Umberto Rosin è Direttore del Master in Management dei beni e delle attività culturali – MaBAC.
Insegna Marketing delle produzioni culturali all’Università Ca’ Foscari Venezia ed è ricercatore presso il Consumer Behaviour Erasmus Network (Coberen) – gruppo di ricerca formato da 39 università europee per lo studio del comportamento del consumatore coberen.eu/.
Si occupa inoltre di marketing & communication in the arts sector, experiential marketing in arts and cultural industries, marketing territoriale, advanced marketinga, web marketing & digital communication.
È membro del Management of Arts and Culture Laboratory (M.A.C.Lab) e dell’Academy of Management (Research Methods Division, Organizational Behavior Division, and Organization and Management Theory). È membro dell’European Group for Organizational Studies (EGOS) ed aderisce al gruppo di attenzione AIDEA sul management dell’arte e della cultura. I suoi principali interessi di ricerca vertono su: passione e motivazione nelle attività del tempo libero e lavorative (leisure time and work activities), management dell’arte e della cultura, le nuove frontiere del marketing (marketing tribale, non convenzionale, societing, etc.).
Si occupa di attività di fundrising per i progetti: Rigenera – sustainable investments in healthcare innovation (Coordinamento Scientifico) finanziato da Regenlab e Biobridge Foundation.
Direttore del Master in Management dei beni e delle attività culturali
Direttore del Master in Management dei beni e delle attività culturali
Umberto Rosin è Direttore del Master in Management dei beni e delle attività culturali – MaBAC.
Insegna Marketing delle produzioni culturali all’Università Ca’ Foscari Venezia ed è ricercatore presso il Consumer Behaviour Erasmus Network (Coberen) – gruppo di ricerca formato da 39 università europee per lo studio del comportamento del consumatore coberen.eu/.
Si occupa inoltre di marketing & communication in the arts sector, experiential marketing in arts and cultural industries, marketing territoriale, advanced marketinga, web marketing & digital communication.
È membro del Management of Arts and Culture Laboratory (M.A.C.Lab) e dell’Academy of Management (Research Methods Division, Organizational Behavior Division, and Organization and Management Theory). È membro dell’European Group for Organizational Studies (EGOS) ed aderisce al gruppo di attenzione AIDEA sul management dell’arte e della cultura. I suoi principali interessi di ricerca vertono su: passione e motivazione nelle attività del tempo libero e lavorative (leisure time and work activities), management dell’arte e della cultura, le nuove frontiere del marketing (marketing tribale, non convenzionale, societing, etc.).
Si occupa di attività di fundrising per i progetti: Rigenera – sustainable investments in healthcare innovation (Coordinamento Scientifico) finanziato da Regenlab e Biobridge Foundation.
• Management dei beni e delle attività culturali
Contatta il direttore