Let’s speak English! V.PA 25

CORSO FINANZIATO


Torna ai corsi

VALORE P.A. – Let’s speak English! – Business English per la Pubblica Amministrazione – I livello (Veneto)

COME ADERIRE?

Percorso gratuito
Per l'iscrizione dei dipendenti della Pubblica Amministrazione che operano presso Enti che hanno aderito al programma Valore PA finanziato da INPS (accesso gratuito) è necessario fare riferimento alle comunicazioni pervenute da INPS al Referente Valore PA del proprio Ente di appartenenza ed effettuare l'iscrizione attraverso il Portale INPS, sempre secondo le tempistiche comunicate dall'Istituto.

Percorso a pagamento
Per i dipendenti pubblici privi del finanziamento INPS o per le persone interessate a seguire i nostri corsi di aggiornamento professionale Valore PA —> scrivere una mail all'indirizzo tutor.valorepa@unive.it

Per qualsiasi informazione puoi contattarci all'indirizzo tutor.valorepa@unive.it

N.B.: Questa pagina è destinata esclusivamente all'iscrizione al corso Valore PA da parte dei corsisti FINANZIATI dall'INPS.
La compilazione della "Domanda di ammissione" è finalizzata alla presa visione dell'informativa privacy e alla creazione della scheda anagrafica per i partecipanti al corso finanziati dall'INPS. Il corso è GRATUITO per i corsisti inseriti nel Portale INPS.

Conoscere l'inglese significa non solo arricchire il proprio curriculum rendendolo molto più competitivo e professionale, ma anche uscire dalla propria comfort zone, nonché imparare a conoscere nuove culture, e cogliere tutto ciò che può derivare dalla conoscenza di una lingua straniera, a maggior ragione se si tratta dell'inglese, lingua franca e terza lingua più parlata al mondo. Da questo presupposto nasce l'esigenza di approfondire le conoscenze linguistiche per acquisire nuove competenze in ambito di comunicazione personale e professionale, aumentando la consapevolezza e la partecipazione verso le opportunità di formazione specifica/tecnica e l'apprendimento di nuovi processi che prevedano l'utilizzo dell'inglese, anche per far fronte ai cambiamenti in atto sul territorio, che richiedono di interagire con un'utenza sempre più diversificata. Gli obiettivi sono quindi l'internazionalizzazione delle organizzazioni attraverso la conoscenza della lingua inglese, l'efficacia e l'ottimizzazione della comunicazione con l'utenza di riferimento.
Con l'obiettivo di assicurare una migliore capacità di interazione e dialogo anche a livello europeo, l'intervento intende offrire una preparazione in lingua inglese attraverso un percorso per l'acquisizione e lo sviluppo di competenze linguistiche. 
Durante la formazione i destinatari saranno accompagnati nell'acquisizione di competenze per comprendere testi complessi e per riconoscerne il significato, esprimersi con scioltezza e naturalezza, usare la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali/professionali, produrre testi chiari e ben costruiti.

Obiettivi

Il corso sarà finalizzato all'apprendimento della lingua inglese attraverso lo sviluppo delle quattro abilità linguistiche di base: reading, writing, speaking, listening. Sarà inoltre orientato in particolare alla comunicazione interpersonale, attento alla pronuncia standard e a raggiungere una buona capacità di utilizzare con padronanza i linguaggi settoriali e funzionali, costruito sulle esigenze individuali ed organizzative, che consentano in breve tempo di affrontare situazioni specifiche e reali. Per farlo i destinatari saranno invitati a partecipare attivamente alla lezione, utilizzando il metodo del collaborative learning, per consolidare le competenze linguistiche a partire da situazioni lavorative e compiti quotidiani, ponendo l'attenzione sulle diverse dinamiche comunicative verbali e non verbali proprie di ciascuna.

Destinatari

Dipendenti della PA che desiderano accrescere le proprie competenze linguistiche (lingua inglese) a livello professionale.

La data di inizio/fine corso potrà subire delle variazioni legate alle tempistiche dell'Ente finanziatore (Inps).

Key facts

Le lezioni saranno organizzate indicativamente con le seguenti modalità:

  • la durata del corso è di 40 ore
  • il corso sarà svolto in presenza
  • gli incontri si terranno tra marzo e giugno 2025, in giornate dal lunedì al venerdì, di durata massima di 4 ore alla settimana 
  • il calendario sarà comunicato tramite e-mail ai partecipanti.

Contenuti
Basic Grammar
Be / Have – Question words –  present tense – future –  adverbs of frequency – comparatives – can / should – simple past

Functional English: 
Introduce yourself – Describe your job – Describe your working environment – Ask and answer questions – Interact with the public using basic forms – relevant vocabulary

Everyday English: 
Social language structures and vocabulary – idiomatic phrases

End of course test

FACULTY

Prof. Graziano Serragiotto, Professore Ordinario di Didattica delle Lingue Moderne presso l’Università Ca’ Foscari Venezia. Direttore del Master Universitario di 1° livello in Didattica delle Lingue Straniere. Dal 2006 al 2011 Coordinatore del Laboratorio ITALS, dal 2011 ad oggi Direttore del Laboratorio ITALS. Dal 2007 al 2011 Supervisore scientifico del corso di italiano per Harvard Summer School svolto nell’Università “Ca’Foscari” di Venezia. Dal 2008 ad oggi è coordinatore scientifico del progetto Facilitazione linguistica a scuola per bambini e ragazzi stranieri realizzato in collaborazione con il Comune di Venezia. È socio fondatore dell’Associazione di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa (DILLE) 2009. Dal 2012 Referente e Coordinatore per il TFA (Tirocinio Formativo Attivo) delle lingue straniere della scuola secondaria di secondo grado per l’Università Ca’ Foscari Venezia. Dal 2012 è membro del Comitato Tecnico Scientifico per il progetto Ex Poseidon.

Dott.ssa Helen Jane Thomas, docente di Ca’ Foscari Challenge School, madrelingua inglese con esperienza di insegnamento di oltre 25 anni. Specializzata in Business English svolge corsi per aziende italiane che operano in differenti settori merceologici e che devono affrontare quotidianamente le realtà culturali e le sfide di business che i mercati internazionali propongono. Inoltre, ha lavorato come traduttrice di testi tecnici, nonché interprete in occasione di meeting e trattative. 

Dott.ssa Sarah Ruth Smith, PhD (doctor of research) presso Liverpool University, Faculty of Medicine, Liverpool (United Kingdom). Madrelingua inglese e docente di Ca’ Foscari Challenge School, dal 2011 English Teacher Language Certification Courses. Quality inspector presso Det Norske Veritas GL (DNV GL), Venezia.

PARTNER

Richiedi Informazioni





Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 - 30123 Venezia - al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.













VALORE P.A. – Let’s speak English! – Business English per la Pubblica Amministrazione – I livello (Veneto)

COME ADERIRE?

Percorso gratuito
Per l'iscrizione dei dipendenti della Pubblica Amministrazione che operano presso Enti che hanno aderito al programma Valore PA finanziato da INPS (accesso gratuito) è necessario fare riferimento alle comunicazioni pervenute da INPS al Referente Valore PA del proprio Ente di appartenenza ed effettuare l'iscrizione attraverso il Portale INPS, sempre secondo le tempistiche comunicate dall'Istituto.

Percorso a pagamento
Per i dipendenti pubblici privi del finanziamento INPS o per le persone interessate a seguire i nostri corsi di aggiornamento professionale Valore PA —> scrivere una mail all'indirizzo tutor.valorepa@unive.it

Per qualsiasi informazione puoi contattarci all'indirizzo tutor.valorepa@unive.it

N.B.: Questa pagina è destinata esclusivamente all'iscrizione al corso Valore PA da parte dei corsisti FINANZIATI dall'INPS.
La compilazione della "Domanda di ammissione" è finalizzata alla presa visione dell'informativa privacy e alla creazione della scheda anagrafica per i partecipanti al corso finanziati dall'INPS. Il corso è GRATUITO per i corsisti inseriti nel Portale INPS.

Conoscere l'inglese significa non solo arricchire il proprio curriculum rendendolo molto più competitivo e professionale, ma anche uscire dalla propria comfort zone, nonché imparare a conoscere nuove culture, e cogliere tutto ciò che può derivare dalla conoscenza di una lingua straniera, a maggior ragione se si tratta dell'inglese, lingua franca e terza lingua più parlata al mondo. Da questo presupposto nasce l'esigenza di approfondire le conoscenze linguistiche per acquisire nuove competenze in ambito di comunicazione personale e professionale, aumentando la consapevolezza e la partecipazione verso le opportunità di formazione specifica/tecnica e l'apprendimento di nuovi processi che prevedano l'utilizzo dell'inglese, anche per far fronte ai cambiamenti in atto sul territorio, che richiedono di interagire con un'utenza sempre più diversificata. Gli obiettivi sono quindi l'internazionalizzazione delle organizzazioni attraverso la conoscenza della lingua inglese, l'efficacia e l'ottimizzazione della comunicazione con l'utenza di riferimento.
Con l'obiettivo di assicurare una migliore capacità di interazione e dialogo anche a livello europeo, l'intervento intende offrire una preparazione in lingua inglese attraverso un percorso per l'acquisizione e lo sviluppo di competenze linguistiche. 
Durante la formazione i destinatari saranno accompagnati nell'acquisizione di competenze per comprendere testi complessi e per riconoscerne il significato, esprimersi con scioltezza e naturalezza, usare la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali/professionali, produrre testi chiari e ben costruiti.

Obiettivi

Il corso sarà finalizzato all'apprendimento della lingua inglese attraverso lo sviluppo delle quattro abilità linguistiche di base: reading, writing, speaking, listening. Sarà inoltre orientato in particolare alla comunicazione interpersonale, attento alla pronuncia standard e a raggiungere una buona capacità di utilizzare con padronanza i linguaggi settoriali e funzionali, costruito sulle esigenze individuali ed organizzative, che consentano in breve tempo di affrontare situazioni specifiche e reali. Per farlo i destinatari saranno invitati a partecipare attivamente alla lezione, utilizzando il metodo del collaborative learning, per consolidare le competenze linguistiche a partire da situazioni lavorative e compiti quotidiani, ponendo l'attenzione sulle diverse dinamiche comunicative verbali e non verbali proprie di ciascuna.

Destinatari

Dipendenti della PA che desiderano accrescere le proprie competenze linguistiche (lingua inglese) a livello professionale.

La data di inizio/fine corso potrà subire delle variazioni legate alle tempistiche dell'Ente finanziatore (Inps).

Key facts

Dipendenti della PA che desiderano accrescere le proprie competenze linguistiche (lingua inglese) a livello professionale.

La data di inizio/fine corso potrà subire delle variazioni legate alle tempistiche dell'Ente finanziatore (Inps).

Programma

Le lezioni saranno organizzate indicativamente con le seguenti modalità:

  • la durata del corso è di 40 ore
  • il corso sarà svolto in presenza
  • gli incontri si terranno tra marzo e giugno 2025, in giornate dal lunedì al venerdì, di durata massima di 4 ore alla settimana 
  • il calendario sarà comunicato tramite e-mail ai partecipanti.

Contenuti
Basic Grammar
Be / Have – Question words –  present tense – future –  adverbs of frequency – comparatives – can / should – simple past

Functional English: 
Introduce yourself – Describe your job – Describe your working environment – Ask and answer questions – Interact with the public using basic forms – relevant vocabulary

Everyday English: 
Social language structures and vocabulary – idiomatic phrases

End of course test

FACULTY

Prof. Graziano Serragiotto, Professore Ordinario di Didattica delle Lingue Moderne presso l’Università Ca’ Foscari Venezia. Direttore del Master Universitario di 1° livello in Didattica delle Lingue Straniere. Dal 2006 al 2011 Coordinatore del Laboratorio ITALS, dal 2011 ad oggi Direttore del Laboratorio ITALS. Dal 2007 al 2011 Supervisore scientifico del corso di italiano per Harvard Summer School svolto nell’Università “Ca’Foscari” di Venezia. Dal 2008 ad oggi è coordinatore scientifico del progetto Facilitazione linguistica a scuola per bambini e ragazzi stranieri realizzato in collaborazione con il Comune di Venezia. È socio fondatore dell’Associazione di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa (DILLE) 2009. Dal 2012 Referente e Coordinatore per il TFA (Tirocinio Formativo Attivo) delle lingue straniere della scuola secondaria di secondo grado per l’Università Ca’ Foscari Venezia. Dal 2012 è membro del Comitato Tecnico Scientifico per il progetto Ex Poseidon.

Dott.ssa Helen Jane Thomas, docente di Ca’ Foscari Challenge School, madrelingua inglese con esperienza di insegnamento di oltre 25 anni. Specializzata in Business English svolge corsi per aziende italiane che operano in differenti settori merceologici e che devono affrontare quotidianamente le realtà culturali e le sfide di business che i mercati internazionali propongono. Inoltre, ha lavorato come traduttrice di testi tecnici, nonché interprete in occasione di meeting e trattative. 

Dott.ssa Sarah Ruth Smith, PhD (doctor of research) presso Liverpool University, Faculty of Medicine, Liverpool (United Kingdom). Madrelingua inglese e docente di Ca’ Foscari Challenge School, dal 2011 English Teacher Language Certification Courses. Quality inspector presso Det Norske Veritas GL (DNV GL), Venezia.
  • Bonifico bancario
  • Paypal / carta di credito
  • A rate tramite PayPal

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, indirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento, a titolo meramente gratuito, dei miei Dati Personali e nello specifico della mia Immagine/Voce, ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679, dell’art. 10 cod. civ e dell’art. 96 della L. 633/1941 sul Diritto d’Autore, per la realizzazione di materiale audio/video per finalità di promozione delle attività, corsi e servizi forniti dalla Fondazione ed eventuale successiva pubblicazione del materiale video sul Sito www.cafoscarichallengeschool.it, ovvero sulle proprie piattaforme social di Ca’ Foscari Challenge School (Facebook, Instagram, Linkedin e Youtube).





Iscriviti
alla
newsletter