Comunicazione per la PA: semplificare, includere, promuovere V.PA 25

CORSO FINANZIATO


Torna ai corsi

VALORE P.A. – Comunicazione per la PA: semplificare, includere, promuovere – I livello (Veneto)

COME ADERIRE?

Percorso gratuito
Per l'iscrizione dei dipendenti della Pubblica Amministrazione che operano presso Enti che hanno aderito al programma Valore PA finanziato da INPS (accesso gratuito) è necessario fare riferimento alle comunicazioni pervenute da INPS al Referente Valore PA del proprio Ente di appartenenza ed effettuare l'iscrizione attraverso il Portale INPS, sempre secondo le tempistiche comunicate dall'Istituto.

Percorso a pagamento
Per i dipendenti pubblici privi del finanziamento INPS o per le persone interessate a seguire i nostri corsi di aggiornamento professionale Valore PA —> scrivere una mail all'indirizzo tutor.valorepa@unive.it

Per qualsiasi informazione puoi contattarci all'indirizzo tutor.valorepa@unive.it

N.B.: Questa pagina è destinata esclusivamente all'iscrizione al corso Valore PA da parte dei corsisti FINANZIATI dall'INPS.
La compilazione della "Domanda di ammissione" è finalizzata alla presa visione dell'informativa privacy e alla creazione della scheda anagrafica per i partecipanti al corso finanziati dall'INPS. Il corso è GRATUITO per i corsisti inseriti nel Portale INPS.

La comunicazione è ormai da tempo un fattore chiave della vita delle imprese, di portatori di interesse di vario tipo, degli individui. A questo fenomeno non è affatto estraneo il mondo delle istituzioni, che ancora sconta una certa arretratezza nell’approcciare la complessità di questa dimensione. Negli ultimi anni, inoltre, il mondo social e quello digitale hanno assunto un ruolo ineludibile nella comunicazione, oltre che nelle stesse forme contemporanee di socializzazione. Oggi la Pubblica Amministrazione si trova di frequente a dover colmare il gap di comunicazione con i cittadini: l’analisi del sentiment, l’adozione di un linguaggio e di atteggiamenti comunicativi adatti all’epoca della rete sono aspetti cruciali per la reputazione degli enti pubblici. Questo corso intende contribuire a un rafforzamento delle competenze comunicative delle pubbliche amministrative insistendo anzitutto sul ruolo che la lingua italiana può ricoprire nell’accompagnare o condizionare la trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni, favorendo la trasparenza amministrativa e garantendo una piena e consapevole inclusione sociale. Ci si soffermerà sui diversi tratti della varietà linguistica dell’italiano istituzionale, sulle strategie di semplificazione linguistica del linguaggio amministrativo, offrendo indicazioni su come progettare testi istituzionali mediali accessibili al maggior numero di persone e di dispositivi digitali. Destinatari privilegiati del corso sono quadri, dirigenti, operatori della funzione pubblica, che vogliano riflettere criticamente sulle nuove possibilità della comunicazione, rafforzando le relazioni con i cittadini e i portatori di interesse, con un fuoco particolare ai social, ma integrato ad altri strumenti più tradizionali (tv, radio).

Obiettivi

L'esperienza quotidiana dei cittadini testimonia l’inefficacia comunicativa della maggior parte degli atti comunicativi delle pubbliche amministrazioni e la loro scarsa inclusività: un fenomeno che gli attuali scenari comunicativi finiscono per amplificare e incrementare. Il corso ha tra i suoi obiettivi principali la promozione di una cultura e di una pratica della semplificazione e dell’inclusività linguistiche applicate alla scrittura e alla comunicazione degli atti amministrativi, secondo un approccio che privilegia l’importanza del destinatario e degli obiettivi comunicativi (target). Alla luce di questi obiettivi, pur tenendo conto di media tradizionali, si analizzeranno le nuove forme potenziali della comunicazione pubblica, come quella dei canali social. 

Destinatari

Corso di I livello rivolto ai dipendenti della PA che si occupano della scrittura dei documenti amministrativi e di comunicazione, soprattutto (ma non esclusivamente) attraverso il Web e i social media in particolare.

La data di inizio/fine corso potrà subire delle variazioni legate alle tempistiche dell'Ente finanziatore (Inps).

Key facts

Le lezioni saranno organizzate indicativamente con le seguenti modalità:

  • la durata del corso è di 40 ore
  • il corso sarà svolto in presenza 
  • gli incontri si terranno tra marzo e giugno 2025, in giornate dal lunedì al venerdì, di durata massima di 4 o 6 ore alla settimana 
  • il calendario sarà comunicato tramite e-mail ai partecipanti.

Semplificare: la scrittura dei testi amministrativi e più in generale dei messaggi della pubblica amministrazione deve essere misurata in base alla sua efficacia. La semplificazione linguistica è uno strumento linguistico essenziale per potenziarla, al servizio dei cittadini e della piena partecipazione alla vita associata.
Includere: dal 13 gennaio è in vigore il d.lgs. n. 222/2023 che detta disposizioni in materia di riqualificazione dei servizi pubblici per l'inclusione e l'accessibilità, in attuazione dell'articolo 2, c. 2, lett. e), l. n. 227/2021. Si tratta di un tema ineludibile, che occorre affrontare con strumenti linguistici e concettuali appropriati.
Comunicare e promuovere: come usare i social network per la comunicazione pubblica e la promozione di campagne comunicative e di eventi; Integrazione fra social, comunicazione, uffici stampa; come si comunica con i social, quali sono i rischi, le opportunità, come si gestisce il dissenso e il consenso; com’è organizzata la comunicazione pubblica (per esempio politica, in senso ampio, in televisione e alla radio.

FACULTY

Prof. Alessio Cotugno, Professore associato di Linguistica italiana presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Ca' Foscari Venezia, è prorettore alla Comunicazione e alla Valorizzazione delle conoscenze. Ha insegnato e condotto le sue ricerche in diversi paesi e istituzioni, come la University of Warwick, la Università del Saarland, l’Università di Harvard-Villa I Tatti. Si occupa soprattutto di teoria e storia della retorica, storia del pensiero linguistico e del lessico intellettuale, storia della lingua italiana.

Prof.ssa Giuliana Giusti, Professoressa ordinaria di Glottologia e linguistica presso l’Università Ca’ Foscari Venezia. La sua attività di ricerca si concentra principalmente sulla sintassi (anche in prospettiva comparata) e la traduzione. È particolarmente interessata alla divulgazione delle conoscenze linguistiche al servizio dell’inclusività, con speciale riguardo ai soggetti con disturbi dell'apprendimento collegati al linguaggio. Da più di due decenni si occupa di promuovere politiche linguistiche per una maggiore visibilità delle donne nei ruoli dirigenziali, nelle interazioni amministrative e nei media.

Prof.ssa Maria Silvia Rati, Professoressa ordinaria di Linguistica italiana presso l’Università per stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria, dove insegna Tecniche di scrittura di testi istituzionali. Si occupa di temi di sociolinguistica e di linguaggi specialistici, con particolare riferimento ai testi giuridici prodotti in contesto italiano ed europeo, ai problemi legati alla semplificazione dei testi burocratici, all’italiano istituzionale.

Prof.ssa Daniela Vellutino, Insegna Comunicazione pubblica e linguaggi istituzionali e Italiano istituzionale nell’Università di Salerno. È responsabile dell’Osservatorio sulla Comunicazione nella Pubblica Amministrazione in Italia e in Europa. È autrice del volume L’italiano istituzionale per la comunicazione pubblica, Il Mulino, 2018,

Prof. Matteo Viale, Matteo Viale è professore ordinario di Linguistica italiana all'Università di Bologna. Le sue ricerche e le sue pubblicazioni riguardano la storia della lingua italiana (con particolare riferimento all'italiano dell'amministrazione), la grammatica italiana e particolarmente i problemi legati alla scrittura professionale.

Dott.ssa Paola Vescovi, Giornalista professionista, ha collaborato per diversi anni con le principali testate del Veneto; a Ca' Foscari dal 2011, attualmente dirige l'Ufficio Comunicazione e Promozione di Ateneo coordinando le attività di comunicazione web, social, video e le relazioni con i media. Cura inoltre la comunicazione di vertice verso l'esterno. Svolge attività di docenza presso istituti di formazione e Master.

PARTNER

Richiedi Informazioni





Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 - 30123 Venezia - al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.













VALORE P.A. – Comunicazione per la PA: semplificare, includere, promuovere – I livello (Veneto)

COME ADERIRE?

Percorso gratuito
Per l'iscrizione dei dipendenti della Pubblica Amministrazione che operano presso Enti che hanno aderito al programma Valore PA finanziato da INPS (accesso gratuito) è necessario fare riferimento alle comunicazioni pervenute da INPS al Referente Valore PA del proprio Ente di appartenenza ed effettuare l'iscrizione attraverso il Portale INPS, sempre secondo le tempistiche comunicate dall'Istituto.

Percorso a pagamento
Per i dipendenti pubblici privi del finanziamento INPS o per le persone interessate a seguire i nostri corsi di aggiornamento professionale Valore PA —> scrivere una mail all'indirizzo tutor.valorepa@unive.it

Per qualsiasi informazione puoi contattarci all'indirizzo tutor.valorepa@unive.it

N.B.: Questa pagina è destinata esclusivamente all'iscrizione al corso Valore PA da parte dei corsisti FINANZIATI dall'INPS.
La compilazione della "Domanda di ammissione" è finalizzata alla presa visione dell'informativa privacy e alla creazione della scheda anagrafica per i partecipanti al corso finanziati dall'INPS. Il corso è GRATUITO per i corsisti inseriti nel Portale INPS.

La comunicazione è ormai da tempo un fattore chiave della vita delle imprese, di portatori di interesse di vario tipo, degli individui. A questo fenomeno non è affatto estraneo il mondo delle istituzioni, che ancora sconta una certa arretratezza nell’approcciare la complessità di questa dimensione. Negli ultimi anni, inoltre, il mondo social e quello digitale hanno assunto un ruolo ineludibile nella comunicazione, oltre che nelle stesse forme contemporanee di socializzazione. Oggi la Pubblica Amministrazione si trova di frequente a dover colmare il gap di comunicazione con i cittadini: l’analisi del sentiment, l’adozione di un linguaggio e di atteggiamenti comunicativi adatti all’epoca della rete sono aspetti cruciali per la reputazione degli enti pubblici. Questo corso intende contribuire a un rafforzamento delle competenze comunicative delle pubbliche amministrative insistendo anzitutto sul ruolo che la lingua italiana può ricoprire nell’accompagnare o condizionare la trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni, favorendo la trasparenza amministrativa e garantendo una piena e consapevole inclusione sociale. Ci si soffermerà sui diversi tratti della varietà linguistica dell’italiano istituzionale, sulle strategie di semplificazione linguistica del linguaggio amministrativo, offrendo indicazioni su come progettare testi istituzionali mediali accessibili al maggior numero di persone e di dispositivi digitali. Destinatari privilegiati del corso sono quadri, dirigenti, operatori della funzione pubblica, che vogliano riflettere criticamente sulle nuove possibilità della comunicazione, rafforzando le relazioni con i cittadini e i portatori di interesse, con un fuoco particolare ai social, ma integrato ad altri strumenti più tradizionali (tv, radio).

Obiettivi

L'esperienza quotidiana dei cittadini testimonia l’inefficacia comunicativa della maggior parte degli atti comunicativi delle pubbliche amministrazioni e la loro scarsa inclusività: un fenomeno che gli attuali scenari comunicativi finiscono per amplificare e incrementare. Il corso ha tra i suoi obiettivi principali la promozione di una cultura e di una pratica della semplificazione e dell’inclusività linguistiche applicate alla scrittura e alla comunicazione degli atti amministrativi, secondo un approccio che privilegia l’importanza del destinatario e degli obiettivi comunicativi (target). Alla luce di questi obiettivi, pur tenendo conto di media tradizionali, si analizzeranno le nuove forme potenziali della comunicazione pubblica, come quella dei canali social. 

Destinatari

Corso di I livello rivolto ai dipendenti della PA che si occupano della scrittura dei documenti amministrativi e di comunicazione, soprattutto (ma non esclusivamente) attraverso il Web e i social media in particolare.

La data di inizio/fine corso potrà subire delle variazioni legate alle tempistiche dell'Ente finanziatore (Inps).

Key facts

Corso di I livello rivolto ai dipendenti della PA che si occupano della scrittura dei documenti amministrativi e di comunicazione, soprattutto (ma non esclusivamente) attraverso il Web e i social media in particolare.

La data di inizio/fine corso potrà subire delle variazioni legate alle tempistiche dell'Ente finanziatore (Inps).

Programma

Le lezioni saranno organizzate indicativamente con le seguenti modalità:

  • la durata del corso è di 40 ore
  • il corso sarà svolto in presenza 
  • gli incontri si terranno tra marzo e giugno 2025, in giornate dal lunedì al venerdì, di durata massima di 4 o 6 ore alla settimana 
  • il calendario sarà comunicato tramite e-mail ai partecipanti.

Semplificare: la scrittura dei testi amministrativi e più in generale dei messaggi della pubblica amministrazione deve essere misurata in base alla sua efficacia. La semplificazione linguistica è uno strumento linguistico essenziale per potenziarla, al servizio dei cittadini e della piena partecipazione alla vita associata.
Includere: dal 13 gennaio è in vigore il d.lgs. n. 222/2023 che detta disposizioni in materia di riqualificazione dei servizi pubblici per l'inclusione e l'accessibilità, in attuazione dell'articolo 2, c. 2, lett. e), l. n. 227/2021. Si tratta di un tema ineludibile, che occorre affrontare con strumenti linguistici e concettuali appropriati.
Comunicare e promuovere: come usare i social network per la comunicazione pubblica e la promozione di campagne comunicative e di eventi; Integrazione fra social, comunicazione, uffici stampa; come si comunica con i social, quali sono i rischi, le opportunità, come si gestisce il dissenso e il consenso; com’è organizzata la comunicazione pubblica (per esempio politica, in senso ampio, in televisione e alla radio.

FACULTY

Prof. Alessio Cotugno, Professore associato di Linguistica italiana presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Ca' Foscari Venezia, è prorettore alla Comunicazione e alla Valorizzazione delle conoscenze. Ha insegnato e condotto le sue ricerche in diversi paesi e istituzioni, come la University of Warwick, la Università del Saarland, l’Università di Harvard-Villa I Tatti. Si occupa soprattutto di teoria e storia della retorica, storia del pensiero linguistico e del lessico intellettuale, storia della lingua italiana.

Prof.ssa Giuliana Giusti, Professoressa ordinaria di Glottologia e linguistica presso l’Università Ca’ Foscari Venezia. La sua attività di ricerca si concentra principalmente sulla sintassi (anche in prospettiva comparata) e la traduzione. È particolarmente interessata alla divulgazione delle conoscenze linguistiche al servizio dell’inclusività, con speciale riguardo ai soggetti con disturbi dell'apprendimento collegati al linguaggio. Da più di due decenni si occupa di promuovere politiche linguistiche per una maggiore visibilità delle donne nei ruoli dirigenziali, nelle interazioni amministrative e nei media.

Prof.ssa Maria Silvia Rati, Professoressa ordinaria di Linguistica italiana presso l’Università per stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria, dove insegna Tecniche di scrittura di testi istituzionali. Si occupa di temi di sociolinguistica e di linguaggi specialistici, con particolare riferimento ai testi giuridici prodotti in contesto italiano ed europeo, ai problemi legati alla semplificazione dei testi burocratici, all’italiano istituzionale.

Prof.ssa Daniela Vellutino, Insegna Comunicazione pubblica e linguaggi istituzionali e Italiano istituzionale nell’Università di Salerno. È responsabile dell’Osservatorio sulla Comunicazione nella Pubblica Amministrazione in Italia e in Europa. È autrice del volume L’italiano istituzionale per la comunicazione pubblica, Il Mulino, 2018,

Prof. Matteo Viale, Matteo Viale è professore ordinario di Linguistica italiana all'Università di Bologna. Le sue ricerche e le sue pubblicazioni riguardano la storia della lingua italiana (con particolare riferimento all'italiano dell'amministrazione), la grammatica italiana e particolarmente i problemi legati alla scrittura professionale.

Dott.ssa Paola Vescovi, Giornalista professionista, ha collaborato per diversi anni con le principali testate del Veneto; a Ca' Foscari dal 2011, attualmente dirige l'Ufficio Comunicazione e Promozione di Ateneo coordinando le attività di comunicazione web, social, video e le relazioni con i media. Cura inoltre la comunicazione di vertice verso l'esterno. Svolge attività di docenza presso istituti di formazione e Master.
  • Bonifico bancario
  • Paypal / carta di credito
  • A rate tramite PayPal

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, indirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento, a titolo meramente gratuito, dei miei Dati Personali e nello specifico della mia Immagine/Voce, ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679, dell’art. 10 cod. civ e dell’art. 96 della L. 633/1941 sul Diritto d’Autore, per la realizzazione di materiale audio/video per finalità di promozione delle attività, corsi e servizi forniti dalla Fondazione ed eventuale successiva pubblicazione del materiale video sul Sito www.cafoscarichallengeschool.it, ovvero sulle proprie piattaforme social di Ca’ Foscari Challenge School (Facebook, Instagram, Linkedin e Youtube).





Iscriviti
alla
newsletter