Antonio Marcomini è Direttore del Master in Risanamento sostenibile dell’ambiente e bonifica dei siti contaminati.
Antonio Marcomini è professore di Chimica ambientale all’Università Ca’ Foscari dopo un’esperienza internazionale presso l’Università di Toronto (Canada) e il Politecnico di Zurigo, ETH-EAWAG (Svizzera). Già Direttore del Dipartimento di Scienze ambientali, informatica e statistica (2014-2020), è Direttore del Master in Risanamento ambientale sostenibile e bonifica dei siti contaminati dal 2018. Profilo bibliometrico in accordo con SCOPUS e Google Scholar: H-index 60 (n° citazioni >13000) and 73 (n° citazioni >18000). E’ nella lista del Top 2% World Ranking Scientists.
Con la sua esperienza di coordinatore e partner in numerosi progetti di ricerca internazionali, di consulente per il Ministero dell’Ambiente, il Magistrato delle Acque di Venezia, la European Science Foundation e la Europea Environmental Agency, e di advisor/membro esperto in tema di qualità ambientale, rischio ambientale, definizione e implementazione degli standard di qualità ambientali, master plan di megasiti contaminati, si dedica alla progettazione di un percorso Master per formare figure professionali esperte nella valutazione, progettazione e realizzazione di interventi di caratterizzazione, messa in sicurezza, bonifica e riqualificazione ambientale sostenibile e funzionale di siti contaminati.
Tra i progetti di ricerca più importanti svolti negli ultimi anni, vanno ricordati RISKGONE e caLIBRAte sui sistemi di governance del rischio per i nanomateriali, NanoFASE su destino e speciazione dei nanomateriali nell’ambiente, EMERGE sulla mitigazione delle emissioni in ambiente, SUN e SUNSHINE sulle nanotecnologie sostenibili, 4FUN sulla modellizzazione della contaminazione di ecosistemi, TIMBRE sulla rigenerazione di mega-siti contaminati, ECONANOSORB sull’applicazione ecologica dei nanoassorbenti naturali e sintetici. Tutti i progetti sono stati finanziati dai programmi europei Horizon2020 e 7° Programma Quadro.
• Risanamento sostenibile dell'ambiente e bonifica dei siti contaminati
Direttore del Master in Risanamento sostenibile dell'ambiente e bonifica dei siti contaminati
Direttore del Master in Risanamento sostenibile dell'ambiente e bonifica dei siti contaminati
Antonio Marcomini è Direttore del Master in Risanamento sostenibile dell’ambiente e bonifica dei siti contaminati.
Antonio Marcomini è professore di Chimica ambientale all’Università Ca’ Foscari dopo un’esperienza internazionale presso l’Università di Toronto (Canada) e il Politecnico di Zurigo, ETH-EAWAG (Svizzera). Già Direttore del Dipartimento di Scienze ambientali, informatica e statistica (2014-2020), è Direttore del Master in Risanamento ambientale sostenibile e bonifica dei siti contaminati dal 2018. Profilo bibliometrico in accordo con SCOPUS e Google Scholar: H-index 60 (n° citazioni >13000) and 73 (n° citazioni >18000). E’ nella lista del Top 2% World Ranking Scientists.
Con la sua esperienza di coordinatore e partner in numerosi progetti di ricerca internazionali, di consulente per il Ministero dell’Ambiente, il Magistrato delle Acque di Venezia, la European Science Foundation e la Europea Environmental Agency, e di advisor/membro esperto in tema di qualità ambientale, rischio ambientale, definizione e implementazione degli standard di qualità ambientali, master plan di megasiti contaminati, si dedica alla progettazione di un percorso Master per formare figure professionali esperte nella valutazione, progettazione e realizzazione di interventi di caratterizzazione, messa in sicurezza, bonifica e riqualificazione ambientale sostenibile e funzionale di siti contaminati.
Tra i progetti di ricerca più importanti svolti negli ultimi anni, vanno ricordati RISKGONE e caLIBRAte sui sistemi di governance del rischio per i nanomateriali, NanoFASE su destino e speciazione dei nanomateriali nell’ambiente, EMERGE sulla mitigazione delle emissioni in ambiente, SUN e SUNSHINE sulle nanotecnologie sostenibili, 4FUN sulla modellizzazione della contaminazione di ecosistemi, TIMBRE sulla rigenerazione di mega-siti contaminati, ECONANOSORB sull’applicazione ecologica dei nanoassorbenti naturali e sintetici. Tutti i progetti sono stati finanziati dai programmi europei Horizon2020 e 7° Programma Quadro.
• Risanamento sostenibile dell'ambiente e bonifica dei siti contaminati
Contatta il direttore