quadri, dirigenti, operatori della funzione pubblica, che vogliano riflettere criticamente sulle nuove possibilità della comunicazione, rafforzando le relazioni con i cittadini e i portatori di interesse, con un fuoco particolare ai social, ma integrato ad altri strumenti più tradizionali (tv, radio).
L'esperienza quotidiana dei cittadini testimonia l’inefficacia comunicativa della maggior parte degli atti comunicativi delle pubbliche amministrazioni e la loro scarsa inclusività: un fenomeno che gli attuali scenari comunicativi finiscono per amplificare e incrementare. Il corso ha tra i suoi obiettivi principali la promozione di una cultura e di una pratica della semplificazione e dell’inclusività linguistiche applicate alla scrittura e alla comunicazione degli atti amministrativi, secondo un approccio che privilegia l’importanza del destinatario e degli obiettivi comunicativi (target). Alla luce di questi obiettivi, pur tenendo conto di media tradizionali, si analizzeranno le nuove forme potenziali della comunicazione pubblica, come quella dei canali social.
Corso di I livello rivolto ai dipendenti della PA che si occupano della scrittura dei documenti amministrativi e di comunicazione, soprattutto (ma non esclusivamente) attraverso il Web e i social media in particolare.
La data di inizio/fine corso potrà subire delle variazioni legate alle tempistiche dell'Ente finanziatore (Inps).
Partecipare
Corso di I livello rivolto ai dipendenti della PA che si occupano della scrittura dei documenti amministrativi e di comunicazione, soprattutto (ma non esclusivamente) attraverso il Web e i social media in particolare.
La data di inizio/fine corso potrà subire delle variazioni legate alle tempistiche dell'Ente finanziatore (Inps).
Programma
Le lezioni saranno organizzate indicativamente con le seguenti modalità:
Semplificare: la scrittura dei testi amministrativi e più in generale dei messaggi della pubblica amministrazione deve essere misurata in base alla sua efficacia. La semplificazione linguistica è uno strumento linguistico essenziale per potenziarla, al servizio dei cittadini e della piena partecipazione alla vita associata.
Includere: dal 13 gennaio è in vigore il d.lgs. n. 222/2023 che detta disposizioni in materia di riqualificazione dei servizi pubblici per l'inclusione e l'accessibilità, in attuazione dell'articolo 2, c. 2, lett. e), l. n. 227/2021. Si tratta di un tema ineludibile, che occorre affrontare con strumenti linguistici e concettuali appropriati.
Comunicare e promuovere: come usare i social network per la comunicazione pubblica e la promozione di campagne comunicative e di eventi; Integrazione fra social, comunicazione, uffici stampa; come si comunica con i social, quali sono i rischi, le opportunità, come si gestisce il dissenso e il consenso; com’è organizzata la comunicazione pubblica (per esempio politica, in senso ampio, in televisione e alla radio.
Faculty
Pagamenti
Richiedi Informazioni