Webinar: Data Management, l'offerta formativa 2025

CORSO GRATUITO

iscriviti

Torna ai corsi

Webinar: Data Management, l’offerta formativa 2025

Il Data Management è il processo che consente di governare il ciclo di vita del dato, ed è costituito da una moltitudine di aspetti e di attori coinvolti. Tale processo copre diverse sfere: architetturale, tecnica, di governo, qualità, gestione e sicurezza. Comprenderlo e dominarlo è diventato oggi primario e necessario per consentire di dare valore ai dati, così da renderli un asset rilevante per un’organizzazione, supportando inoltre l'azienda a intraprendere un percorso verso un approccio Data Driven.

Tra gli aspetti del Data Management emerge la Business Intelligence che, consentendo di mettere a fattor comune le varie fonti dati aziendali e dando evidenza alle informazioni di interesse, permette di prendere decisioni aziendali consapevoli.

Tra gli elementi che caratterizzano la Business Intelligence c'è la Data Visualization, una disciplina imprescindibile per la narrazione dell’informazione e per ottenere evidenze immediate, in quanto è costituita dall’unione di diverse aree di competenza: statistica, grafica, comunicazione ed User Experience. Una Data Visualization efficace si poggia sulla scelta delle informazioni da condividere, sul modo di rappresentarle e sulla sintesi dei contenuti.

Questi i corsi che verranno presentati durante il webinar:
Data Management: Le Basi Essenziali
 Data Management livello intermedio: Business Intelligence e Data Visualization 

Obiettivi

I corsi Data Management: Le Basi Essenziali e Data Management livello intermedio: Business Intelligence e Data Visualization si pongono i seguenti obiettivi:
• apprendere il ciclo di elaborazione del dato e gli attori coinvolti
• avere contezza dei Big Data, Data Lake e Data Warehouse
• comprendere il ruolo della Data Governance e l’importanza del Data Quality
• capire cosa è la Business Intelligence e il ruolo che ricopre nel prendere le decisioni
• apprendere la Data Visualization e capire come metterla in pratica
• acquisire padronanza nella scelta dei contenuti e delle informazioni da condividere, utilizzando la rappresentazione più appropriata
• applicare un approccio quantitativo utilizzando la statistica descrittiva

Destinatari

Professionisti  con competenze acquisite nell’ambito della gestione dei dati.

Key facts

9 giugno 2025 dalle 16.30 alle 17.30, online

FACULTY

Gabriele Patrizi, Ingegnere Gestionale e dell’Automazione, con Master in “Analisi e Modellazione dei Dati e dei Processi”, lavora da 15 anni in ambito dati. Durante il suo percorso professionale ha cambiato varie società e settori (finanza, bancario, Pubblica Amministrazione, telecomunicazioni per citarne alcune), venendo a contatto con diverse metodologie e tecnologie, attualmente ricopre il ruolo di Expert Data Scientist in Corte dei conti. 
Ha avuto la possibilità di spaziare molto nell'ambito di gestione dei dati, coprendone l’intero ciclo di vita: dalla gestione all'architettura, dall'analisi alla qualità, dalla business intelligence alla data science.
 

PARTNER

Richiedi Informazioni





Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 - 30123 Venezia - al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.













Webinar: Data Management, l’offerta formativa 2025

Il Data Management è il processo che consente di governare il ciclo di vita del dato, ed è costituito da una moltitudine di aspetti e di attori coinvolti. Tale processo copre diverse sfere: architetturale, tecnica, di governo, qualità, gestione e sicurezza. Comprenderlo e dominarlo è diventato oggi primario e necessario per consentire di dare valore ai dati, così da renderli un asset rilevante per un’organizzazione, supportando inoltre l'azienda a intraprendere un percorso verso un approccio Data Driven.

Tra gli aspetti del Data Management emerge la Business Intelligence che, consentendo di mettere a fattor comune le varie fonti dati aziendali e dando evidenza alle informazioni di interesse, permette di prendere decisioni aziendali consapevoli.

Tra gli elementi che caratterizzano la Business Intelligence c'è la Data Visualization, una disciplina imprescindibile per la narrazione dell’informazione e per ottenere evidenze immediate, in quanto è costituita dall’unione di diverse aree di competenza: statistica, grafica, comunicazione ed User Experience. Una Data Visualization efficace si poggia sulla scelta delle informazioni da condividere, sul modo di rappresentarle e sulla sintesi dei contenuti.

Questi i corsi che verranno presentati durante il webinar:
Data Management: Le Basi Essenziali
 Data Management livello intermedio: Business Intelligence e Data Visualization 

Obiettivi

I corsi Data Management: Le Basi Essenziali e Data Management livello intermedio: Business Intelligence e Data Visualization si pongono i seguenti obiettivi:
• apprendere il ciclo di elaborazione del dato e gli attori coinvolti
• avere contezza dei Big Data, Data Lake e Data Warehouse
• comprendere il ruolo della Data Governance e l’importanza del Data Quality
• capire cosa è la Business Intelligence e il ruolo che ricopre nel prendere le decisioni
• apprendere la Data Visualization e capire come metterla in pratica
• acquisire padronanza nella scelta dei contenuti e delle informazioni da condividere, utilizzando la rappresentazione più appropriata
• applicare un approccio quantitativo utilizzando la statistica descrittiva

Destinatari

Professionisti  con competenze acquisite nell’ambito della gestione dei dati.

Key facts

Professionisti  con competenze acquisite nell’ambito della gestione dei dati.

Programma

9 giugno 2025 dalle 16.30 alle 17.30, online

FACULTY

Gabriele Patrizi, Ingegnere Gestionale e dell’Automazione, con Master in “Analisi e Modellazione dei Dati e dei Processi”, lavora da 15 anni in ambito dati. Durante il suo percorso professionale ha cambiato varie società e settori (finanza, bancario, Pubblica Amministrazione, telecomunicazioni per citarne alcune), venendo a contatto con diverse metodologie e tecnologie, attualmente ricopre il ruolo di Expert Data Scientist in Corte dei conti. 
Ha avuto la possibilità di spaziare molto nell'ambito di gestione dei dati, coprendone l’intero ciclo di vita: dalla gestione all'architettura, dall'analisi alla qualità, dalla business intelligence alla data science.
 
  • Bonifico bancario
  • Paypal / carta di credito
  • A rate tramite PayPal

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, indirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento, a titolo meramente gratuito, dei miei Dati Personali e nello specifico della mia Immagine/Voce, ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679, dell’art. 10 cod. civ e dell’art. 96 della L. 633/1941 sul Diritto d’Autore, per la realizzazione di materiale audio/video per finalità di promozione delle attività, corsi e servizi forniti dalla Fondazione ed eventuale successiva pubblicazione del materiale video sul Sito www.cafoscarichallengeschool.it, ovvero sulle proprie piattaforme social di Ca’ Foscari Challenge School (Facebook, Instagram, Linkedin e Youtube).





Iscriviti
alla
newsletter